• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
175 risultati
Tutti i risultati [346]
Arti visive [175]
Biografie [230]
Letteratura [21]
Storia [18]
Religioni [15]
Musica [4]
Cinema [3]
Comunicazione [2]
Scultura [2]
Filosofia [2]

DEL TASSO, Giovambattista

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DEL TASSO, Giovambattista Marco Collareta Figlio di Marco di Domenico (per il quale v. voce Del Tasso, famiglia), nacque a Firenze nel 1500. Chiamato dai contemporanei semplicemente Battista del Tasso [...] il maggiore che fusse mai di sua professione" secondo il Cellini (Vita, p de' Medici decise di portare a termine i lavori laurenziani del Bandinelli, in Paragone, XXV (1964), 175, p. 66; J. S. Ackermann, L'architettura di Michelangelo [1961], Torino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LEGNANI, Stefano Maria, detto il Legnanino

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEGNANI, Stefano Maria, detto il Legnanino Lucia Casellato Nacque a Milano il 6 apr. 1661, primogenito di Giovanni Ambrogio, pittore, e di Isabella Bussola, e fu battezzato nel duomo il 16 dello stesso [...] tale riferimento costituisce un indiscutibile termine ante quem utile per la cercare di seguirne gli sviluppi secondo un , "Nativitas tua gaudium annunciavit". La pala della Vittoria di Torino di S.M. L., in Paragone, XL (1989), 467, pp. 95-102; V ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GALLERIA DEGLI UFFIZI – GIAN LORENZO BERNINI – LEOPOLDO DE' MEDICI – SCIPIONE L'AFRICANO – EMANUELE FILIBERTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEGNANI, Stefano Maria, detto il Legnanino (1)
Mostra Tutti

DELLI, Daniele detto Dello

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DELLI, Daniele detto Dello Giovanna Damiani Figlio di Niccolò, farsettaio, e di madonna Orsa, nacque a Firenze intorno al 1403 (Milanesi, 1873, p. 275; Condorelli, 1968, p. 198). Notizie sulla vita [...] di Noè ubriaco nello stesso chiostro, dopodiché, secondo di ottone per l'orologio della torre del palazzo. A questa l'unica opera di cui ci resti testimonianza nei documenti, forse mai condotta a termine Uccello a Bologna, in Paragone, XXXI (1980), 365 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIOVANNI di Francesco di Giovanni del Cervelliera

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI di Francesco di Giovanni del Cervelliera Maurizia Cicconi Incerte sono le notizie biografiche relative a questo pittore attivo a Firenze intorno alla metà del XV secolo. La ricostruzione della [...] di avere ventitré anni. Sulla base di una diversa lettura dei documenti, secondo "pittura di luce", ha puntualizzato e definito i termini della (1936), pp. 45-76; R. Longhi, Il Maestro di Pratovecchio, in Paragone, III (1952), 35, pp. 10-37; F. Zeri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIERO DELLA FRANCESCA – LORENZO IL MAGNIFICO – ANDREA DEL CASTAGNO – METROPOLITAN MUSEUM – DOMENICO VENEZIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI di Francesco di Giovanni del Cervelliera (3)
Mostra Tutti

CREMONA, Italo

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

CREMONA, Italo Albino Galvano Figlio di Antonio, medico, e di Marianna Pasciutti, nacque a Cozzo Lomellina (Pavia) il 3 apr. 1905; trasferitasi la famiglia a Torino nel 1911, vi compì gli studi classici [...] a Paragone con la rubrica Acetilene (dal n. 23, II [1951] al n. 91, VIII [1957]), sia nella fondazione di Circolare tempo, ma in quella posteriore al secondo conflitto mondiale, in un momento di rinato interesse e di più vivo scambio con la cultura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LONGHI, Luca

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LONGHI, Luca Giordano Viroli Nacque il 14 febbr. 1507 a Ravenna, da Francesco di Andrea e da Antonia di Vincenzo da Cunio, secondo di tre fratelli destinati tutti a divenire pittori (Bernicoli, pp. [...] nella pittura nordicizzante di F. Zaganelli, attivo a Ravenna nel corso del secondo e del terzo Il Cinquecento, a cura di V. Fortunati, II, Bologna 1995, pp. 217-220; A. Cifani - F. Monetti, Una inedita "Cleopatra" di L. L., in Paragone, s. 3, XLVII ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA – KUNSTHISTORISCHES MUSEUM – SANTARCANGELO DI ROMAGNA – PINACOTECA DI BRERA – BALDASSARRE CARRARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LONGHI, Luca (1)
Mostra Tutti

GIULIANO di Simone

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIULIANO di Simone Ada Labriola Non è nota la data di nascita di questo pittore lucchese, documentato tra il 1383 e il 1397. Alle capillari indagini archivistiche di Concioni, Ferri e Ghilarducci (1994) [...] secondo decennio del Quattrocento, non sembra invece, come già detto, dover oltrepassare di molto il termine . 49-59; S. Meloni Trkulja, Una Madonna e mezzo affresco di G. di S. lucchese, in Paragone, XXII (1971), 255, pp. 61-64; M. Boskovits, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CHIAVISTELLI, Iacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHIAVISTELLI, Iacopo Giovanni Leoncini Pittore e decoratore, nato a Firenze il 2 giugno 1621 da Andrea di Domenico e da Caterina d'Agnolo Fumanti nel popolo di San Michele Visdomini (Firenze, Opera [...] di tal genere di pittura in Firenze, operoso talvolta accanto a Baccio del Bianco; secondo salone del trucco, che fu poi terminato con paesaggi e figure da Crescenzio Onofri Una "Vita" di I.F.C. ..., in Paragone, XXXI(1980), in corso di stampa; U. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DEGLI INTRONATI – FERDINANDO II DE' MEDICI – ANTON DOMENICO GABBIANI – ANGELO MICHELE COLONNA – VITTORIA DELLA ROVERE

FLORIGERIO, Sebastiano

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FLORIGERIO, Sebastiano Caterina Furlan Figlio di un "maistro Iacobo de Bononia", nacque probabilmente a Conegliano tra il 1500 e il 1505, come si può dedurre da un documento del 28 giugno 1523 relativo [...] di dipingere una pala con S. Orsola per le monache del convento di S. Maria in Valle, morì in data imprecisata. Un generico, ma comunque utile, termine Contributo secondo alla Paragone, XXV (1974), 28, p. 90; G. Bergamini, Il polittico di S. Bovo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PELLEGRINO DA SAN DANIELE – SAN DANIELE DEL FRIULI – SAN GIORGIO E IL DRAGO – IMMACOLATA CONCEZIONE – FRIULI VENEZIA GIULIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FLORIGERIO, Sebastiano (2)
Mostra Tutti

CHARLIER, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHARLIER, Giovanni (detto Giovanni Francese, Giovanni di Francia) Mauro Natale Se ne ignorano la data e il luogo di nascita, sebbene la prima menzione documentaria, un testamento da lui redatto in Venezia [...] ridipinture), con l'impegno di condurre a termine l'impresa, estesa meridionale nel secondo decennio del secolo (retablo di Thouzon, Parigi Aggiunte a Zanino di Pietro, in Paragone, XIII (1962), 153, pp. 59 s.; I. Chiappini di Sorio, Docc. per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 18
Vocabolario
paragóne
paragone paragóne s. m. [der. di paragonare]. – 1. Antico nome di una varietà di diaspro nero (oggi detta più spesso pietra di p., e scientificamente lidite) adoperata per saggiare l’oro, per determinarne cioè il titolo: cavasi del medesimo...
tèrmine
termine tèrmine s. m. [dal lat. termĭnus «limite, confine»]. – 1. a. Sinon. letter. o raro di confine, come limite di paesi e regioni, poderi e altri spazî territoriali. È usato per lo più al plur.: presso del Carnaro Ch’Italia chiude e suoi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali