VISCONTI
S.B. Tosatti
Dinastia di signori (1310-1447) e, dal 1395, duchi di Milano (v.), che soppiantarono i Torriani, già signori di questa città, inizialmente nel 1287 e definitivamente nel 1310.
Il [...] di Giovanni di Balduccio, che ripeté amplificandola quella di S. Pietro Martire. Condotta sostanzialmente quasi a termine , Milano 1993; L.M. Galli, Per la pittura lombarda disecondo Trecento: gli affreschi dell'oratorio Porro a Lentate e i suoi ...
Leggi Tutto
ALGARDI, Alessandro
Antonia Nava Cellini
Nacque da famiglia "non ignobile frà l'altre di Bologna" (Bellori) in questa città il 27 nove 1595; il padre Giuseppe era mercante di seta. Avviato allo studio [...] di Innocenzo X: uno di marmo, ben distinguibile da quello di G. L. Bernini, uno di bronzo e uno di bronzo e porfido, che, secondo situ, al termine della nave sinistra di S. Pietro, Per un busto dell'A. a Spoleto, in Paragone, VIII (1957), 87, pp. 21-29 ...
Leggi Tutto
CAVALLINI, Pietro
A. Tomei
(o Pietro de' Cerroni)
Artista attivo principalmente a Roma e a Napoli tra l'ultimo quarto del Duecento e il primo decennio del Trecento.Scarse e variamente interpretate, [...] fu portato a termine sotto l'abate Giovanni VI, in carica ca. dal 1278 al 1279; un'ultima testimonianza epigrafica fa poi menzione di un "Ursus sacerdo(s) et monachu(s)", la cui identificazione storica è assai incerta. Una seconda fase del 'restauro ...
Leggi Tutto
DE FERRARI, Lorenzo
Federica Lamera
Figlio del pittore Gregorio e di Margherita di Domenico Piola, fu battezzato a Genova il 14 nov. 1680 (De Masi, 1945, p. 7).
La vita dedicata al pittore dal biografo [...] seconda e della terza cappella della navata di destra e della prima e della secondadi quella di -44; Y. De Masi, La vita e l'opera di L. D., Genova s. d. [1945]; A. Griseri, Per un profilo di G. De Ferrari, in Paragone, VI (1955), 67, pp. 45 s.; J. ...
Leggi Tutto
CARDI, Lodovico, detto il Cigoli (Civoli)
Miles Chappell
Nacque a Cigoli (presso San Miniato al Tedesco) il 21 sett. 1559, da una nobile famiglia le cui origini risalivano ai Gualandi di Pisa.
La carriera [...] cavaliere milite (secondo il Baldinucci, commendatore) dell'Ordine di Malta (lettera nel senso positivo del termine. La sua evoluzione M. Chiarini, I quadri della collez. del principe Ferdinando di Toscana, in Paragone, XXVI (1975), 301, p. 83; 303, p ...
Leggi Tutto
LANINO, Bernardino
Alessandro Serafini
Nacque tra il 1509 e il 1513 da Enriotto "de Lanino", tessitore in Vercelli, e da Marchetta (Romano, 1985, p. 13). Non si conosce il luogo di nascita, che potrebbe [...] di Milano); a Novara, dove portò a termine gli affreschi della cappella disecondo una pratica di bottega e un'esigenza di mercato che imponevano continuità di modelli e di Un poeta della Controriforma in Piemonte, in Paragone, XV (1964), 173, pp. 17- ...
Leggi Tutto
MASO di Banco
E. Neri Lusanna
Pittore e scultore fiorentino, attivo a Firenze nella prima metà del sec. 14°, M. si configura come la personalità più eminente e innovativa nella schiera dei maestri strettamente [...] neanche il termine post quem imposto dalla morte di Gualtieri de' disecondo piano come Puccio di Simone e Allegretto Nuzi, lo riscoprì il revival prototrecentesco di R. Longhi, Qualità e industria in Taddeo Gaddi, Paragone 9, 1959, 109, pp. 31-40; ...
Leggi Tutto
GIAMBERTI, Francesco, detto Francesco da Sangallo o Il Margotta
Sandro Bellesi
Figlio dello scultore e architetto Giuliano e di Bartolomea Picconi, nacque a Firenze il 1° marzo 1494 nella dimora di [...] porto di Livorno; e l'anno successivo fu portata a termine la secondo stilato il 26 genn. 1576. Oltre agli ovvi lasciti destinati a luoghi di , Gli inizi di Romolo Ferrucci e alcune considerazioni sulla bottega dei Del Tadda, in Paragone, XLVII (1996 ...
Leggi Tutto
LIPPO MEMMI
C. De Benedictis
Pittore, figlio di Memmo di Filippuccio, L. è documentato dal 1317, anno in cui firmò la Maestà del palazzo del Popolo di San Gimignano, al 1347, quando acquistò una vigna [...] chiesa di S. Domenico a Siena (Pinacoteca Naz.), che secondo una 1329 a Simone Martini fu terminata nel 1333, che questi cominciasse a San Gimignano, Paragone 14, 1963, 159, pp. 27-44; C. De Benedictis, Sull'attività orvietana di Simone Martini e del ...
Leggi Tutto
GAULLI, Giovanni Battista, detto il Baciccia (Baciccio)
Massimo Bartoletti
Figlio di Lorenzo, nacque a Genova l'8 maggio 1639 e fu battezzato il 10 nella chiesa di S. Siro (Pio, p. 23; Pascoli, p. 276; [...] terminata la volta del transetto sinistro, la cappella di S. Ignazio, con La gloria di Il Baciccia: un ritratto e un'attribuzione errata, in Paragone, VI (1955), 61, pp. 54-57; Id , La pittura in Liguria. Il secondo Seicento, Genova 1990, pp. 420 ...
Leggi Tutto
paragone
paragóne s. m. [der. di paragonare]. – 1. Antico nome di una varietà di diaspro nero (oggi detta più spesso pietra di p., e scientificamente lidite) adoperata per saggiare l’oro, per determinarne cioè il titolo: cavasi del medesimo...
termine
tèrmine s. m. [dal lat. termĭnus «limite, confine»]. – 1. a. Sinon. letter. o raro di confine, come limite di paesi e regioni, poderi e altri spazî territoriali. È usato per lo più al plur.: presso del Carnaro Ch’Italia chiude e suoi...