MONTI, Francesco, detto il Brescianino delle battaglie
Francesco Sorce
MONTI, Francesco, detto il Brescianino delle battaglie. – Nacque a Brescia nel 1646. Non si conosce il nome dei genitori.
Pellegrino [...] di una serie di tele (ora tutte a Piacenza, Musei di Palazzo Farnese) che la critica ha in larga parte attribuito a Monti, non disponendo però di elementi stilistici diparagone del tutto sicuri, né di cautela, un buon terminedi raffronto, almeno sul ...
Leggi Tutto
CAVAROZZI, Bartolomeo (detto B. de' Crescenzi)
Luigi Spezzaferro
Nacque a Viterbo attorno al 1590, come si deduce dal Mancini che - scrivendo grosso modo nel 1620-21 - lo dice "d'età di 30 anni incirca" [...] servita quale sicuro terminedi confronto per la la seconda - che è quasi la ripresa in controparte della Madonna della seggiola di Raffaello p. 54 ss.; I. Toesca, Pomarancio a Palazzo Crescenzi, in Paragone, VIII(1957), 91, pp. 41-45; Id., Un'opera ...
Leggi Tutto
TITI, Tiberio
Barbara Furlotti
– Figlio secondogenito del pittore e architetto Santi di Tito e di Agnoletta Landucci, nacque a Firenze il 24 dicembre 1573 (Lecchini Giovannoni, 1986, p. 176). Dei cinque [...] termine da Tiberio o interamente dipinti da lui su disegno del padre, figurano l’Ultima Cena per la cappella del Ss. Sacramento nella chiesa disecondo ritratto di Eleonora, questa volta di Boschi, Giovanni Rosi, in Paragone. Arte, XXVIII (1977), 331 ...
Leggi Tutto
GALLETTI, Filippo Maria
Sabina Brevaglieri
Nacque a Firenze nel 1636. Alla bottega del pittore Vincenzo Dandini si riferisce, pur con qualche cautela, la prima formazione artistica del G., nutrita di [...] termine post quem della pala con S. Gaetano davanti alla Madonna e il Bambino fra i ss. Giuseppe e Girolamo, eseguita per il secondo altare di S. Bellesi, Una vita inedita di V. Dandini e appunti su… F.M. G. e altri, in Paragone, XXXIX (1988), 465, pp ...
Leggi Tutto
BENCI (Bencio, Benzi, Bencius), Francesco
Renzo Negri
Nacque ad Acquapendente nel 1542, come dimostra il Tiraboschi, confutando i biografi precedenti sulla base di due lettere scritte dal B. a Pier [...] con quattro anni di filosofia e due di diritto civile, il 18 maggio 1570, al terminedi una lunga crisi verseggiatore che è di solito il B. ha qui seguito il consiglio da lui dato ai giovani nel De stylo, fondato sul paragone degli arcieri prudenti ...
Leggi Tutto
CAMPANELLA, Tommaso
Luigi Firpo
Nacque a Stilo, in Calabria Ultra, il 5 sett. 1568, in giorno di domenica, sei minuti dopo le sei pomeridiane, in un'umile casa del "borgo" fuori mura. Non hanno fondamento [...] conclusiva nella causa della congiura, da Roma si ordina (17 marzo) di accertare se il processo è terminato e se il C. può venir tradotto nelle prigioni del Sant'Uffizio; un secondo memoriale dei frati sarà letto il 3 giugno. Nel maggio una ennesima ...
Leggi Tutto
GIOTTO di Bondone
Miklos Boskovits
Nacque, secondo la tradizione, a Vespignano del Mugello (oggi frazione di Vicchio, presso Firenze) intorno al 1265. Già i contemporanei riconobbero la sua statura [...] a sottoscrivere la conclusione di Millard Meiss (1960) secondo cui, se il Maestro probabilità fu portata a termine prima ancora della partenza di G. per Napoli pp. 442-499; R. Longhi, G. spazioso, in Paragone, III (1951), 31, pp. 18-24; C. Brandi ...
Leggi Tutto
CANOVA, Antonio
Massimiliano Pavan
Figlio di Pietro e di Angela Zardo "Fantolin" di Crespano, nacque a Possagno (Treviso) il 1º nov. 1757. Il padre, "lavoratore in pietra e architetto" (Bassano, Museo [...] a S. Marina, il C. lo seguì secondo un contratto che gli assicurava vitto e alloggio, ad esaltare (nov. 1816) in terminidi pura poesia l'Elena canoviana ("What , Lettere ined. del Cicognara a F. Nenci, in Paragone, XV (1964), 177, pp. 62-71, passim; ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE, Baldassarre
Claudio Mutini
Nacque il 6 dic. 1478 nella "corte" di Casatico, presso Mantova, da Cristoforo e da Aloisa Gonzaga.
Da parte del padre la famiglia discendeva da quella piccola [...] terminidi un'alterità in cui si celebrava, in mancanza di una bisogna che sappia valersene, e per lo paragone e quasi contrarietà dell'una talor far che letterato, il politico, Torino 1931; E. Bianco di San Secondo, B. C. nella vita e negli scritti, ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Andrea
Giancarlo Gentilini
Nacque a Firenze il 20 ott. 1435, quartogenito di Marco di Simone lanaiolo, e di una monna Antonia (1413-14 maggio 1444).
Da tempo i Della Robbia avevano rag [...] serie di pale invetriate (sette) che, secondo un coerente programma iconografico ligio all'Osservanza, portato a termine verso pp. 155-167; M. G. Ciardi Dupré, G. F. Rustici,in Paragone,XIV (1963), 157, pp. 29-50; J. Pope-Hennessy, La scultura ...
Leggi Tutto
paragone
paragóne s. m. [der. di paragonare]. – 1. Antico nome di una varietà di diaspro nero (oggi detta più spesso pietra di p., e scientificamente lidite) adoperata per saggiare l’oro, per determinarne cioè il titolo: cavasi del medesimo...
termine
tèrmine s. m. [dal lat. termĭnus «limite, confine»]. – 1. a. Sinon. letter. o raro di confine, come limite di paesi e regioni, poderi e altri spazî territoriali. È usato per lo più al plur.: presso del Carnaro Ch’Italia chiude e suoi...