CRESPI, Giovanni Battista, detto il Cerano (anche Cerrano e Serrano)
Marco Rosci
Figlio di Raffaele, la mancanza del documento di nascita ne rende incerta, oltre che la data (di cui si tratta in seguito), [...] Una rinnovata e "lombarda" fusione fra i diversi termini culturali - con rimandi a Cesare da Sesto che di bizzarria amatoriale in forma di "paragone" è il Martirio delle ss. Rufina e Seconda (o Quadro delle tre mani), dal 1895 nella Pinacoteca di ...
Leggi Tutto
DUPRÉ, Giovanni
Ettore Spalletti
Nacque a Siena il 1° marzo 1817 da Francesco, intagliatore in legno, e da Vittoria Lombardi. Nei suoi Ricordi autobiografici (Firenze 1879) il D. ricorderà come, a causa [...] 44 era terminato fi Paragone, XXIII (1972), 271, pp. 69-78; E. Spalletti, Note su alcuni inediti di G. D., ibid., pp. 78-88; M. Rheims, La scuipture au XIX siècle, Paris 1972, pp. 19, 46, 139, 334; E. Spalletti, Il secondo ventennio di attività di ...
Leggi Tutto
CRESPI, Daniele
Giulio Bora
Figlio di Gaspare, discendente da una famiglia di pittori originaria di Busto Arsizio e imparentato con il Cerano (Milani, 1970, pp. 37 ss.), nacque probabilmente a Milano [...] magi.
Al 1621, secondo un'iscrizione marmorea, sicuro terminedi riferimento la serie di dipinti con le Storie di s. Giovanni già nella chiesa di S. , p. 589; M. Gregori, Alcuni aspetti del Genovesino, in Paragone, V (1954), 59, pp. 13, 16, 18, 29 ...
Leggi Tutto
SAVOLDO, Giovanni Girolamo
Francesco Frangi
– Non è nota la data di nascita del pittore, che in un atto del 1508 (citato più avanti) si dichiara figlio di un Jacopo, a sua volta figlio di un Piero «de [...] di S. Domenico a Pesaro (Milano, Pinacoteca di Brera), da annoverare come secondodi un rapporto privilegiato con la committenza domenicana, la pala pesarese costituisce un utile terminedi in Egitto’ di Giovanni Gerolamo Savoldo, in Paragone. Arte, XL ...
Leggi Tutto
DE ROBERTIS, Giuseppe
Graziella Pulce
Nato il 7 giugno 1888 a Matera da Domenico e da Maria Ruggieri, compì nella città natale gli studi ginnasiali e liceali. Nell'autunno del 1907, vinta una borsa [...] di programmatica irregolarità, di antiaccademismo, anzi nel sostanziale rifiuto del terminedi "critico" per quello più modesto di - secondo d' 'oggetto poetico, Paragone letteratura, XIV (1963), 168, pp. 3-28; F. Bruno, Ricerche critiche di G. D., ...
Leggi Tutto
CERQUOZZI, Michelangelo, detto Michelangelo delle Battaglie
Giuseppe Scavizzi
Nacque a Roma il 18 febbr. 1602 da Marcello e da Lucia Vassalli, ambedue romani. Fu battezzato nella parrocchia di S. Lorenzo [...] terminedi "bambocciata", rimase la più caratteristica produzione del C., il che convogliò verso il pittore tutte le solite critiche riservate poi per tre secoli agli autori di tali soggetti, i quali secondo Ferdinando di Toscana, in Paragone, XXVI ...
Leggi Tutto
CIVERCHIO, Vincenzo
Paola Astrua
Nacque a Crema (come si desume dalle molte opere firmate e dal testamento in cui si autodefinisce "Civis Cremensis") tra il 1460 e il 1470 da antica famiglia "scritta [...] terminedi confronto per espungere dal catalogo del C. la Deposizione di S. Giovanni, ascritta invece allo Zenale. Analogamente la Pietà di intorno al 1525, secondo Caffi, 1883, in Paragone, XIX (1963), 157, pp. 18-20; G. Panazza, in Storia di Brescia, ...
Leggi Tutto
FENZONI (Faenzoni, Fanzoni, Fanzone), Ferraù (detto anche Ferraù da Faenza)
Roberto Nuccetelli
Nacque da Mario e da Cornelia di Antonio Benai nel 1562, come si deduce dall'iscrizione che si trovava [...] di affreschi della Vita della Vergine in S. Maria Maggiore, sulle pareti della navata centrale tra le finestre, commissionato dal card. Domenico Pinelli e terminato nel 1593: secondo sugli affr. del pal. Lateranense, in Paragone, XII (1961), 137, pp. ...
Leggi Tutto
FIBONACCI, Leonardo (Leonardo Pisano)
Maria Muccillo
Nacque a Pisa, nel quartiere di mezzo, verso il 1170, da Guglielmo della famiglia Pisana del Bonacci.
Tale famiglia risulta presente nella città fin [...] di un termine da un membro all'altro di un'uguaglianza e della riduzione dei termini simili. Di particolare rilievo per la storia della matematica sono state considerate le formule per la soluzione delle equazioni disecondo grado dimostrate, secondo ...
Leggi Tutto
INDIA, Bernardino
Alessandro Serafini
Nacque nel 1528 a Verona, in contrada S. Silvestro, da Cristoforo di Mandello da Gazzo e Dorotea India. Nel 1545 la madre, rimasta vedova, si sposò di nuovo; l'I. [...] erano ancora terminati i lavori di Verona, dove fanno capolino, in secondo piano, i ritratti didi Madrid, l'altra a Castelvecchio, e l'enigmatico Ritratto di prelato, pure a Castelvecchio, dipinto su pietra diparagone (Peretti, 1998).
L'anagrafe di ...
Leggi Tutto
paragone
paragóne s. m. [der. di paragonare]. – 1. Antico nome di una varietà di diaspro nero (oggi detta più spesso pietra di p., e scientificamente lidite) adoperata per saggiare l’oro, per determinarne cioè il titolo: cavasi del medesimo...
termine
tèrmine s. m. [dal lat. termĭnus «limite, confine»]. – 1. a. Sinon. letter. o raro di confine, come limite di paesi e regioni, poderi e altri spazî territoriali. È usato per lo più al plur.: presso del Carnaro Ch’Italia chiude e suoi...