TONDINO di Guerrino
Lorenzo Margani
TONDINO di Guerrino. – Importante orafo attivo a Siena nella prima metà del Trecento, documentato tra il 1322 e il 1340.
Secondo la ricognizione archivistica più [...] di queste riflessioni, Cioni (1998, pp. 171 s.) ha ipotizzato un ‘alunnato’ di Tondino presso Duccio di Donato, al terminedi Frosini. Al secondo per San Galgano, in Paragone, XXI (1970), 241, pp. 6-8; P. Leone de Castris, T. di G. e Andrea Riguardi: ...
Leggi Tutto
PUCCERELLI, Francesco
Lucio Biasiori
PUCCERELLI, Francesco. – Nacque a S. Giovanni Valdarno da Angelo. L’assenza dei registri battesimali nell’archivio parrocchiale di S. Giovanni e in quello vescovile [...] è basata su resoconti di diaristi e cronisti contemporanei, secondo i quali Puccerelli a suo carico, compreso il paragone tra l’Eucaristia e la bestia a mancare di dargli severo gastigo, maxime trovandosi le cose della religione nel termine che si ...
Leggi Tutto
LATTANZIO di Niccolò di Liberatore
Barbara Savina
Di L., figlio del pittore Niccolò di Liberatore, detto l'Alunno, non si conosce la data di nascita, collocabile intorno alla metà del XV secolo a Foligno. [...] 1981), pp. 249 s.; M. Sensi, Ricerche d'archivio. Nuovi documenti per Niccolò di Liberatore detto l'Alunno, in Paragone, XXXIII (1982), 389, pp. 81 s.; E. Lunghi - F. Todini, Niccolò di Liberatore detto l'Alunno, Spoleto 1987, pp. n.n.; F. Todini, La ...
Leggi Tutto
PIZZUTO, Antonio
Rosalba Galvagno
PIZZUTO, Antonio (Antonino). – Nacque a Palermo il 14 maggio 1893, primogenito di Giovanni, avvocato, e di Maria Amico, poetessa e cultrice di musica, figlia di Ugo [...] (Messina 2005) e la seconda Sinfonia del 1926-27 ( di venti per ogni volume, che lo stesso autore fu d’accordo nel definire, con termine 1971; S. Longhi, Un’interpretazione delle Pagelle di Pizzuto, in Paragone - Letteratura, XXIII (1972), 268, pp. 82 ...
Leggi Tutto
MODIGLIANI, Livio
Federico De Martino
– Figlio di Evangelista, nacque a Forlì nel 1535 o nel 1536 (Zaccaria, pp. 528 s.).
La prima testimonianza della sua attività risale al 1566, quando fu arrestato [...] di avere circa 30 anni, di essere allievo di Pier Paolo Menzocchi e di aver lavorato per sei mesi a Firenze (ibid., p. 529). Tale affermazione rafforza la tesi secondo .
Il paragone con le ante d’organo di Forlimpopoli ha consentito di attribuire al ...
Leggi Tutto
PINCELLOTTI, Bartolomeo
Daniele Giorgi
– Nacque probabilmente a Roma intorno al 1707 da Francesco, scalpellino di origine carrarese, e da Lucrezia Guidi (Cervini, 1995; Antinori, 2003, pp. 233 s.).
Fu [...] di Mafra, voluta dal re Giovanni V di Portogallo, per la quale terminò la statua di S. Gregorio Magno all’età di nuovo di Brescia dai deputati della città; un secondo Benedetto XIII al monumento a Benedetto XIV, in Paragone, s. 3, LXI (2010), 94, pp ...
Leggi Tutto
NICCOLINI, Francesco
Andrea Zagli
NICCOLINI, Francesco. – Nacque a Firenze il 29 novembre 1584, primogenito di Giovanni di Agnolo, senatore fiorentino e poi ministro residente a Roma, e di Caterina [...] a Roma, incaricato di sbrigare una serie di incombenze e di portare a termine alcune cause e Documenti artistici dall’archivio N. di Camugliano. I. Marmi antichi e “moderne pitture” di Giovanni di Agnolo (1544-1611), in Paragone, s. 3, LVI (2005 ...
Leggi Tutto
FREDIANI, Vincenzo
Guido Rebecchini
Figlio di Antonio, il F. è documentato a Lucca dal 1481 al 1505. Dopo esser stato a lungo conosciuto come l'anonimo "Maestro dell'Immacolata Concezione", secondo [...] F. da una stima fatta eseguire in un secondo momento dalla vedova di Domenico del Voglia (Id., in La pittura , in Paragone, XVI (1965), 185, pp. 14, 16 n. 10; G. Ardinghi, Una tavola quattrocentesca a S. Michele di Moriano, in La Provincia di Lucca, V ...
Leggi Tutto
GREGORI, Ferdinando
Nicola Iodice
Nacque a Firenze nel 1743 da Carlo Bartolomeo e Gaspara Mugnai. Il padre, maestro incisore delle Gallerie granducali di Firenze, lo introdusse nella sua bottega.
La [...] secondo il progetto che sarebbe stato portato a termine solo nel 1778.
Tra il 1767 e il 1768 il G. decise di 8, 21; R. Roani Villani, Il "busto di negro" di Francis Harwood del J. Paul Getty Museum di Bilbao, in Paragone, XLII (1991), 497, p. 73; E. ...
Leggi Tutto
CACCIA, Orsola Maddalena
Giovanni Romano
Figlia del pittore Guglielmo e di Laura Oliva, se ne ignora la data esatta di nascita, ma il fatto che l'atto di morte, del 26 luglio 1676, la dica ottantenne [...] di S. Francesco a Moncalvo, lasciato in tronco dal padre alla sua morte (1625) e condotto a termine . Reale di Torino, Roma 1958, p. 40; A. Griseri, L'autunno del manierismo alla corte di Carlo Emanuele I e un arrivo caravaggesco, in Paragone, XII ...
Leggi Tutto
paragone
paragóne s. m. [der. di paragonare]. – 1. Antico nome di una varietà di diaspro nero (oggi detta più spesso pietra di p., e scientificamente lidite) adoperata per saggiare l’oro, per determinarne cioè il titolo: cavasi del medesimo...
termine
tèrmine s. m. [dal lat. termĭnus «limite, confine»]. – 1. a. Sinon. letter. o raro di confine, come limite di paesi e regioni, poderi e altri spazî territoriali. È usato per lo più al plur.: presso del Carnaro Ch’Italia chiude e suoi...