PROCACCINI, Ercole, detto Ercole il Giovane
Odette D'Albo
PROCACCINI, Ercole, detto Ercole il Giovane. – Figlio di Carlo Antonio e di sua moglie Ippolita, fu battezzato a Milano il 6 agosto 1605 nella [...] Ambrosiana di Milano (Modena, 1959). La testimonianza di Malvasia offre inoltre un utile termine sacra da San Lorenzo al Duomo. Parte seconda, a cura di M.L. Gatti Perer, Milano 1991, p. 77; G. Abelli, A proposito di E. P., in Arte cristiana, LXXX ...
Leggi Tutto
CHIAVISTELLI, Iacopo
Giovanni Leoncini
Pittore e decoratore, nato a Firenze il 2 giugno 1621 da Andrea di Domenico e da Caterina d'Agnolo Fumanti nel popolo di San Michele Visdomini (Firenze, Opera [...] di tal genere di pittura in Firenze, operoso talvolta accanto a Baccio del Bianco; secondo salone del trucco, che fu poi terminato con paesaggi e figure da Crescenzio Onofri Una "Vita" di I.F.C. ..., in Paragone, XXXI(1980), in corso di stampa; U. ...
Leggi Tutto
FLORIGERIO, Sebastiano
Caterina Furlan
Figlio di un "maistro Iacobo de Bononia", nacque probabilmente a Conegliano tra il 1500 e il 1505, come si può dedurre da un documento del 28 giugno 1523 relativo [...] di dipingere una pala con S. Orsola per le monache del convento di S. Maria in Valle, morì in data imprecisata. Un generico, ma comunque utile, termine Contributo secondo alla Paragone, XXV (1974), 28, p. 90; G. Bergamini, Il polittico di S. Bovo di ...
Leggi Tutto
CHARLIER, Giovanni (detto Giovanni Francese, Giovanni di Francia)
Mauro Natale
Se ne ignorano la data e il luogo di nascita, sebbene la prima menzione documentaria, un testamento da lui redatto in Venezia [...] ridipinture), con l'impegno di condurre a termine l'impresa, estesa meridionale nel secondo decennio del secolo (retablo di Thouzon, Parigi Aggiunte a Zanino di Pietro, in Paragone, XIII (1962), 153, pp. 59 s.; I. Chiappini di Sorio, Docc. per ...
Leggi Tutto
ZAGANELLI, Francesco
Giulia Daniele
ZAGANELLI, Francesco. – Figlio di «magistro Bosio» (Zama, 1994, p. 15; risulta sconosciuto invece il nome della madre), nacque a Cotignola, nel Ravennate, in un periodo [...] nome di Bernardino in seconda posizione di Classe, opera dal tono cupo, disordinatamente affollata di personaggi e con ogni probabilità condotta a termine dagli aiuti di -243; A. Paolucci, L’ultimo tempo di F. Z., in Paragone, XVII (1966), 193, pp. 59 ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Ubertino, detto Bachiacca
Matteo Mancini
Figlio dell'orafo Ubertino di Bartolomeo (1450-1505) e di Francesca di Benedetto, nacque a Firenze il 1° marzo 1494.
Ebbe due fratelli entrambi [...] la riproposizione, anche se in termini meno efficaci, del repertorio decorativo di palazzo Pitti, costituirebbero l'ultima commissione di Cosimo a F., secondo in Paragone, XXVIII (1977), 323, pp. 91-100; M. Salmi, in Miscell. di studi in on. di Anna ...
Leggi Tutto
VARESE, Ambrogio
Monica Azzolini
VARESE (Varesi da Rosate, Varese da Rosate, Varisius Rosatus), Ambrogio (Ambrosius). – Nacque a Milano nel 1437 da Bartolomeo, di professione medico, cittadino milanese [...] di filosofia naturale nei giorni festivi. Si sa che al termine degli studi ritornò a Milano, risiedendo nei pressi di Epigrammata di Giulio Emilio Ferrari, dove Varese viene paragonato ad sintomi di questa nuova e terribile malattia, che secondo il ...
Leggi Tutto
LORENZI
Maurizia Cicconi
Famiglia di scultori, originari di Settignano, presso Firenze, e attivi nel corso del Cinquecento in Toscana, che ebbe tra i suoi rappresentanti di maggior rilievo Stoldo di [...] ); II, pp. 666, 678-680 (per Gino di Antonio e Antonio di Gino); L. Goldenberg Stoppato, Un nuovo disegno di Niccolò Tribolo e di un suo collaboratore per il monumento a Matteo Corte nel Camposanto di Pisa, in Paragone, XXXI (1980), 365, p. 94 (per ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Gaeta
Elisabetta Campolongo
Non si conosce la data di nascita di questo pittore, originario di Gaeta, attivo intorno alla seconda metà del XV secolo.
La personalità di G. venne delineata [...] di S. Michele Arcangelo a Cava de' Tirreni, forse portato a termine con l'intervento di aiuti; il trittico in forma di Museo diocesano di Gaeta, Gaeta 1956, pp. X s., 13 s., 29 s.; F. Zeri, Appunti, in Paragone, XI ( meridionale nella seconda metà ...
Leggi Tutto
GRECOLINI (Creccolini, Crecolini), Antonio (Giovanni Antonio)
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Nacque il 16 genn. 1675, secondo Pio (p. 19), che lo conobbe di persona, verosimilmente a Roma, da Agostino [...] a termine; ma, poiché la richiesta economica era troppo alta, l'incarico passò al Grecolini. Questa notizia fa pensare che a quella data il G. frequentasse la bottega di Luti come suo collaboratore. Il G. avrebbe più tardi completato una seconda ...
Leggi Tutto
paragone
paragóne s. m. [der. di paragonare]. – 1. Antico nome di una varietà di diaspro nero (oggi detta più spesso pietra di p., e scientificamente lidite) adoperata per saggiare l’oro, per determinarne cioè il titolo: cavasi del medesimo...
termine
tèrmine s. m. [dal lat. termĭnus «limite, confine»]. – 1. a. Sinon. letter. o raro di confine, come limite di paesi e regioni, poderi e altri spazî territoriali. È usato per lo più al plur.: presso del Carnaro Ch’Italia chiude e suoi...