GIOVANNI di Francesco di Giovanni del Cervelliera
Maurizia Cicconi
Incerte sono le notizie biografiche relative a questo pittore attivo a Firenze intorno alla metà del XV secolo. La ricostruzione della [...] di avere ventitré anni. Sulla base di una diversa lettura dei documenti, secondo "pittura di luce", ha puntualizzato e definito i termini della (1936), pp. 45-76; R. Longhi, Il Maestro di Pratovecchio, in Paragone, III (1952), 35, pp. 10-37; F. Zeri ...
Leggi Tutto
OLIVIERI, Pietro Paolo
Emmanuel Lamouche
OLIVIERI, Pietro Paolo. – Nacque a Roma nel 1551 da Antonio, di origine romana (Baglione, 1642, p. 77; Borsellino, 1989, p. 3).
Nulla di certo si sa sulla sua [...] Cleopatra’ di P.P. O., in Paragone, 1989, n. 475, pp. 3-14; T. Marder, Sisto V e la fontana di Mosè, in Sisto V, a cura di M . O. scultore e architetto romano del secondo Cinquecento, in Scultori del Cinquecento, a cura di S. Valeri, Roma 1998, pp. ...
Leggi Tutto
PRIULI, Lorenzo
Giuseppe Trebbi
PRIULI, Lorenzo. – Nacque a Venezia il 9 agosto 1538, figlio primogenito del patrizio Giovanni del quondam Zaccaria e di Laura Donà, di Alvise. Ebbe due fratelli, Alvise [...] con papa Gregorio XIII si dovevano trarre – secondo l’ambasciatore – alcune lezioni. L’errore della Repubblica era consistito nell’aver proclamato, in termini generali, il rifiuto di riconoscere la «superiorità» del pontefice nel temporale ...
Leggi Tutto
SALMEGGIA, Enea detto il Talpino
Paolo Plebani
– Nacque da Antonio nel borgo di Salmezza, località a nord-ovest di Selvino nell’odierna provincia di Bergamo, in una data imprecisata, ma che si può collocare [...] santi terminata nel 1604 per la chiesa didi S. Maria Maggiore nel 1615: l’incarico fu assegnato a Cavagna e a Salmeggia, ma per una serie di divergenze con la committenza il secondo . Testori, Carlo Ceresa ritrattista, in Paragone, IV (1953), 39, p. ...
Leggi Tutto
CREMONA, Italo
Albino Galvano
Figlio di Antonio, medico, e di Marianna Pasciutti, nacque a Cozzo Lomellina (Pavia) il 3 apr. 1905; trasferitasi la famiglia a Torino nel 1911, vi compì gli studi classici [...] a Paragone con la rubrica Acetilene (dal n. 23, II [1951] al n. 91, VIII [1957]), sia nella fondazione di Circolare tempo, ma in quella posteriore al secondo conflitto mondiale, in un momento di rinato interesse e di più vivo scambio con la cultura ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Nicolò
Giuseppe Gullino
, Primogenito del ricco e colto Alvise di Antonio, del ramo a S. Polo, e di Elisabetta Zane di Andrea, nacque a Venezia nel 1442. Di grande rilievo la figura paterna, [...] di Comun, il 6 giugno rinunciava alla pur prestigiosa carica per accettare quella, senza paragone più scomoda e costosa, di F. espose senza mezzi termini le difficoltà, le sicché, mentre ricopriva per la seconda volta il saviato del Consiglio ( ...
Leggi Tutto
LONGHI, Luca
Giordano Viroli
Nacque il 14 febbr. 1507 a Ravenna, da Francesco di Andrea e da Antonia di Vincenzo da Cunio, secondodi tre fratelli destinati tutti a divenire pittori (Bernicoli, pp. [...] nella pittura nordicizzante di F. Zaganelli, attivo a Ravenna nel corso del secondo e del terzo Il Cinquecento, a cura di V. Fortunati, II, Bologna 1995, pp. 217-220; A. Cifani - F. Monetti, Una inedita "Cleopatra" di L. L., in Paragone, s. 3, XLVII ...
Leggi Tutto
GIULIANO di Simone
Ada Labriola
Non è nota la data di nascita di questo pittore lucchese, documentato tra il 1383 e il 1397. Alle capillari indagini archivistiche di Concioni, Ferri e Ghilarducci (1994) [...] secondo decennio del Quattrocento, non sembra invece, come già detto, dover oltrepassare di molto il termine . 49-59; S. Meloni Trkulja, Una Madonna e mezzo affresco di G. di S. lucchese, in Paragone, XXII (1971), 255, pp. 61-64; M. Boskovits, ...
Leggi Tutto
URBANI, Ludovico
Mauro Minardi
– Non è nota la data di nascita di questo pittore originario di San Severino Marche, operoso nella seconda metà del XV secolo. I dati biografici che lo riguardano sono [...] . Segue nel 1477 un trittico costituito, secondo la proposta di Zeri (1948, p. 169), dalla e Santi. Museo Diocesano di Recanati, s.l. 2004; M. Minardi, Nuove acquisizioni su Lorenzo d’Alessandro e i suoi compagni, in Paragone, LVI (2005), 62, ...
Leggi Tutto
SCULTORI, Diana
Barbara Furlotti
– Figlia dello scultore, incisore e stuccatore Giovan Battista da Verona e di Osanna da Acquanegra, nacque a Mantova intorno al 1547, come si evince dal contenuto [...] di artrosi; il tratto ancora deciso di queste due opere sembra tuttavia contraddire tale ipotesi (Lincoln, 2000, pp. 138 s.). Secondo Lincoln, è impossibile essere certi che la sua attività sia terminata attività romana di D. S., in Paragone. Arte, ...
Leggi Tutto
paragone
paragóne s. m. [der. di paragonare]. – 1. Antico nome di una varietà di diaspro nero (oggi detta più spesso pietra di p., e scientificamente lidite) adoperata per saggiare l’oro, per determinarne cioè il titolo: cavasi del medesimo...
termine
tèrmine s. m. [dal lat. termĭnus «limite, confine»]. – 1. a. Sinon. letter. o raro di confine, come limite di paesi e regioni, poderi e altri spazî territoriali. È usato per lo più al plur.: presso del Carnaro Ch’Italia chiude e suoi...