GAMBIGLIONI, Angelo (Angelus de Gambilionibus, Angelus Aretinus, Angelus de Aretio)
Paola Maffei
Nacque da Giovanni presumibilmente ad Arezzo allo scorcio del Trecento.
La data di nascita si desume dall'anno, [...] paragonedi opere consimili dello stesso periodo e malgrado la notevole mole, godette di appellationibus, che terminò il 2 di settembre. Verosimilmente De exceptionibus su Inst., 4.13-14. Composto, secondo il codice lionese nel 1447 (Lione, Bibl. de ...
Leggi Tutto
MUSSO, Nicolò
Maria Cristina Terzaghi
– Figlio di Giovanni Pietro, personaggio di spicco alla corte dei Gonzaga morto nel 1618, nacque verosimilmente a Casale Monferrato (Bava, 1999, pp. 194, 198; Orlandi, [...] ventenne, stilisticamente databile al secondo decennio del Seicento, e la seconda è un documento del inediti, in Studi di storia dell’arte in onore di Vittorio Viale, Torino 1967, p. 45; G. Romano, N. M. a Roma e a Casale, in Paragone, XXII (1971), ...
Leggi Tutto
GIOVANNI dal Ponte (Giovanni di Marco)
Michela Becchis
Nacque da Marco a Firenze nel 1385 come si evince dalle portate al Catasto che egli presentò nel 1427, nel 1430 e nel 1433 (Horne, Appendice…, pp. [...] secondo decennio del secolo; inoltre a conferma della facilità di assorbimento di idee e stili diversi che caratterizza il lavoro di una nuova cronologia di G. di Marco, in Paragone, XIX (1968), 223, pp. 27-46; Id., Ancora su G. di Marco, ibid., XXI ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Bartolo, detto il Rosso
Carlo La Bella
Non rimane alcuna notizia sui primi anni di vita e di attività di questo scultore fiorentino, figlio di un frate Bartolo, la cui nascita è ipoteticamente [...] di marmo separati; lo scultore portò a termine l'impresa, con il supporto di un non nominato maestro di scritto infatti in una seconda registrazione dello stesso atto, Del Bravo, Proposte e appunti per Nanni di B., in Paragone, XII (1961), 137, pp. 26- ...
Leggi Tutto
NALDINI, Giovambattista (Giovanbattista, Giovanni Battista), detto Battista degli Innocenti. – Figlio di Matteo, calzolaio, nacque a Firenze il 3 maggio 1535 (Pilliod, 2001, pp. 77, 248, nn. 63, 64), e [...] secondo soggiorno nell’Urbe occorre menzionare quelli portati a termine per l’oratorio di S. Giovanni Decollato (Martirio di pp. 63-88; A. Cecchi, «Invenzioni per quadri» di don Vincenzo Borghini, in Paragone, XXXIII (1982), 383-385,pp. 89-96; B. ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Giovan Battista, detto il Fiamminghino
Leonardo Caviglioli
Nacque a Milano nel 1561 (Besta, 1933), fratello maggiore di Giovan Mauro; i due fratelli, entrambi pittori, sono chiamati ambedue [...] piantò il suo ceppo". Sempre secondo il Morigia, il cognome 1956, p. 123). Il termine per l'esecuzione venne fissato 910, 971, 1035, 1049, 1053; M. Gregori, I ricordi figurativi di A. Manzoni, in Paragone, I(1950), 9, pp. 11, 13, 17; G. Fubini ...
Leggi Tutto
PALADINI, Filippo
Stefano De Mieri
PALADINI (Paladino), Filippo. – Nacque intorno al 1544 a Casi in Val di Sieve, presso Firenze, da Benedetto, «già famiglio del magistrato degli Otto di Balia» (Di [...] 1614, secondo Susinno (1724), e con certezza prima del 3 febbraio 1615, come informa una lettera di fra Francesco . 90; L. Sebregondi, Francesco dell’Antella, Caravaggio, P. e altri, in Paragone, XXXII (1982), 383-385, pp. 107-122; V. Abbate, I tempi ...
Leggi Tutto
LAPI, Francesco Niccolò
Maurizia Cicconi
Nacque a Firenze intorno al 1667-68.
La critica, anche recente, pone la data di nascita al 1661, ignorando la notizia fornita dallo Stato delle anime del 1702 [...] di S. Lorenzo. Al terminedi 5 angeli almeno" con sotto il Cenacolo "secondo il modello accordato dal sig. Padre Superiore", l'altro una "Apparizione di Christo al mare di operazione sospetta, un documento malevolo, in Paragone, XXIX (1978), 343, p. ...
Leggi Tutto
BEAUMONT, Claudio Francesco
Andreina Griseri
Nacque a Torino il 4 luglio 1694 (Libro dei Batezati, Torino, chiesa di S. Eusebio, ora Archivio della chiesa di S. Filippo). Poco si conosce della prima [...] collezione privata), atteggiata secondo i canoni del termine stabilito; ma di particolare importanza è di questi anni, la Descrizione delle pitture terminate .; Id., Il rococò a Torino e G. B. Crosato, in Paragone, XII (1961), n. 135, pp. 46 s., 48; L ...
Leggi Tutto
MATTEO da Gualdo
Luca Bortolotti
MATTEO da Gualdo. – Nacque tra il 1430 e il 1435, quasi certamente a Gualdo Tadino in Umbria, figlio del notaio Pietro dal quale fu avviato agli studi giuridici e alla [...] di Niccolò di Liberatore detto l’Alunno.
Il giorno 11 ag. 1476, M. fece testamento per la seconda volta (pp. 234-236). Due anni più tardi portò a termine paliotto di M. da G., in Paragone, XXVII (1976), pp. 54-61; G. Donnini, La vicenda pittorica di M ...
Leggi Tutto
paragone
paragóne s. m. [der. di paragonare]. – 1. Antico nome di una varietà di diaspro nero (oggi detta più spesso pietra di p., e scientificamente lidite) adoperata per saggiare l’oro, per determinarne cioè il titolo: cavasi del medesimo...
termine
tèrmine s. m. [dal lat. termĭnus «limite, confine»]. – 1. a. Sinon. letter. o raro di confine, come limite di paesi e regioni, poderi e altri spazî territoriali. È usato per lo più al plur.: presso del Carnaro Ch’Italia chiude e suoi...