FURINI, Francesco
Roberto Cannatà
Nacque a Firenze il 10 apr. 1603 da Filippo di Nicola e da Francesca di Lazzaro Rossi (Corti, 1971, p. 14). Suo padre, formatosi con Domenico Cresti, il Passignano, [...] secondo la testimonianza del Peruzzi, il F. avrebbe maturato il desiderio didi cui aveva abbozzato il modello e che pensava di condurre a termine a Firenze. Il F. menziona la lavorazione di Una vita inedita del F., in Paragone, XXV (1974), 289, pp. ...
Leggi Tutto
GUERRINI, Vittoria (Cristina Campo)
Simona Carando
Nacque a Bologna il 28 apr. 1923, unica figlia di Guido e di Emilia Putti.
Crebbe in un ambiente colto e raffinato, circondata da persone adulte e senza [...] di Anna Banti e cominciò la collaborazione con la rivista Paragone. di arrivo dove la perfezione le apparve unione di bellezza e verità. Di fatto l'uso di questi terminisecondo il suo modo di vedere - svuotavano di significato il sacro, decise di ...
Leggi Tutto
NICCOLO di Segna
Beatrice Franci
NICCOLÒ di Segna. – Non si conosce la data di nascita di questo pittore, figlio del più noto Segna di Buonaventura e fratello di Francesco, anch’essi pittori.
Di lui [...] ’s-Heerenberg le prime due e di ubicazione ignota le seconde), e la tavoletta raffigurante S. Francesco , Due primitivi all’Ermitage, in Paragone, XXX (1979), 357, pp. 71-73; J.H. Stubblebine, Duccio di Buoninsegna and his school, I, Princeton ...
Leggi Tutto
LIBERI, Pietro
Alberto Crispo
Nacque a Padova il 15 apr. 1614 da Giuseppe e da Maddalena Rossi, secondo Gualdo Priorato (1664, p. 1); ma se si dà credito all'atto di morte del 18 dic. 1687, in cui il [...] di evidente matrice cortonesca; poco dopo portò a termine la pala per S. Giovanni Evangelista (Pazzi), ancora costruita secondo per la "Lotta de' pugni", in Paragone, XXXI (1980), 367, pp. 42-46; K. Garas, Opere di G. Lazzarini, Marco Liberi e P. ...
Leggi Tutto
NAPPI, Francesco
Stefano L'Occaso
– Nacque a Milano da Giovan Paolo attorno al 1565, se è corretta l’indicazione fornita dal contemporaneo Giovanni Baglione, il quale lo dice morto sessantacinquenne [...] secondo Baglione, nel «far’ornamenti bizzarri di committenza di questi affreschi, iniziati nel 1603 e condotti a terminedi S. Marinelli - A. Mazza, Verona 2002, p. 232; M. Lafranconi, Risarcimento di Giacomo Galli, «misterioso spadarino», in Paragone ...
Leggi Tutto
NASINI, Giuseppe Nicola
Annalisa Pezzo
– Nacque a Castel del Piano (Grosseto) il 25 gennaio 1657 da Francesco e da Vittoria Bassi (Arch. parrocchiale, 91; Nasini, 1872, p. 8 n. 1).
Sulla sua prima formazione, [...] prima classe di pittura all’Accademia di S. Luca il 4 ottobre 1682 e il secondo in quella di scultura l’ 556-567; M. Pagni, Disegni inediti di G.N. N. per l’oratorio di S. Nicola nella chiesa del Carmine a Firenze, in Paragone. Arte, LIV (2003), n. ...
Leggi Tutto
FERONI, Francesco
Paola Benigni
Nacque a Empoli il 16 giugno 1614 da Baldo di Paolo e da Caterina di Matteo Forestani.
La famiglia era proprietaria di diversi appezzamenti di terreno e di alcuni immobili [...] segnati, secondo la termine del soggiorno olandese del F., e gli consentì non solo di mettere in luce le sue notevoli doti di osservatore politico, di mercante e di uomo d'affari, ma di un esempio di villa barocca in Toscana, in Paragone, CCCXLV (1978 ...
Leggi Tutto
STAGI
Alessandra Giannotti
– Famiglia di scultori di Pietrasanta (Lucca), attivi tra la fine del XV e il XVII secolo.
Un affidabile albero genealogico fu approntato da Gaetano Milanesi (1881, p. 15), [...] la fine del 1527, chiese al secondodi scolpire due angeli reggicandelabro in marmo e Abibo, che risultò terminato l’8 luglio 1535. Ricco di una fitta trama d’ornati , Niccolò Tribolo lungo le coste della Versilia, in Paragone, s. 3, CXVI (2014), pp. 3 ...
Leggi Tutto
SILVANI, Pier Francesco
Sara Ragni
– Nacque a Firenze, nella parrocchia di S. Maria in Campo, il 28 giugno 1619, primogenito di Gherardo, scultore e architetto, e di Costanza di Camillo Salvetti, [...] 34-36C).
Il rapporto di collaborazione tra padre e figlio sarebbe rimasto costante: secondo la testimonianza di Baldinucci (1681-1728, 1847 solenne traslazione delle spoglie di s. Andrea nel nuovo deposito, la cappella era terminata in tutte le ...
Leggi Tutto
MERLINI, Lorenzo
Sandro Bellesi
– Nacque a Firenze il 13 maggio 1666 da Marc’Antonio e da Maria Caterina Brogi (Baldassari) e fu introdotto in giovanissima età allo studio delle arti probabilmente nella [...] di corte. Dopo essere passato nel rinomato atelier scultoreo di G.B. Foggini (Baldinucci), dove ebbe modo di aggiornare il suo stile secondo le linee di Innocenza, poi terminato da G nel mecenatismo di Anna Maria Luisa de’ Medici, in Paragone, XXXVII ( ...
Leggi Tutto
paragone
paragóne s. m. [der. di paragonare]. – 1. Antico nome di una varietà di diaspro nero (oggi detta più spesso pietra di p., e scientificamente lidite) adoperata per saggiare l’oro, per determinarne cioè il titolo: cavasi del medesimo...
termine
tèrmine s. m. [dal lat. termĭnus «limite, confine»]. – 1. a. Sinon. letter. o raro di confine, come limite di paesi e regioni, poderi e altri spazî territoriali. È usato per lo più al plur.: presso del Carnaro Ch’Italia chiude e suoi...