CURTI, Girolamo, detto il Dentone
Paolo Cassoli
Nacque a Bologna il 7 apr. 1575 da Antonio Maria, originario di Reggio Emilia e da una Orsolina bolognese (Bologna, Archivio arcivescovile, S. Niccolò [...] termine l'ornamentazione della libreria del convento didi vari ambienti nella villa Beccadelli (anticamente Grimaldi) di Casalecchio di Reno (Matteucci, 1969, p. 334). La prospettiva del secondo pittura bolognese [1934], in Paragone, XIII (1962), 155, ...
Leggi Tutto
PONZANELLI, Giacomo Antonio
Fausta Franchini Guelfi
PONZANELLI (Ponsonelli), Giacomo (Jacopo) Antonio. – Nacque a Carrara nel 1654 da Giovanni, scultore in marmo di una famiglia di marmorari documentati [...] secondo viaggio a Roma poco prima del 1676. Il Ritratto di artista condusse a termine nel 1690 avvalendosi dell’aiuto di diversi collaboratori, 2001; C. Milano, Tre altari liguri del Settecento, in Paragone, LII (2001), 613, pp. 67 s.; F. Franchini ...
Leggi Tutto
MANNOZZI, Giovanni (Giovanni da San Giovanni)
Francesco Sorce
Nacque a San Giovanni Valdarno il 20 marzo 1592 dal notaio Giovan Battista di Agnolo, che lo avviò alla carriera notarile e poi a quella [...] Scene della vita di s. Francesco, portando a termine i lavori nel per la seconda scena, la perduta Glorificazione di casa Bentivoglio. 130-149; E. Fumagalli, Roma 1624: un ciclo di tele in onore di Urbano VIII, in Paragone, s. 3, LV (2004), 57, pp. 58 ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Cristofano, detto il Doceno
Monica Grasso
Nacque a Borgo Sansepolcro nel novembre del 1508 da Guido di Francesco, a detta di Giorgio Vasari (pp. 214, 243) di famiglia nobile e agiata.
Fonte [...] , 1977).
Secondo la testimonianza di Vasari, oggi comunemente accettata, il G. portò a termine una pala con 161; C. Monbeig-Goguel, Un tableau d'autel de C. G. à Recanati, in Paragone, XXVIII (1977), 327, pp. 108-116; A. Ronen, The pagan gods: a ...
Leggi Tutto
MILANI, Aureliano.
Stefano Pierguidi
– Nacque a Bologna nel 1675. Secondo Zanotti il padre era macellaio, come quello di Ludovico Carracci, con il quale egli avrebbe avuto qualche parentela. Il percorso [...] di Montecitorio, consacrata nel 1743: al termine dei lavori la citata pala del M. fu spostata sull’altare della seconda Pittrice, Roma 1769, pp. 146-150; H. Voss, Alcuni inediti di A. M., in Paragone, IX (1958), pp. 53-58; R. Roli, Qualche appunto per ...
Leggi Tutto
NATALI
Anna Chiara Fontana
– Famiglia cremonese di architetti e pittori, distinta dall’omonima famiglia originaria di Casalmaggiore, operante negli stessi anni, ma tra i cui esponenti non intercorrono [...] di Carlo, figlio di Giambattista, mentre in realtà si tratta di un vero e proprio secondotermine con il quale si indicava colui che si occupava dei festeggiamenti in onore di , in Paragone, XXX (1979A), 347, pp. 34-55; Id., Lettere di Giovan Battista ...
Leggi Tutto
ROSSELLI, Matteo
Maria Cecilia Fabbri
– Membro di una famiglia numerosa e benestante, nacque l’8 agosto 1578 a Firenze, nel popolo di S. Stefano a Ponte, da Alfonso di Domenico e da Elena Coppi. Il [...] termine; fra queste si annoverano la pala con le Nozze di Cana già nella chiesa di decennio più tardi nella seconda cappella Bonsi intitolata a Dipinti fiorentini del Seicento per la Compagnia di S. Paolo di Notte, in Paragone, XL (1989), 471, pp. 53 ...
Leggi Tutto
GIMIGNANI, Ludovico
Letizia Lanzetta
Figlio di Giacinto, pittore, e di Cecilia Turchi, nacque a Roma il 19 maggio 1643 e fu tenuto a battesimo da Caterina Tezi, moglie di Gian Lorenzo Bernini, e da [...] 1689. Secondo U.V. Fischer Pace l'opera di ammisssione termine la struttura architettonica) e il 1686 (quando i dipinti sono menzionati all'interno della guida di Baciccia…: un ritratto e una attribuzione errata, in Paragone, VI (1955), 61, pp. 54-57; ...
Leggi Tutto
MAGATTI, Pietro Antonio
Valerio Da Gai
Nacque a Varese il 20 giugno 1691 quintogenito di Giovan Pietro Nicola, di professione speziale, e Onesta Orrigoni di Biumo Inferiore (Tognola; Giampaolo, 1953, [...] termine la perduta Immacolata Concezione destinata al coro dell'Annunziata di convento della Colombina, la seconda per la chiesa di S. Maiolo a Pavia, Settecento, in Paragone, LI (2000), 30, pp. 92-94; P.A. M.: 1691-1767 (catal.), a cura di S. Coppa ...
Leggi Tutto
GALLI BIBIENA, Francesco
Anna Coccioli Matroviti
Terzogenito di Giovanni Maria il Vecchio e di Orsola Maria Possenti, fratello di Ferdinando, nacque il 12 dic. 1659 a Bologna, dove avvenne la sua prima [...] . portarono a termine la decorazione della cappella di S. Antonio da Padova nella chiesa di S. Maria di Campagna. L predisposti per l'arrivo di Filippo V di Borbone. Ragioni di stile farebbero ricondurre al medesimo artista, secondo il Mancini, anche ...
Leggi Tutto
paragone
paragóne s. m. [der. di paragonare]. – 1. Antico nome di una varietà di diaspro nero (oggi detta più spesso pietra di p., e scientificamente lidite) adoperata per saggiare l’oro, per determinarne cioè il titolo: cavasi del medesimo...
termine
tèrmine s. m. [dal lat. termĭnus «limite, confine»]. – 1. a. Sinon. letter. o raro di confine, come limite di paesi e regioni, poderi e altri spazî territoriali. È usato per lo più al plur.: presso del Carnaro Ch’Italia chiude e suoi...