BARBIERI, Giovanni Francesco detto il Guercino
Dwight C. Miller
Nacque a Cento (Ferrara) l'8 febbr. 1591 da Andrea e da Elena Ghisellini. Il soprannome "Guercino", con il quale egli fu ed ègeneralmente [...] di soggiorno a Roma il B. portò a termine una serie di da offrire all'artista, secondo il Malvasia, un posto di pittore alla corte inglese. Paragone, IX (1958), n. 103, pp. 71 s.;N. Grimaldi, Il Guercino, Bologna 1958; S. Bottari, Una serie di ...
Leggi Tutto
DOLCE, Pietro
Giovanna Galante Garrone
Nato a Savigliano (Cuneo) intorno al 1506 (Bonino, 1927, p. 81), iniziò la sua carriera artistica verso il 1530 come miniatore di testi religiosi accanto ai saviglianesi [...] termine latino ("margarita") si imperniano le metafore della letteratura encomiastica francese e di Valerio Saluzzo in particolare, parente e, in gioventù, compagno di studi di Benedetto Tapparelli.
Dopo il 1564 le tracce di D. si perdono; secondo ...
Leggi Tutto
MARIGNOLLI, Curzio
Giorgio Masi
MARIGNOLLI, Curzio (Curzio da Marignolle). – Ultimo discendente di una famiglia fiorentina di antica nobiltà, che nel Duecento possedeva un castello a Marignolle (località [...] prolisso Dialogo sopra li venti terminidi marmo di mezzo rilievo… posti dentro Cavalcanti riferì la voce secondo cui le poesie visacci» di Borgo degli Albizi: uomini illustri e virtù umanistiche nella Firenze di tardo Cinquecento, in Paragone-Arte ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Francesco
Alessandro Serafini
Figlio di Maffio, poco noto pittore vicentino, nacque probabilmente nel 1605 a Vicenza (Rossi, 1991, p. 29; Ridolfi).
Della sua famiglia si conosce ben poco: ignota [...] di Sante Peranda, il M. fu incaricato di portare a termine la folla in secondo piano è solo di Vicenza, a cura di S. Marinelli, Verona 2003, pp. 89-140; W.H. de Boer, A note on two paintings by Giambattista Zelotti and F. M. in Vicenza, in Paragone ...
Leggi Tutto
D'ENRICO, Antonio, detto Tanzio da Varallo
Giovanni Romano
Figlio di Giovanni il Vecchio del "Riale di Alagna" in Valsesia (cfr. in questo Dizionario la voce D'Enrico, famiglia), se ne ignora la data [...] Abruzzo di opere autografe dei D. databili al secondo decennio A verosimile che tale cappella venisse terminata in breve giro di anni, e che a quei lavori s.; G. Previtali, Frammenti del Tanzio a Napoli, in Paragone, XX (1969), 229, pp. 42-45; N. Ward ...
Leggi Tutto
GIROLAMO di Giovanni da Camerino
Paola Mercurelli Salari
Non è nota la data di nascita di questo pittore originario di Camerino. Il più antico documento sulla sua attività è un affresco raffigurante [...] pennello nel vasetto di colore in secondo piano (Ferriani, 1992).
Con la tavola di Avignone la Madonna Rimini, in Paragone, XXII (1971), 259, pp. 3-31; G. Donnini, Sui rapporti di Antonio da Fabriano e di Matteo da Gualdo con G. di G., in Antichità ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Ascanio, detto Giulio
Giuseppe Gullino
Quarto dei figli maschi di Antonio del ramo a S. Stae e di Lucrezia Surian di Nicolò di Girolamo, nacque a Venezia il 28 sett. 1640, e fu detto Giulio [...] paragonabili all'autorevolezza del secondo; così l'azione imperiale è troppo spesso frenata dalle prevaricazioni della nobiltà di presso la facoltà medica nell'anatomia dei cadaveri.
Al termine del mandato il soggiorno a Venezia fu breve, perché già ...
Leggi Tutto
MANETTI, Rutilio
Luca Bortolotti
Figlio di Lorenzo di Iacopo, di professione sarto, il M. fu battezzato a Siena il 1 genn. 1571 (R. M. 1571-1639, 1978 [cui si rimanda dove non diversamente indicato], [...] del M. terminò nel 1610 con la Processione di Martino V con la statua di s. di S. Spirito. L'8 genn. 1609 fu battezzato un secondo , in Paragone, XXX (1979), 347, pp. 64-72; L'arte a Siena sotto i Medici 1555-1609 (catal., Siena), a cura di F. ...
Leggi Tutto
PARIGI
Annamaria Negro Spina
– Famiglia di architetti e scenografi originaria di Prato e attiva a Firenze tra il XVI secolo e la metà del successivo. Giunti in data imprecisata nella capitale del Ducato [...] precisare il compito di Alfonso nei termini dell’ideazione del disegno perpendicolo il secondo piano della facciata di palazzo Pitti con l’uso di catene e d’incisione da Giulio Parigi: Cantagallina e altri, in Paragone, s. 3, LX (2009), pp. 88-94 ...
Leggi Tutto
ZOCCHI, Giuseppe
Sara Ragni
– Nacque a Firenze, nella parrocchia di San Pier Maggiore, il 19 marzo 1716 da Leonardo di Clemente e da Lucia di Giovanni Piccioli (Ingendaay, 2013, p. 119 nota 25). Il [...] alle ultime imprese portate a termine da Del Pace insieme seconda campagna di decorazione della chiesa di S. Carlo, ubicata nell’odierna via di Sansedoni: un vedutista fiorentino “sul gusto del Canaletto”, in Paragone, LXI (2010), 723, pp. 64-72; C. ...
Leggi Tutto
paragone
paragóne s. m. [der. di paragonare]. – 1. Antico nome di una varietà di diaspro nero (oggi detta più spesso pietra di p., e scientificamente lidite) adoperata per saggiare l’oro, per determinarne cioè il titolo: cavasi del medesimo...
termine
tèrmine s. m. [dal lat. termĭnus «limite, confine»]. – 1. a. Sinon. letter. o raro di confine, come limite di paesi e regioni, poderi e altri spazî territoriali. È usato per lo più al plur.: presso del Carnaro Ch’Italia chiude e suoi...