PACETTI, Vincenzo
Chiara Piva
PACETTI, Vincenzo. – Nacque a Roma il 3 aprile 1746, primogenito di Andrea, incisore di gemme, e della romana Lucrezia Saiocchi.
Battezzato nella parrocchia di S. Maria [...] Ninfa di Imera scultura realizzata da Pacetti per villa Borghese; il secondo attribuito 1800 portò a termine un ritratto in bassorilievo di Pio VII, Paragone, XXXIX (1988), 465, pp. 59-67; M.G. Picozzi, Il “gruppo della Pace con Pluto bambino” di V ...
Leggi Tutto
MARCHETTO da Padova (Marchetus de Padua)
Cesarino Ruini
Maestro di canto, compositore e teorico della musica, è soprattutto noto come autore del Lucidarium e del Pomerium, due testi fondamentali per [...] Roberto, re di Napoli), e termina con le secondo i "Gallici" invece, la divisione per tre delle due semibreves maiores produce sei semibreves minimae.
Tale mescolanza di elementi francesi e italiani fa della musica un sistema "bilingue", paragonabile ...
Leggi Tutto
SCHIAFFINO, Francesco Maria
Lucia Bergamo
– Nato a Genova il 17 luglio 1688 dai camogliesi Geronima Olivari e Baldassare Schiaffino, fu battezzato il giorno stesso nella chiesa genovese del Ss. Salvatore, [...] Estate, che secondo l’indicazione di Ratti fu 45 note 88, 99).
Senza portare a termine l’impresa, lo scultore morì il 3 Paragone, LII (2001), 36, pp. 64-78; L. Puccio Canepa, Interventi settecenteschi a Chiavari: F. S. e G. Galeotti nella chiesa di ...
Leggi Tutto
D'ANGOLO (Dall'Angolo, Dell'Angolo), Battista, detto del Moro (dal Moro, Moro)
Enrico Maria Guzzo
Figlio del pittore Altobello "ab Angulo" o "de l'Angulo" (forma che più tardi, in documenti riguardanti [...] Secondo le sue disposizioni testamentarie, il primogenito Marco deve terminare alcune pitture, non altrimenti note, destinate al Friuli e riscuotere il saldo per una "palla di Aspetti della "Maniera" nel Veneto, in Paragone, XXXI (1990), n. 369, pp. ...
Leggi Tutto
DELL'ERA, Giovan Battista
Francesca Buonincontri-M. Cristina Rodeschini Galati
Figlio di Giovanni Maria di professione "ramero", nacque a Treviglio (Bergamo) il 20 maggio 1765 (Treviglio, parrocchia [...] acuta caratterizzazione fisionomica che, secondo quanto si apprende da con F. Partini, al termine della sua breve carriera pittorica di laurea, Università di Bologna, a.a. 1983-84; A. Ottani Cavina, Giani e la cerchia di Füssli a Roma, in Paragone, ...
Leggi Tutto
FEDELI
Janice Shell
Famiglia di pittori attivi in Lombardia - principalmente a Milano - dal secondo quarto del sec. XV alla metà del XVI.
Sebbene alcuni membri della famiglia siano insolitamente ben [...] Isabeta, nacquero dal primo matrimonio; uno, Matteo, dal secondo (Ibid., Not. M. Suganappi, f. 1719, 2 di non aver rispettato i terminidi un di Bramante nella pittura rinascimentale, ibid., VIII (1986), pp. 37-55; F. Zeri, Matteo de' F., in Paragone ...
Leggi Tutto
MOGGI, Moggio
Paolo Garbini
(Moggio de' Moggi; Modius de Modiis, Modius Parmensis). – Originario di Parma, come afferma più volte nelle sue opere (e Parmensis si definisce anche nelle sottoscrizioni [...] a Verona.
Nel carme acrostico VII a Pulice da Costozza (si cita secondo la numerazione dell'ed. Garbini), vv. 21-24, il M. racconta addirittura un paragone con l'Ecuba euripidea.
Il codice di Manzini testimonia inoltre l'attività di propaganda della ...
Leggi Tutto
LIGOZZI, Iacopo (o Jacopo)
Luca Bortolotti
Nacque a Verona, probabilmente nel 1547, se si può dar credito a un documento anagrafico datato 1555 che lo dice di otto anni (Gamba, pp. 1 s.). Discendente [...] di s. Lorenzo per la chiesa di S. Croce a Firenze, ma nel secondo decennio la sua produttività cominciò a rallentare: il che non gli impedì di portare a termine almeno quattro opere di destinazione pubblica di del 1594, in Paragone, XLI (1990), ...
Leggi Tutto
GIOVANNI AGOSTINO da Lodi (Pseudo Boccaccino)
Lucia Simonetto
Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore originario di Lodi, "filius quondam domini Antonii" (Shell, 1994); ma a giudicare [...] secondodi Bobbio Battista Bagarotti morto nel 1522 (termine ante quem; Simonetto, 1988), già sull'altare maggiore della chiesa milanese di S. Maria della Pace, di ovvero l'Agostino di Bramantino: appunti per un unico percorso, in Paragone, XL (1989 ...
Leggi Tutto
LILLI, Andrea (Lilio)
Cecilia Prete
(Lilio). Le notiziebiografiche relative al L. non permettono di ricostruire con esattezza le date di nascita e di morte di questo pittore, figlio di Vincenzo, originario [...] termine la pala raffigurante l'Assunzione della Vergine, oggi nella chiesa di S. Giovanni Battista di alla testimonianza di Baglione, secondo il quale R. Longhi, Quattro "modelli" del Lilio a Barcellona, in Paragone, XII (1961), 137, pp. 48-50; G. ...
Leggi Tutto
paragone
paragóne s. m. [der. di paragonare]. – 1. Antico nome di una varietà di diaspro nero (oggi detta più spesso pietra di p., e scientificamente lidite) adoperata per saggiare l’oro, per determinarne cioè il titolo: cavasi del medesimo...
termine
tèrmine s. m. [dal lat. termĭnus «limite, confine»]. – 1. a. Sinon. letter. o raro di confine, come limite di paesi e regioni, poderi e altri spazî territoriali. È usato per lo più al plur.: presso del Carnaro Ch’Italia chiude e suoi...