MENABUOI, Giusto
Francesco Sorce
de’. – Figlio di Giovanni nacque a Firenze in data ignota, ma da collocarsi verosimilmente nel terzo decennio del Trecento, secondo quanto è possibile inferire dalla [...] il momento solo oggetto di supposizioni.
Verso la seconda metà del quinto anno in cui fu di certo terminata la decorazione (Madonna University, New York 1972; M. Gregori, Presenza di G. de’ M. a Viboldone, in Paragone. Arte, XXV (1974), 293, pp. 3- ...
Leggi Tutto
VANNUCCI, Pietro detto il Perugino
Cecilia Martelli
– Nacque a Castel (oggi Città) della Pieve da Cristoforo di Pietro Vannucci e da Lucia di Giacomo di Nunzio Betti in una data imprecisata intorno al [...] a Senigallia (ancora in situ) e una seconda per S. Maria Nuova a Fano ( chiamato a terminare dopo la morte di Lippi (1504) e che, a detta di Vasari (1550 I-II, Siena 1931; R. Longhi, Percorso di Raffaello giovine, in Paragone, VI (1955), 65, pp. 8-23; ...
Leggi Tutto
DUGHET, Gaspapd (detto Gaspard Poussin o Le Guaspre)
Marie Nicole Boisclair
Figlio di Jacques, cuoco di origine parigina, e di Dorotea Scaruffo, italiana, nacque a Roma il 4 giugno 1615. Poco dopo il [...] secondo la testimonianza scritta del priore, erano terminati nel pp. 59-64; M- Waddingham, The D. problem, in Paragone, XIV (1963), 161, pp. 37-54; J. Thuillier, York-London 1975; L. Salerno, La cronologia di G. D., in Études d'art français offertes ...
Leggi Tutto
SIGNORELLI, Luca
Cecilia Martelli
– Nacque a Cortona intorno al 1450, figlio unico di Gilio (o Egidio) di Luca di Angelo di maestro Ventura e di Bartolomea di Domenico di Schiffo. Il padre e i suoi [...] di figure maschili – a eccezione di quelle sull’estrema sinistra raccolte attorno a Giosuè, di un anonimo peruginesco, e di quelle della Morte di Mosè collocate in secondoterminato nella serie ‘eroica’ di casa Piccolomini, in Paragone, XV (1964), 175 ...
Leggi Tutto
DU QUESNOY, François, detto il Fiammingo
Gerardo Casale
Nacque a Bruxelles all'inizio del 1597 dallo scultore Jerôme il Vecchio e da Elisabeth van Machen; fu battezzato nella parrocchia di S. Gudule [...] , portò a termine il monumento funebre di Ferdinando Van den Eynde (morto nel 1630).
Di sicuro il D che lo battono crudelmente", gruppo che secondo la Nava Cellini (D. e e il D. ai Ss. Apostoli di Napoli, in Paragone, XXVIII (1977), 329, pp. 26 ...
Leggi Tutto
ZACCHI, Zaccaria (da Volterra). – Nacque ad Arezzo il 6 maggio 1473, da Giovanni e da Ginevra Aldobrandini. La data di nascita si ricava – come molte altre informazioni non altrimenti documentate – dalla [...] 1958, pp. 5-8) terminata prima del 17 marzo 1523, che per stile sembrano appartenere alla seconda metà degli anni Venti: la Madonna Francesco da Milano: le sculture della controfacciata di San Petronio a Bologna, in Paragone, LXVI (2015), 787-789, pp ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Pietro, detto lo Spagna (Spagnia, Spana)
Enrico Parlato
Non si conoscono la data e il luogo di nascita di questo pittore, del quale solo il nome di battesimo, il patronimico e l'origine spagnola, [...] a termine attorno al 1504-05, e la pala di Monteluce, commissionata nel 1505 a Raffaello, che secondo le 14; G. Sapori, Rinascimento tra centro e periferia: il "pittore di Francesco Eroli", in Paragone, XXXI (1980), 363, p. 14; B. Montevecchi, in ...
Leggi Tutto
PIER FRANCESCO di Bartolomeo, detto Pierino da Vinci
Alessandra Giannotti
PIER FRANCESCO di Bartolomeo, detto Pierino da Vinci. – Nacque a Vinci nel 1529/30 da Bartolomeo di ser Piero d’Antonio e da [...] termini dell’apprendistato e dell’intera carriera dello scultore, assai parca di ancora diciassettenne, partì per un secondo soggiorno romano di circa un anno (Vasari, H. Utz, P. da V. e Stoldo Lorenzi, in Paragone, XVIII (1967), 211, pp. 47-69; U. ...
Leggi Tutto
ROSSI (de' Rossi), Vincenzo di Raffaello di Bartolomeo
Alessandra Giannotti
ROSSI (de’ Rossi), Vincenzo di Raffaello di Bartolomeo. – Nacque a Fiesole nel 1525 (Schallert, 1998, p. 14).
Fu allievo di [...] (Pini - Milanesi, [1876]). Secondo Borghini (1584, p. 595) marzo 1566 l’Ercole e Caco appariva terminato, mentre l’Ercole e il centauro era nel Duomo di Firenze, in Paragone, XV (1964), 175, pp. 32-42; H. Utz, V. de’ R., in Paragone, XVII (1966 ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Luigi
Michael Mallet
Figlio di Piero di Luigi e di Agnola di Andrea Buondelmonti, nacque a Firenze il 25 maggio 1407.
Il nonno, Luigi di Piero, era uno degli uomini più ricchi della città, [...] di risolvere la difficile questione della condotta di Iacopo Piccinino cui i Veneziani erano intenzionati a porre termine. La fama del G. di Lorenzo si fosse detto sorpreso di questo paragone fra Acciaiuoli e il G., poiché il secondo "né per virtù, né ...
Leggi Tutto
paragone
paragóne s. m. [der. di paragonare]. – 1. Antico nome di una varietà di diaspro nero (oggi detta più spesso pietra di p., e scientificamente lidite) adoperata per saggiare l’oro, per determinarne cioè il titolo: cavasi del medesimo...
termine
tèrmine s. m. [dal lat. termĭnus «limite, confine»]. – 1. a. Sinon. letter. o raro di confine, come limite di paesi e regioni, poderi e altri spazî territoriali. È usato per lo più al plur.: presso del Carnaro Ch’Italia chiude e suoi...