VASARI, Giorgio
Barbara Agosti
– Nacque ad Arezzo il 30 luglio 1511, secondogenito di sei figli, da Antonio di Giorgio e da Maddalena Tacci (Del Vita, 1930, p. 57; la sorella Rosa era maggiore di un [...] interpellato da Benedetto Varchi sul paragone tra pittura e scultura discusso la stampa del tomo contenente la prima e la seconda età (ibid., pp. 89 s.). Su richiesta solo quello con la Battaglia fu terminato entro la morte di Pio V il 1° maggio 1572 ...
Leggi Tutto
ROSSINI, Gioachino Antonio
Reto Müller
ROSSINI, Gioachino Antonio. – Nacque a Pesaro il 29 febbraio 1792, da Giuseppe e da Anna Guidarini (l’atto di battesimo reca il nome «Giovacchino Antonio»; Rossini [...] si resiste» (Carpani, 1824, p. 94) – mise in secondo piano gli altri musicisti e segnò la fine dell’interrègne tra di Giovanni Pacini per terminarla in tempo. Il ricorso a collaboratori non era un’eccezione: fin dai tempi della Pietra del paragone ...
Leggi Tutto
HAYEZ, Francesco
Michele Di Monte
"Nacqui in Venezia il giorno 10 Febbraio 1791 nella parrocchia di S. Maria Mater Domini": così afferma lo stesso H. nell'incipit delle sue memorie dettate molti anni [...] versioni. La prima, più breve, fu edita con il titolo Le mie memorie, a cura di G. Carotti, con un discorso di E. Visconti Venosta, a Milano nel 1890; la seconda, più completa, cui si farà d'ora in avanti riferimento, è stata pubblicata con lo stesso ...
Leggi Tutto
GIANI, Felice
Anna Coccioli Mastroviti
Figlio di Giulio Domenico e di Angela Maria, nacque il 17 dic. 1758 a San Sebastiano Curone, feudo imperiale del principe Doria, oggi in provincia d'Alessandria.
Lasciato [...] seconda classe di figura all'Accademia Clementina con il Battesimo di Cristo (Bologna, Accademia di cui lavori, portati a termine nel gennaio del 1787, prese Un gruppo di bozzetti di F. G. nel Cooper-Hewitt Museum di New York, in Paragone, XXXI (1980 ...
Leggi Tutto
GHISLANDI, Vittore (al secolo Giuseppe), detto Fra Galgario
Francesco Frangi
Figlio di Domenico, pittore, e di Flaminia Mansueti, nacque a Bergamo e, insieme con la sorella gemella Beatrice, venne battezzato [...] dei dati di stile, nel secondo decennio inoltrato e termine ante quem per il Ritratto di Alberto Grataroli (morto in quell'anno), del Luogo pio Grataroli di . Barigozzi Brini, Un ritratto inedito di Fra Galgario, in Paragone, XXXIV (1983), 401-403, pp ...
Leggi Tutto
MEDICI, Leopoldo
Alfonso Mirto
de’. – Nacque a Firenze il 6 nov. 1617, ultimogenito di Cosimo II granduca di Toscana e di Maria Maddalena d’Austria.
Rimasto orfano di padre ad appena tre anni, la sua [...] trovavano impediti dal portarlo a termine perché impegnati in affari di Stato. Così, nel febbraio di disegni del cardinale L. de’ M., in Paragone, XXXIII (1982), 387, pp. 44-80; S. De Rosa, Una biblioteca universitaria del secondo ’600: la Libraria di ...
Leggi Tutto
PRETI, Mattia, detto il Cavalier Calabrese
Rosanna De Gennaro
PRETI, Mattia, detto il Cavalier Calabrese. – Terzo di sei figli, nacque a Taverna, in Calabria, il 25 febbraio 1613 da Cesare e da Innocenza [...] di Isabella Gallo, vedova del calabrese Coscia, terminò nel 1653 la Gloria di s. Nicola di allegoria, illustrata secondo i dettami di Cesare Ripa, gli snobs, in Paragone. Arte, II (1951), 15, pp. 45-49; R. Causa, Per M. P.: il tempo di Modena ed il ...
Leggi Tutto
MARIOTTO di Nardo di Cione
Sonia Chiodo
MARIOTTO di Nardo di Cione. – Nacque a Firenze da Nardo di Cione in data ignota, ma poiché la sua iscrizione all’arte dei medici e degli speziali (necessaria [...] di quell’anno è indicato quale termine ultimo per la consegna degli armadi e delle cassapanche commissionate dall’arte disecondo decennio del Quattrocento il linguaggio figurativo di trittico di M. di N. di S. Margherita a Tosina, in Paragone, XXXIX ...
Leggi Tutto
PACHER, Michael
Giorgio Bonsanti
PACHER, Michael. – Nacque presumibilmente a Brunico/Bruneck intorno al 1435.
Non esiste documentazione su luogo e data di nascita; si sa però da numerosi documenti (un [...] im Salzkammergut sulle rive del Wolfgangsee; evidentemente l’altare di S. Lorenzo lo aveva segnalato oltre i confini. Probabilmente terminò il primo entro i quattro anni previsti, se il secondo, oltre alla firma «per magistrum Michaelem pacher de ...
Leggi Tutto
TIBALDI (de' Pellegrini), Pellegrino
Gianpaolo Angelini
TIBALDI (de’ Pellegrini), Pellegrino. – Nacque a Puria di Valsolda (Como) nel 1527, da Tibaldo Tibaldi de’ Pellegrini, muratore e architetto (Morigia, [...] nel secondo Cinquecento, Bologna 1985, pp. 58-60, scheda n. 33; Id., P. T., in La pittura bolognese del Cinquecento, a cura di V. Fortunati Pietrantonio, II, Bologna 1986, pp. 475-496; V. Natale, Un quadro di Tibaldi-Peterzano, in Paragone, XXXIX ...
Leggi Tutto
paragone
paragóne s. m. [der. di paragonare]. – 1. Antico nome di una varietà di diaspro nero (oggi detta più spesso pietra di p., e scientificamente lidite) adoperata per saggiare l’oro, per determinarne cioè il titolo: cavasi del medesimo...
termine
tèrmine s. m. [dal lat. termĭnus «limite, confine»]. – 1. a. Sinon. letter. o raro di confine, come limite di paesi e regioni, poderi e altri spazî territoriali. È usato per lo più al plur.: presso del Carnaro Ch’Italia chiude e suoi...