DELLA ROBBIA, Luca
Giancarlo Gentilini
Nacque fra il luglio del 1399 e il luglio del 1400, terzogenito di Simone di Marco e di Margherita (1362-1433/1442), presumibilmente a Firenze (dove la famiglia [...] Vasari (1568, p. 170), secondo il quale a sostenere l'importante rilievi, scolpiti con ritmi regolari di due all'anno e terminati nell'aprile 1437. I più 1970, p. 186; C. Del Bravo, L'umanesimo di L. D.,in Paragone, XXIV (1973), 285, pp. 3-34;H. W ...
Leggi Tutto
GIOVIO, Paolo
T. C. Price Zimmermann
– Nacque a Como da Luigi Zobio, notaio, di famiglia patrizia, ed Elisabetta Benzi. La data di nascita cui viene comunemente dato credito è il 21 apr. 1483, sebbene [...] dove portò a termine gli studi di medicina con il di Leone X, cui preferì la corte di Clemente VII, che, a paragonedi fare pressione sul G. tramite il duca di Firenze al fine di sottoporre a censura imperiale il secondo volume delle Historiae. Di ...
Leggi Tutto
GHIBERTI, Lorenzo
Carlo La Bella
Sono contraddittorie le indicazioni documentarie relative alla nascita del G., che nelle portate al Catasto di Firenze dal 1427 al 1442 dichiarava di essere nato nel [...] lavorato. Ma nel 1425 il grave ritardo sui termini contrattuali spinse Bartolomeo di Giovanni, operaio del duomo, a chiedere la pp. 160-164; A. Parronchi, Le "misure dell'occhio" secondo il G., in Paragone, XII (1961), 133, pp. 18-48; M.C. Mendes ...
Leggi Tutto
LOMBARDO, Tullio
Matteo Ceriana
Nacque probabilmente alla metà del XV secolo, in luogo ignoto, figlio di Pietro e fratello di Antonio, scultore e architetto attivo dall'ottavo decennio del Quattrocento.
Un [...] paragone tra pittura e scultura con un'indubbia proprietà di linguaggio.
Lo stile del tondo di S. Giobbe, evidentemente già in possesso di e il secondo non fu mai portato a termine. Dopo l'interruzione dovuta alla guerra contro la Lega di Cambrai ( ...
Leggi Tutto
JUVARRA, Filippo
Tommaso Manfredi
Nacque a Messina il 27 marzo 1678 da Pietro e da Eleonora Tafurri, sua seconda moglie.
L'iniziale formazione artistica dello J. avvenne nell'ambito della bottega paterna [...] seconda metà di novembre e la prima metà di dicembre 1714 e dalla fine di gennaio ai primi di assumeva i terminidi una vorticosa Paragone arte, VIII (1957), 93, pp. 40-59; N. Carboneri, F. J. e il problema delle facciate "alla gotica" del duomo di ...
Leggi Tutto
BENEDETTI, Iacopo
Franca Ageno Brambilla
Della nobile famiglia dei Benedetti da Todi, è più noto sotto il nome di Iacopone. Le biografie antiche che ce ne restano sono in gran parte prive di fondamento [...] forma, tuttavia, un quadro molto ricco. Secondo l'erudito secentesco L. Iacobilli, che sembra di procuratore legale, né vi è ragione di dubitare dell'esattezza di tale notizia: la lingua di Iacopone ne fornisce una conferma, perché presenta terminidi ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Paolo
Carolyn C. Wilson
Figlio di Paolo di Grazia e di una monna Mina, G. nacque a Siena probabilmente verso la fine del XIV secolo. Firmò spesso le sue opere come "Iohannis Pauli de Senis" [...] leggermente più grande con una seconda fila di figure (circa 1445-50), avvenire solo al termine della sua carriera.
La notorietà di G., molto diffusa Zeri, Diari di lavoro 3. G. di P. e Martino di Bartolomeo: una proposta, in Paragone, XXXVII (1986 ...
Leggi Tutto
CRESTI, Domenico, detto il Passignano
Simonetta Prosperi Valenti Rodinò
Figlio di Michele, nacque a Passignano fraz. di Tavarnelle Val di Pesa, presso Firenze nel gennaio 1559 (Nissman, Disegni..., [...] a Firenze nell'ottobre del 1602, mentre il secondo avvenne a Roma nel 1603 (ibid., p. e tra di essi è l'Imbarco di Maria de' Medici da Livorno terminato dal C R. Longhi, L'Ecce Homo del Caravaggio a Genova, in Paragone, V (1954), 51, pp. 7 s. M. ...
Leggi Tutto
BERRETTINI, Pietro (Pietro da Cortona)
Giuliano Briganti
Nacque a Cortona, nella parrocchia di S. Cristoforo, il 1°nov. 1596, da Giovanni Berrettini e da Francesca Balestrari.
La famiglia dei Berrettini [...] Quattro Fontane. Urbano VIII respinse però il suo progetto - secondo il nipote Luca Berrettini (Campori, 1866) - perché troppo avuto paragone a Roma in quell'epoca.
Anche se fu il Bernini che ottenne la commissione di continuare e terminare la ...
Leggi Tutto
TORI, Agnolo
di Cosimo
Antonio Geremicca
di Mariano, detto Bronzino. – Figlio di Cosimo di Mariano, beccaio, nacque a Monticelli, sobborgo di Firenze, il 17 novembre 1503 (Archivio dell’Opera di S. [...] secondo episodio mai realizzato – era stato immaginato a ideale completamento degli affreschi di Pontormo nel coro, portati a termine Bronzino e alcuni suoi pensieri sulla pittura e sulla scultura, in Paragone. Arte, LXVII (2016), 790, pp. 3-24; S. ...
Leggi Tutto
paragone
paragóne s. m. [der. di paragonare]. – 1. Antico nome di una varietà di diaspro nero (oggi detta più spesso pietra di p., e scientificamente lidite) adoperata per saggiare l’oro, per determinarne cioè il titolo: cavasi del medesimo...
termine
tèrmine s. m. [dal lat. termĭnus «limite, confine»]. – 1. a. Sinon. letter. o raro di confine, come limite di paesi e regioni, poderi e altri spazî territoriali. È usato per lo più al plur.: presso del Carnaro Ch’Italia chiude e suoi...