UBALDINI, Domenico detto il Puligo
Alessandro Nesi
– Nacque a Firenze nel 1492 dal fabbro Bartolomeo di Domenico e da Apollonia, figlia dell’orafo Antonio di Giovanni. Queste sono le notizie biografiche [...] all’abbondanza di nerofumo che secondo Giorgio Vasari neppure se l’artista riuscì a portare a termine un’altra commissione documentata tra il 1526 e al Puligo maturo, in Paragone, XLII (1991), 493-495, pp. 59-65; P. La Porta, Ritratto di D. P., in ...
Leggi Tutto
GATTI, Bernardino, detto Sojaro
Francesco Mozzetti
Nacque forse a Pavia intorno al 1495 da Rolando, di professione bottaio, e da Maddalena de' Grandi. Plausibilmente dalla versione dialettale del mestiere [...] di implicazioni future. D'altro canto, luogo ufficiale di sperimentazione fu la cattedrale di Cremona dove, fra secondo proseguì il lavoro lentamente, fino a prendere la decisione di non portare a termine l'opera (Voltini, 1985, p. 148). Come ...
Leggi Tutto
VACCARO, Andrea
Gianluca Forgione
Nacque da Pietro e da Giovanna Di Clauso, e fu battezzato nella parrocchia napoletana di S. Giuseppe Maggiore l’8 maggio 1604 (Tuck-Scala, 2012, p. 163).
Nel luglio [...] termine le pale, siglate, per gli altari maggiori di S. Maria del Pianto a Poggioreale (ora al Museo diocesano di Napoli: pp. 39-44, 100-105 n. 12) e di ’esordio di Nicola, responsabile verosimilmente di molte delle figure abbozzate nel secondo piano ...
Leggi Tutto
VANNINI, Ottavio
Sara Ragni
VANNINI, Ottavio. – Nacque a Firenze, nella parrocchia di S. Felicita, il 15 novembre 1585 da Michele di Domenico (risulta invece sconosciuta l’identità della madre). La [...] la letteratura successiva.
Secondo il biografo il il dipinto fu terminato da Ruggieri dopo la morte di Vannini e venne Pagliarulo, Dipinti fiorentini del Seicento per la Compagnia di San Paolo di Notte, in Paragone, XL (1989), 471, pp. 53-71 ...
Leggi Tutto
MASSARI, Lucio
Simona Dolari
– Figlio di Bartolomeo e di una tale Celidonia, nacque a Bologna nel 1569 (Malvasia, 1678, III, p. 552) e fu battezzato il 22 gennaio nella cattedrale di S. Pietro (Cellini, [...] secondo quanto riporta Malvasia (1686, p. 244).
Nel 1619 ricevette dai padri serviti di Reggio Emilia la commissione per un’Orazione nell’orto, che non risulta ancora terminata pp. 295 s.; C. Volpe, L. M., in Paragone, VI (1955), 71, pp. 3-18; F. ...
Leggi Tutto
CANUTI, Domenico Maria
Marina Barbolini Armandi
Figlio di Luca e di una Santina, nacque a Bologna il 5 apr. 1626; sua sorella Giulia, pure pittrice, sposò Domenico Maria Bonaveri: fu madre di Domenico, [...] affrescava la cupoletta della chiesa di S. Michele in Bosco. L'opera venne portata a termine, secondo il Crespi, il 23 marzo Bologna 1959, pp. 156-159; C. Volpe, Un'opera importante di C., in Paragone, X (1959), 115, pp. 57-61; E. Feinblatt, Some ...
Leggi Tutto
BALDI, Bernardino
Raffaele Amaturo
Nacque in Urbino il 5 giugno 1553 da Francesco e Virginia Montanari. Appresi i primi elementi di greco e di latino alla scuola dell'umanista urbinate Gianantonio Turoneo, [...] il Commandino, e dopo la morte di costui con il matematico Guidubaldo del Monte. Portava a termine frattanto la traduzione dei Fenomeni di Arato, già intrapresa negli anni padovani, e scriveva un secondo poemetto didascalico L'invenzione del bossolo ...
Leggi Tutto
VANNI, Giovan Battista
Donatella Pegazzano
Nacque a Firenze il 21 febbraio del 1600, da Orazio, importante e noto orefice con bottega sul ponte Vecchio, e da Benedetta di Iacopo Torrigiani. Filippo [...] data può costituire un utile termine per stabilire il periodo del di Cristofano Allori. Dopo la morte di questi nel 1621, Giovan Battista, sempre secondo le notizie didi G.B. V., ibid., 1990, n. 9, pp. 129-139; Ead., Un inedito di G.B. V., in Paragone ...
Leggi Tutto
CASTELLO, Giovanni Battista, detto il Bergamasco
Giovanna Rosso Del Brenna
Figlio di Giovanni Maria, nacque a Gandino (Bergamo) verso la fine del sec. XV come indicano le fonti più antiche (Soprani-Ratti, [...] Guarienti (in Orlandi, 1774), secondo il quale morì “in età di anni 80, come dal suo tela di S. Benigno per la chiesa omonima, terminata da pp. 811-813; A. Griseri, Una traccia per il Cambiaso, in Paragone, VII (1956), 75, pp- 24-29; P. Rotondi, Note ...
Leggi Tutto
TAMBURINI, Antonio
Giancarlo Landini
TAMBURINI, Antonio. – Nacque il 28 marzo 1800 a Faenza, da Pasquale e da Luigia Collina.
Il padre, suonatore di corno, lo avviò agli studi musicali per farne uno [...] nella seconda versione didi Pacini, della Giovanna Shore di Carlo Conti, di Bianca di Belmonte di Luigi Riesck (Rieschi), della Giovanna d’Arco di Pacini, alternate a Le cantatrici villane di Valentino Fioravanti, La pietra del paragone, Saul di ...
Leggi Tutto
paragone
paragóne s. m. [der. di paragonare]. – 1. Antico nome di una varietà di diaspro nero (oggi detta più spesso pietra di p., e scientificamente lidite) adoperata per saggiare l’oro, per determinarne cioè il titolo: cavasi del medesimo...
termine
tèrmine s. m. [dal lat. termĭnus «limite, confine»]. – 1. a. Sinon. letter. o raro di confine, come limite di paesi e regioni, poderi e altri spazî territoriali. È usato per lo più al plur.: presso del Carnaro Ch’Italia chiude e suoi...