TORRITI, Iacopo
Manuela Gianandrea
Pittore e mosaicista attivo negli ultimi decenni del XIII secolo a Roma, ad Assisi e forse nel Patrimonium Petri. Non si conoscono né i luoghi né le date della nascita [...] di S. Maria Maggiore, portato a termine nel 1296 – secondo Alessandro Tomei (1990), che si basa sul manoscritto 1792 della Biblioteca Angelica di -144; M. Boskovits, Nuovi studi su Giotto e Assisi, in Paragone, XXII (1971), 261, pp. 34-56; J. Gardner, ...
Leggi Tutto
RUSCONI, Camillo
Cristiano Giometti
– Nacque a Milano, nella parrocchia di S. Raffaele, il 14 luglio del 1658 da Carlo Ambrogio e da Laura Brambilla, originari di Tremona nel Canton Ticino (Olsen, 1992). [...] 1700 circa, e da cui fu tratta una seconda versione sempre in argento per Francesco Lelmi (Pascoli, papa fu a vedere la scultura terminata presso lo studio del maestro ( . R. e la cappellania di Carlo Maratti a Camerano, in Paragone, XXX (1979), 347, ...
Leggi Tutto
DEI, Pietro (Piero), detto Bartolomeo della Gatta
Grazia Vailati Schoenburg Waldenburg
Figlio di Antonio di Giovanni e Margherita di Piero Bencivegni, nacque a Firenze nell'anno 1448; questo pittore, [...] termine da Antonio da Sangallo.
Della poliedrica personalità del D. deve essere ancora ricordata la sua qualità di valente costruttore di organi, dei quali uno creato per la badia di S. Clemente, secondo Arte in Valdichiana, in Paragone, XXI (1970), ...
Leggi Tutto
CENNINI, Cennino
Mina Bacci
Pasquale Stoppelli
Nacque da Drea (Andrea) a Colle di Val d'Elsa nella seconda metà del sec. XIV. Il padre era probabilmente pittore, e il C. si indirizzò sulla stessa via, [...] insomma elementi indicativi di un nuovo modo di concepire l'arte si avvertono un po' in tutto il libro, fin dal primo capitolo: l'esaltazione della pittura, seconda solo alla scienza e coronata dalla poesia, il germe dei futuri "paragoni" delle arti ...
Leggi Tutto
SOGLIANI, Giovanni Antonio
Alessandro Nesi
‒ Nacque a Firenze nel quartiere di Santo Spirito, popolo di S. Felice in Piazza, il 16 settembre 1492 e fu battezzato lo stesso giorno in S. Giovanni (Archivio [...] di nascita era noto sulla base della notizia riportata da Giorgio Vasari, secondo a termine per il suo genero ed erede Alamanno Salviati, che lo destinò alla chiesa di S. e Puligo, aggiunte al loro catalogo, in Paragone, XXIV (1973), 277, pp. 66-69; J ...
Leggi Tutto
FOÀ, Arnoldo
Leonardo Spinelli
Ferrarese di nascita, fiorentino di formazione, romano d’adozione, nacque a Ferrara il 24 gennaio 1916 da una famiglia di origine ebraica, secondogenito di Valentino [...] film di Totò, su tutte quella del matto di Atlantide in Totò sceicco (1950) di Mario Mattoli. Al termine della Aldo Fabrizi, e la seconda del 1992 presso il Teatro Olimpico di Vicenza. Al segno opposto, il cavallo di battaglia più apprezzato del ...
Leggi Tutto
SINIBALDI, Raffaele detto Raffaello da Montelupo
Marcella Marongiu
– Raffaele Bastiano Romolo Sinibaldi, quartogenito di Bartolomeo (lo scultore e architetto Baccio da Montelupo) e di sua moglie Agnoletta, [...] fine di agosto la Madonna col Bambino era già terminata, e (perduta) e, secondo la recente attribuzione di Frommel (2009a), progettò Paragone, XXXV (1984), 411, pp. 81-91; A. Nesselrath, Il “Libro di Michelangelo” a Lille, in Quaderni dell’Istituto di ...
Leggi Tutto
CIAMPELLI, Agostino
Simonetta Prosperi Valenti Rodinò
Nacque a Firenze il 29 ag. 1565 da Andrea di Lorenzo calzoláio (Firenze, Archivio di S. Maria del Fiore, Libro dei Battesimi, 1560-70, c. 13).
La [...] una tela con S. Demetria terminata nel 1626perché in un secondo momento gli fu affiancato, per Cassa di Risparmio di Bologna, Bologna 1972, p. 353, tav. 17; S. Prosperi Valenti, Un pittore fiorentino a Roma e i suoi committenti, in Paragone, XXIII ...
Leggi Tutto
RUGGIERI (Ruggeri), Ferdinando
Oronzo Brunetti
RUGGIERI (Ruggeri), Ferdinando. – Nacque a Firenze il 25 aprile 1687 da Giovanni Battista, scenografo e costumista alla corte del gran principe Ferdinando [...] a termine, dato che il testo di Ercolani dai dati storici, secondo quella cultura antiquaria di S. Vasco Rocca - G. Borghini, Roma 1995, pp. 197-199; O. Brunetti, Sulla facciata di San Giovanni in Laterano: il carteggio Bottari-R., in Paragone ...
Leggi Tutto
CORONA (Corrona), Leonardo (Leonardo da Murano)
Marina Repetto Contaldo
Secondo quanto afferma il Ridolfi (1648), che costituisce la più antica e autorevole fonte di informazione sulla vita e sulle [...] allora quando morì: Ho io guadagnato" (Boschini, 1674).
Sempre secondo il Ridolfi alcune delle tele nella Scuola di S. Fantin, rimaste incompiute alla morte dell'artista, sarebbero state terminate dagli scolari, tra i quali il Boschini (1674, p. 98 ...
Leggi Tutto
paragone
paragóne s. m. [der. di paragonare]. – 1. Antico nome di una varietà di diaspro nero (oggi detta più spesso pietra di p., e scientificamente lidite) adoperata per saggiare l’oro, per determinarne cioè il titolo: cavasi del medesimo...
termine
tèrmine s. m. [dal lat. termĭnus «limite, confine»]. – 1. a. Sinon. letter. o raro di confine, come limite di paesi e regioni, poderi e altri spazî territoriali. È usato per lo più al plur.: presso del Carnaro Ch’Italia chiude e suoi...