DE FERRARI (Ferrari), Orazio
Alessandra Frabetti
Figlio di Andrea Ferrari e di una Martetta, nacque a Voltri (Genova) il 22 ag. 1606 (Voltri, Arch. d. chiesa di S. Erasmo, Notaio Geronimo Merello, filza [...] viene citato il D. in termini da lasciare supporre una certa familiarità con l'altra, secondo la quale sarebbe stata inedito di O. D., in Studi sardi, XXIV (1978), pp. 271-79; R. Longhi, Progetti di lavoro: "Genova Pittrice",in Paragone, XXX ...
Leggi Tutto
DEL COSSA, Francesco
Lilian Armstrong
Figlio di Cristoforo, muratore, e di Fiordelisia Mastria, nacque a Ferrara, probabilmente nel 1436 essendo morto di peste a 42 anni (Venturi, 1888) intorno al 1478 [...] ne deduce che questi potrebbe aver iniziato l'opera poi terminata da Ercole. Certamente il gusto per le insolite forme di otto disegni di danzatori comici e buffoni negli Uffizi (Meller, 1965). Le teste di queste figure danzanti sono state paragonate ...
Leggi Tutto
SARACENI, Carlo
Anna Ottani Cavina
– Nacque tra il 1578 e il 1583 a Venezia da una famiglia di mercanti bolognesi, come attestava la lapide (perduta) della chiesa veneziana dei Crociferi, dove Saraceni [...] Roma fra il primo e il secondo decennio del secolo (Nicolson, 1970; di diffusione dei motivi saraceniani in area francese) il compito di condurre a termine all’Orangerie e il suo primo tempo caravaggesco, in Paragone, XXIII (1972), 273, pp. 3-24; M ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giovanni de'
Paola Volpini
Figlio naturale di Cosimo I, duca di Firenze poi granduca di Toscana, ed Eleonora Albizzi, nacque a Firenze il 13 maggio 1567. Fu legittimato dal padre, che gli assegnò [...] i rudimenti di molte altre lingue (secondo gli Abbozzi, termini dell’accordo (stipulato al tempo della presa diParagone, XXXIV (1983), 398, pp. 38-68; Id., La compagnia dei Comici «Confidenti» al servizio di don G. dei M. (1613-1621), in Quaderni di ...
Leggi Tutto
RICAMATORE, Giovanni, detto Giovanni da Udine
Caterina Furlan
RICAMATORE, Giovanni, detto Giovanni da Udine. – Nacque a Udine il 27 ottobre 1487 da Francesco e da Elena di Zinano di Ribis (Udine, Biblioteca [...] secondodi gemme, contribuiscono a creare una sorta di enciclopedia per immagini leggibile anche in terminidi attualità, come dimostrano i ritratti a stucco didi Giovanni da Udine, in Paragone, XXXIV (1983), 399, pp. 20-44; B. Contardi, Il bagno di ...
Leggi Tutto
CONCA, Sebastiano
Giuseppe Scavizzi
Figlio di Erasmo, commerciante e agente delle imposte, e di Caterina de Iorio, nacque a Gaeta l'8 genn. 1680 (1676, secondo De Rossi, 1786, ma vedi, anche per le [...] della seconda maniera. di decorazione che non sembra sia stato portato a termine (sulla proprietà di quella cappella, che il C. considerava cappella di 299; A. M. Clark, Introduction to P. Bianchi, in Paragone, XV (1964), 169, pp. 43 s., 46; M. ...
Leggi Tutto
BONGIORNO, Mike
Aldo Grasso
(Michael Nicholas Salvatore)
Nacque a New York, il 26 maggio 1924, da Philip, avvocato italo-americano, figlio di siciliani, molto in vista e impegnato attivamente nella [...] di grande fermento creativo e produttivo: la fase di sperimentazione sul nuovo miracolo mediale, la televisione, stava per giungere al termine con prudenza il paragone alla sfera del sociale di Fiorello (che gli ha regalato non una seconda ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE, Giovanni Benedetto, detto il Grechetto
Giuliana Algeri
Fabia Borroni
Figlio di Gio. Francesco e Giulia Varese, nacque a Genova nel 1609, come risulta dalla registrazione del battesimo, [...] o per averne almeno qualche saggio. Il gruppo più nutrito di acqueforti e monotipi è conservato all'Albertina di Vienna, ricca anche di disegni e - in questo campo - seconda soltanto alla collezione reale di Windsor Castle.
F. Borroni
Fonti e Bibl.:R ...
Leggi Tutto
MERINI, Alda (Alda Giuseppina Angela)
Ambrogio Borsani
Preceduta da Anna (26 novembre 1926), e seguita da Ezio (23 gennaio 1943), nacque a Milano, il 21 marzo 1931, da Nemo (Milano 1901-1955), assicuratore [...] di Merini con il secondo marito ebbe termine in modo drammatico. Michele si ammalò. Lei ripiombò in una spirale di . Portinari, La poesia alla quarta generazione, in Paragone, 1955, n. 62, p. 76; C. Bo, Cinque anni di poesia, ibid., 1956, n. 74, pp. ...
Leggi Tutto
VERMIGLIO, Giuseppe
Maria Cristina Terzaghi
– Figlio di Pietro (Archivio di Stato di Roma, ASR, Tribunale del governatore, Costituti, 1606, reg. 563, c. 25v; Terzaghi, in Percorsi caravaggeschi..., [...] Non va trascurata nemmeno l’attività mercantile di Vermiglio, testimoniata al termine della sua parabola dai servigi offerti nel Roma nel secondo decennio del Seicento, in Paragone, XL (1989), 473, pp. 108-146; M. Gregori, Il Sacrificio di Isacco: ...
Leggi Tutto
paragone
paragóne s. m. [der. di paragonare]. – 1. Antico nome di una varietà di diaspro nero (oggi detta più spesso pietra di p., e scientificamente lidite) adoperata per saggiare l’oro, per determinarne cioè il titolo: cavasi del medesimo...
termine
tèrmine s. m. [dal lat. termĭnus «limite, confine»]. – 1. a. Sinon. letter. o raro di confine, come limite di paesi e regioni, poderi e altri spazî territoriali. È usato per lo più al plur.: presso del Carnaro Ch’Italia chiude e suoi...