ALLEGRI, Antonio, detto il Correggio
Silvia de Vito Battaglia
Pittore, deve il suo soprannome alla cittadina ove nacque. Suoi genitori furono Pellegrino e Bernardina Piazzoli o degli Aromani. Morì in [...] A. Venturi, permisero di assumere come termine ante quem per la il Correggio è pagato per il secondo quarto: ossia la cupola è finita la Camera di S. Paolo a Parma, Genova 1956; F. Bologna, Ritrovamento di due tele del Correggio ,in Paragone, VIII ...
Leggi Tutto
CONTINI, Gianfranco
Paola Italia
Nacque a Domodossola il 4 gennaio 1912 da Riccardo (nato a Chiari, provincia di Brescia), impiegato ferroviario, e da Maria Cernuscoli (nata a Rivolta d’Adda, in provincia [...] termine «razza» (I più antichi esempî di “razza”, in Studi di filologia italiana, XVII [1959], pp. 319-327) contrapponendo alla teoria di – secondodi G. C., in Belfagor, XXI (1966), pp. 639-661; A. Noferi, La visione legislativa di G. C., in Paragone ...
Leggi Tutto
DOSI, Giovanni Antonio (Giovan Antonio, Giovannantonio), detto Dosio
Cristina Acidini Luchinat
Figlio di Giovanni Battista, nacque a San Gimìgnano (prov. Siena) presumibilmente nel 1533. Lo scrittore [...] certosa dì S. Martino (lavori condotti a termine da Finestre fiorentine della seconda metà del Cinquecento, in Quaderni dell'Ist. di elementi di archit. e rilievo Paragone, XV (1964), 169, pp. 11-23 passim; R. Wittkower, La cupola di S. Pietro di ...
Leggi Tutto
GUIDI, Domenico
David Bershad
Nacque il 6 giugno 1625 a Torano, piccolo paese oggi frazione di Carrara. Il padre Giovanni commerciava in marmi e la madre, Angela Finelli, era sorella del celebre scultore [...] che questa venne portata a termine da un artista francese dopo che Francesco II d'Este, duca di Modena. Secondo Giuseppe Campori, la statua rimase A. Nava-Cellini, Per Alessandro Algardi e D. G., in Paragone, CXII (1960), pp. 61-68; D.L. Bershad, A ...
Leggi Tutto
MERANO, Giovanni Battista
Agnese Marengo
– Figlio di Nicolò e Anna Maria, di cui si ignora il casato, nacque a Genova il 19 sett. 1632 (Belloni, 1988, p. 183).
In un suo testamento del 1663 risulta [...] e ne portò a termine opere in corso di realizzazione, come accadde servigi una sorta di stipendio e una serie di benefici. Secondo il biografo, il s., 233 s. nn. 266-267; M. Newcome, More M., in Paragone, LVI (2005), 63, pp. 62-72 figg. 37-45; C. ...
Leggi Tutto
ALGARDI, Alessandro
Antonia Nava Cellini
Nacque da famiglia "non ignobile frà l'altre di Bologna" (Bellori) in questa città il 27 nove 1595; il padre Giuseppe era mercante di seta. Avviato allo studio [...] di Innocenzo X: uno di marmo, ben distinguibile da quello di G. L. Bernini, uno di bronzo e uno di bronzo e porfido, che, secondo situ, al termine della nave sinistra di S. Pietro, Per un busto dell'A. a Spoleto, in Paragone, VIII (1957), 87, pp. 21-29 ...
Leggi Tutto
ZAMPIERI, Domenico detto Domenichino
Maria Gabriella Matarazzo
– Nacque a Bologna il 21 ottobre 1581 da una Valeria e da Zampiero de’ Zampieri (o Giampiero Giampieri, secondo la forma centroitaliana) [...] fratello di nome Gabriele, secondo quanto riportano di un imperatore romano per Filippo IV di Spagna (1634-36; Madrid, Prado), fece ritorno a Napoli entro il giugno 1635 per portare a termine Sebastiano fuori le Mura, in Paragone, XLI (1990), 483, pp ...
Leggi Tutto
MASO di Banco
Enrica Neri Lusanna
MASO di Banco. – Figlio di Banco, nacque probabilmente agli inizi del Trecento in territorio fiorentino, dove operò durante il secondo quarto del secolo XIV, come certificano [...] e, secondo ipotetiche ricostruzioni, prima del 1341 (Hueck) o dopo il 1343 (Wilkins, pp. 114 s.). Hueck (p. 116) ritiene comunque probabile che il 1328 possa essere il terminus post quem per il primo atto di immatricolazione del pittore. Il termine è ...
Leggi Tutto
FABRICI d'Acquapendente, Girolamo (detto l'Acquapendente o Fabrizio d'Acquapendente)
Maria Muccillo
Nacque da Fabricio intorno al 1533 ad Acquapendente, che all'epoca faceva parte della diocesi di Orvieto [...] forma linguistica. Della seconda delle due opere non si conosce la data di composizione; ma sappiamo presente una grande varietà di forme che pone in paragone fra loro, per poi ad una esatta definizione di "cotyledon", termine su cui nelle stesse ...
Leggi Tutto
TRIVULZIO, Gian Giacomo Teodoro
Gianvittorio Signorotto
– Nacque il 27 ottobre 1597, primogenito di Carlo Emanuele Teodoro, conte di Melzo, signore di Castel Zevio e di Codogno, e di Caterina Gonzaga [...] di Rossano, destinata a sposare in seconde nozze Camillo Pamphili, nipote di Innocenzo X. Nel palazzo degli Aldobrandini di 1931, pp. 407, 714; M. Gregori, Alcuni aspetti del Genovesino, in Paragone Arte, LIX (1954), pp. 7-29; J. Mateu Ibars, Los ...
Leggi Tutto
paragone
paragóne s. m. [der. di paragonare]. – 1. Antico nome di una varietà di diaspro nero (oggi detta più spesso pietra di p., e scientificamente lidite) adoperata per saggiare l’oro, per determinarne cioè il titolo: cavasi del medesimo...
termine
tèrmine s. m. [dal lat. termĭnus «limite, confine»]. – 1. a. Sinon. letter. o raro di confine, come limite di paesi e regioni, poderi e altri spazî territoriali. È usato per lo più al plur.: presso del Carnaro Ch’Italia chiude e suoi...