La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Istituzioni scolastiche e produzione di testi
Thomas H.C. Lee
Istituzioni scolastiche e produzione di testi
Il periodo delle dinastie Song (960-1279) e Yuan (1279-1368) [...] storiche'. Secondo altri pensatori Song, l'Antichità non poteva essere presa a modello per criticare la dinastia Song, perché nel tempo si erano accumulati troppi cambiamenti; la storia della dinastia Tang era un terminediparagone più appropriato ...
Leggi Tutto
similitudine
Lucia Onder
Antonino Pagliaro
Il termine compare 26 volte nel Convivio, una volta nel Paradiso e una nella Vita Nuova.
Il valore più comune di " somiglianza " si registra in Cv IV XII [...] La parola è seguita dalla preposizione ‛ con ', che introduce il secondoterminedi una comparazione: Cv II XIII 2 Dico che per cielo io atto del ciel mi venne a mente. Il terminediparagone è addirittura ipotizzato dal poeta quando vuole dare l ...
Leggi Tutto
Società industriale
Giuseppe Berta
Introduzione
Il concetto di società industriale è relativamente recente. Esso ha assunto forma e contenuti soprattutto durante gli anni sessanta, quando da più parti [...] di evoluzione, accentuando i loro tratti di analogia e di similarità. Il terminediparagone usato per distinguere i vari modelli di sostituire l'agricoltura come attività predominante; la seconda privilegia invece il ruolo della tecnologia, con ...
Leggi Tutto
Evoluzione biologica ed evoluzione culturale
Francesco Ferretti
Secondo una definizione che si impone per la chiarezza intuitiva, l’essere umano è un «animale culturale». Dietro l’immediatezza di questo [...] Hinde, 1976, pp. 303-21), Nicholas Humphrey critica l’idea secondo cui l’intelligenza esaurisca il suo ruolo adattativo nella funzione ecologica ( ? È di nuovo il caso del linguaggio a rappresentare un ottimo terminediparagone.
Coevoluzionisti per ...
Leggi Tutto
Il Marx di Croce e quello di Gentile
Giuseppe Vacca
Nell’ottobre del 1899 Benedetto Croce, replicando a un invito del professor Vittorio Racca, che lo esortava a «lasciar da banda l’ozioso lavoro d’interpretazione [...] . Secondo Croce, la spiegazione dello «strano errore» stava nel fatto che Marx aveva «sempre abusato del metodo comparativo». La falsità della legge della caduta del saggio di profitto dimostrava che in questo caso il terminediparagone consisteva ...
Leggi Tutto
PIANETI (πλανητὰ [ἄστρα], πλανώμενοι [ἀστέρες], πλάνητες, πλανῆται, planetae, errantes stellae, ecc.)
H. G. Gundel
Sono corpi celesti che nel loro aspetto esterno sono simili alle stelle fisse e come [...] affermava circa dalla fine del I sec. a. C. una seconda serie, che presto divenne la più usata, cioè quella dalle forme esagonale, come già aveva notato L. Curtius, un terminediparagone del tutto simile alla ripartizione del soffitto in Palmira ( ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'educazione in Grecia
Roberto Nicolai
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I due concetti educativi fondamentali nella cultura greca sono [...] la loro grandezza (la guerra di Troia, che diventerà terminediparagone per tutte le guerre successive), per proprio vecchio.
Degli uomini si deve lodare chi bevendo mostra saggezza
secondo la sua memoria e la sua aspirazione alla virtù;
niente si ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Mantica
Christian Leitz
Michel Chauveau
Mantica
Per 'mantica' s'intende l'insieme dei diversi tentativi compiuti dagli Egizi per ottenere previsioni su eventi futuri sulla base dell'osservazione [...] significato corrispondente a un sogno fatto da sveglio. Il secondo elemento è il sogno vero e proprio, introdotto grammaticalmente ultimo e il terminediparagone è probabilmente costituito dalla comune avidità.
Emerologia
di Christian Leitz
Quasi ...
Leggi Tutto
morte
Carlo Chirico **
Letterio Cassata
Il vocabolo designa propriamente il termine della vita corporale, il cessare di ogni attività fisica, e, in senso traslato, il passaggio dalla gioia al dolore, [...] della selva è vicina a quella della m., di modo che la m. del corpo è terminediparagone (analogamente a quanto si può notare in nonché a Pg XXVII 21 e a Cv III VII 15.
Secondo l'interpretazione più diffusa, che risale a Graziolo, tutti i dannati ...
Leggi Tutto
antichi e moderni
Rinaldo Rinaldi
Nel cap. xviii del Principe, illustrando la necessità di usare «dua generazioni di combattere: l’uno, con le leggi; l’altro, con la forza. Quel primo è proprio dello [...] così cristallizzato della storia romana a formare il terminediparagone indispensabile per un esame sistematico della modernità: Stato e del bene comune. Come dichiara l’autore nel proemio al secondo libro dei Discorsi, ciò che conta non è l’arte ma ...
Leggi Tutto
paragone
paragóne s. m. [der. di paragonare]. – 1. Antico nome di una varietà di diaspro nero (oggi detta più spesso pietra di p., e scientificamente lidite) adoperata per saggiare l’oro, per determinarne cioè il titolo: cavasi del medesimo...
termine
tèrmine s. m. [dal lat. termĭnus «limite, confine»]. – 1. a. Sinon. letter. o raro di confine, come limite di paesi e regioni, poderi e altri spazî territoriali. È usato per lo più al plur.: presso del Carnaro Ch’Italia chiude e suoi...