scrittura (escrittura)
Antonio Lanci
Vincent Truijen
Vincent Truijen
Guy Dominique Sixdenier
Usato con una certa frequenza anche nella Commedia, ricorre soprattutto nel Convivio.
Il senso proprio [...] Tralasceremo Ps. 113,3 di Pd XXII 94-96, in quanto il miracolo del Giordano gli serve solo come terminediparagone per un ragionamento a è qui lo modo de li poeti seguitare, prendo lo senso allegorico secondo che per li poeti è usato (Cv II I 4). Qui ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La macrofisica
Theodore Feldman
La macrofisica
La meteorologia
Intorno al 1900, nella meteorologia si distinguevano tre diversi filoni. Nel primo [...] terminediparagone, nell'arco di tre anni e mezzo il Challenger aveva portato a termine meno di trecento ecoscandagliamenti a profondità maggiori di proposta da James D. Dana (1813-1895), secondo la quale i bacini oceanici avrebbero avuto origine da ...
Leggi Tutto
BONUCCI (Bonuccio), Agostino
Boris Ulianich
Nacque probabilmente a Monte San Savino (Arezzo) nel 1506. Nulla sappiamo dei genitori. Ancora fanciullo, quasi certamente nel 1514, fu accettato nel convento [...] del Del Monte, passò poi, almeno dal 18 febbraio, alla seconda classe, in cui si trovava anche il Seripando e che aveva XVI) e la povertà e che, in ultima analisi, il loro terminediparagone è dato da "Christus servator noster" (cap. XL).
Oltre le ...
Leggi Tutto
sole
Antonietta Bufano
Giorgio Stabile
Emmanuel Poulle
Marcello Aurigemma
Il termine è di alta frequenza nelle opere dantesche, ove assume una vasta gamma di valori, da quelli strettamente naturali [...] Rime LXXXIII 117. Lo splendore del s. può essere inoltre assunto a terminediparagone con quello della bellezza femminile: la donna cantata nel Detto ha sì (malizia). Non a caso, laddove il secondoterminedi confronto (Dio-bontà) non è esplicitato, ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Metropolitane
Guido Martinotti
di Guido Martinotti
Metropolitane , aree
Una definizione di lavoro
Possiamo definire 'area metropolitana' il territorio legato a una o più città centrali da rapporti [...] medio di carburante è di 58.541 megajoule pro capite. Per dare un terminediparagone, nelle 12 città europee il consumo è di la condizione è soddisfatta da più nuclei contigui. In secondo luogo vengono identificati su una mappa i comuni contermini ...
Leggi Tutto
latino
Bruno Basile
Giorgio Brugnoli
In funzione sostantivale o aggettivale, la voce ricorre con alta frequenza (specie nel Convivio) e con interessanti variazioni di significato.
Il riferimento alla [...] di sopra al latino. La gramatica greca, terminediparagone del provenzale in Cv I XI 14, è come la gramatica latina di IX 2-3 i letterati che usano il l. sono identificati, secondo gli schemi delle Summae morali, in coloro che per la loro avarizia ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Linguistica e lessicografia
Michael G. Carter
Linguistica e lessicografia
La questione del posto riservato alle scienze del linguaggio nell'Islam [...] linguisti occidentali hanno con il linguaggio. Il terminediparagone più prossimo all'arabo è costituito probabilmente 'ordine alfabetico standard e la sequenza interna è determinata dalla seconda e dalla terza lettera radicale; così, f-t-ḥ occorre ...
Leggi Tutto
Agiografia e culto costantiniano delle Chiese d’Oriente
La figura di Costantino tra l’invasione araba e la quarta crociata
Thomas Pratsch
In epoca mediobizantina, tra il VII e il XII secolo1, quando [...] Costantino il Grande, il suo dossier agiografico o – secondo Friedhelm Winkelmann – la sua «Vita agiografica», si sviluppò il sovrano cristiano per eccellenza, come modello e terminediparagone per tutti gli imperatori bizantini che gli succederanno ...
Leggi Tutto
La scena teatrale
Silvana Sinisi
Teatro e arti visive
Il sodalizio tra la scena e le arti visive, uno dei baluardi dell’avanguardia novecentesca rilanciato dalla ricerca sperimentale degli anni Settanta, [...] atto della tecnica teatrale, che può trovare un terminediparagone solo nella grande rivoluzione legata all’avvento dell’ per scolpire le forme e modellare lo spazio secondo un criterio che è di natura essenzialmente pittorica e che lo porta a ...
Leggi Tutto
Classificazioni, tipologie, tassonomie
Alberto Marradi
Classificazione e tassonomia come operazioni
Analizzando le definizioni esplicite e le accezioni implicite dei termini 'classificazione' e 'tassonomia' [...] operazioni della famiglia 1 o della famiglia 2 (ovviamente, questo secondo caso si dà quando l'oggetto o evento non appartiene all del proprio referente, ma a fornire un terminediparagone nitido e semanticamente semplice ai vari referenti empirici ...
Leggi Tutto
paragone
paragóne s. m. [der. di paragonare]. – 1. Antico nome di una varietà di diaspro nero (oggi detta più spesso pietra di p., e scientificamente lidite) adoperata per saggiare l’oro, per determinarne cioè il titolo: cavasi del medesimo...
termine
tèrmine s. m. [dal lat. termĭnus «limite, confine»]. – 1. a. Sinon. letter. o raro di confine, come limite di paesi e regioni, poderi e altri spazî territoriali. È usato per lo più al plur.: presso del Carnaro Ch’Italia chiude e suoi...