Ricerca archeologica. Lo studio dei reperti
Lanfredo Castelletti
Laura Cattani
Barbara Wilkens
Antonio Tagliacozzo
Loretana Salvadei
Anna Maria Bietti Sestieri
Maria Cristina Molinari
Lo studio [...] strato 3 deve essersi costituito dopo il 1458, secondo la cronologia determinata dalla moneta più recente nel livello a.C.; esse risultano menzionate dalle fonti, costituendo un terminediparagone sicuro, in quanto allo stile, per l'argento ateniese ...
Leggi Tutto
Narratori dell'Ottocento e del primo Novecento
Aldo Borlenghi
Nella prima metà dell'Ottocento nasce in Italia, e decade, la passione per il romanzo storico. Romanzi ambientati nel passato, più o meno [...] : «Qui si presenterebbe a tentarmi il tema dell'obiettività dell'arte secondo le teorie del Flaubert, dello Zola e del Verga. Ma non contro la realtà del giorno manca un concreto terminediparagone: il potersi rifare a dati concreti dell'ambiente ...
Leggi Tutto
Virgilio Marone, Publio
Domenico Consoli
Alessandro Ronconi
Il poeta latino è il massimo auctor della cultura e della formazione letteraria di D., e uno dei maggiori protagonisti della Commedia, figura [...] da Donato, insistevano sulla sapienza di V., tanto più che l'unico terminediparagone nella poesia antica, Omero, gli uomini, ornati del nome che più dura e più onora, non secondi nemmeno a Cesare (cfr. Pd I 29), soccorsi inoltre da un'ispirazione ...
Leggi Tutto
IL NOVECENTO. INTRODUZIONE
Mario Isnenghi
«Varda San Giorgio e vede la Salute!»*
Nei giorni in cui scrivo queste pagine i visitatori affollano le sale delle Procuratie Nuove, al Museo Correr, in piazza [...] di rappresentare i comportamenti mediani e diffusi di una sorta di zona grigia, la quale però, a differenza di quella della seconda della mostra, Milano 1992.
132. Se il terminediparagone delle nostalgie comparative del passato — postulato come ...
Leggi Tutto
Le espressioni d'arte: le sculture
Chiara Frugoni
Intanto il corpo del santo giaceva qui, composto in pace: e questo suo requiem sulla filattera dorata era già scritto sin da allora in ebraico, in [...] di Vézelay o di Autun. Sulla cattedrale di Parma lo sostituisce il sole, che però, sappiamo, è per lui terminediparagone hanno assegnato loro "le plus souvent [...> une place secondaire", ed immediatamente dopo che si trovano il 92% delle ...
Leggi Tutto
Vedi MESOPOTAMICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
MESOPOTAMICA, Arte
H. A. Groenewegen-Frankfort
Il termine Mesopotamia è greco (Μεσοποταμία) e indica la regione dell'Asia Anteriore compresa tra i fiumi [...] termini più chiari e precisi che non quelli di semplici idiosincrasie estetiche.
Per questa ragione non esiteremo ad usare come terminediparagone convenzionale ha una certa elegante vivacità, la seconda è pesante, ma mostra inusuali dettagli ...
Leggi Tutto
ISTRUZIONE E SISTEMI SCOLASTICI
Norberto Bottani e Sherwin Rosen
Sociologia
di Norberto Bottani
Introduzione
Oggigiorno la possibilità di ricevere un'istruzione è ormai ampiamente diffusa: una rete [...] essere un altro paese, per esempio la Francia, perché il terminediparagone conta molto meno del modo, dell'uso, delle finalità del dell'istruzione, soprattutto a livello superiore. Il secondo benefico effetto sociale dell'istruzione è dato dal ...
Leggi Tutto
principato
Giorgio Cadoni
Giorgio Inglese
Paul Larivaille
Principato civile di Giorgio Cadoni
La definizione del sintagma principato civile data da M. nel cap. ix del Principe, a tale p. intitolato, [...] quali vengono a loro volta divisi in due categorie a seconda lo facciano «per pusillanimità e difetto naturale d’animo» oppure sotto uno principe» torna, al § 8, solo come terminediparagone (e in evidente antitesi agli Stati «consueti a vivere con ...
Leggi Tutto
LOTTO, Lorenzo
Francesca Cortesi Bosco
Nacque a Venezia nel 1480. Nel testamento olografo del 25 marzo 1546 il pittore si dichiara "venetiano", "de circha anni 66". Del padre Tommaso, già defunto nel [...] supremazia pittorica", per il L. "non ci fu terminediparagone o legge di gusto a cui occorresse conformarsi" (Banti, [1953 , Bonafede ne aveva intrapreso il rifacimento secondo un progetto unitario di arredo liturgico, che comprendeva la sepoltura ...
Leggi Tutto
Vedi GIAPPONESE, Arte dell'anno: 1960 - 1994
GIAPPONESE, Arte (v.vol. III, p. 872)
G. Poncini
Periodo preceramico. - Benché sia stata avanzata da più parti l'ipotesi di una cultura paleolitica inferiore, [...] siti di Nōgawa (Tokyo) e di Sagamino (prefettura di Kanagawa), è risultata un importante terminediparagone ante Kōyagire» e il Sanjūrokunin Kashū in quella dell'Honganji. Dalla seconda metà del XII sec. si sviluppò il genere del manoscritto miniato ...
Leggi Tutto
paragone
paragóne s. m. [der. di paragonare]. – 1. Antico nome di una varietà di diaspro nero (oggi detta più spesso pietra di p., e scientificamente lidite) adoperata per saggiare l’oro, per determinarne cioè il titolo: cavasi del medesimo...
termine
tèrmine s. m. [dal lat. termĭnus «limite, confine»]. – 1. a. Sinon. letter. o raro di confine, come limite di paesi e regioni, poderi e altri spazî territoriali. È usato per lo più al plur.: presso del Carnaro Ch’Italia chiude e suoi...