Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Armando Bisogno
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In età moderna i fondamenti metafisici della nozione tradizionale di verità entrano [...] di progressioni e approssimazioni, suscettibile di aggiunte e diminuzioni, gradi diparagone, composizione di possibilità; in breve, una scienza di relazioni piuttosto che di stessa dell’idea di Dio, come termine ultimo di perfezione, è sempre ...
Leggi Tutto
Considerata la ‘regina’ delle figure retoriche, la metafora (dal gr. metaphorá «trasferimento», in lat. translatio) è un tropo, cioè un sovvertimento di significato, rispetto al significato proprio, di [...] con cose inanimate e viceversa. Tuttavia questa idea diparagone abbreviato che omette il come è facilmente discutibile ’Ars poetriae di Gervasio di Melkley distinguerà tra translatio e transumptio, indicando con questo secondotermine il procedimento ...
Leggi Tutto
La Commedia dantesca non è soltanto il primo dei testi capitali della letteratura italiana («assunta quasi a libro santo della nazione» fin dal Trecento; Migliorini 1994: 180), ma anche uno dei documenti [...] nomi propri sono diventati antonomasie o terminidiparagone, molti tecnicismi designanti oggetti, luoghi (1994), La Divina Commedia a cura di G. Petrocchi, Firenze, Le Lettere (1a ed. La Commedia secondo l’antica vulgata, Milano, Mondadori, 1966 ...
Leggi Tutto
Olimpiadi invernali: Squaw Valley 1960
Gian Paolo Ormezzano
Numero Olimpiade: VIII
Data: 18 febbraio-28 febbraio
Nazioni partecipanti: 30
Numero atleti: 665 (521 uomini, 144 donne)
Numero atleti italiani: [...] togate, pesantissime in chiave diparagone. Fra l'altro Cushing uno scarto di appena 8 decimi disecondo dopo 40 km, un tremendo debito di ossigeno per .
Il CIO tirò il fiato quando ebbero termine questi Giochi, cominciati all'insegna dell'avventura ...
Leggi Tutto
CORANO
A.M. Piemontese
Libro sacro musulmano (arabo Qur'ān 'salmodia, lettura cantilenata'; siriaco Qeryânâ) recante il testamento divino di Allāh in lingua araba, rivelato al profeta Maometto (ca. [...] di juz' 'parte, sezione', anche di lettura nell'arco di un mese come quello di Ramaḍān). Esso rappresenta il massimo campo d'esercizio della calligrafia e la pietra diparagone 'segno igneo o di luce, miracolo') il cui terminedi sequenza è scandito ...
Leggi Tutto
sistema sociale
Nella tradizione analitica delle scienze sociali l’espressione indica l’organizzazione complessiva dei rapporti e delle istituzioni collettive e, più in generale, le interazioni che in [...] si stabiliscono secondo la logica compositiva che lega le parti al tutto. Ma le accezioni che il termine assume nelle teorie sociologiche sono molteplici, passando in particolare da modelli di riferimento di tipo analogico ad altri di tipo logico ...
Leggi Tutto
MATERIALI da costruzione
Luigi SANTARELLA
Leo MADDALENA
Sono quei materiali naturali o artificiali che entrano a far parte della costruzione di un edificio, e anche di costruzioni idrauliche, stradali, [...] , gli agglomeranti, i legnami, i metalli, ecc.; ai secondi le vernici, i vetri e tutti quei materiali in genere che presenza di mica nera, grana fina, a S. Fedelino (Novate Mezzola-Lago di Como); questo è considerato come terminediparagone per ...
Leggi Tutto
SENOFANE (Ξενοϕάνης, Xenophanes) di Colofone
Guido Calogero
Poeta e filosofo greco del sec. VI a. C. Nato, secondo Apollodoro, nell'olimpiade 50a (580-77), era ancora in vita a 92 anni (giusta il vanto [...] adoperato solo come terminediparagone per la rapidità con cui Era si muove per andare a tradurre in atto l'ordine di Zeus. Per Omero Melisso, ciò non esclude affatto che il riferimento della seconda a S. piuttosto che a Zenone non possa essere ...
Leggi Tutto
GOYA y LUCIENTES, Francisco José
Pietro D'Achiardi
Pittore, nato a Fuendetodos (Aragona) presso Saragozza il 30 marzo 1746, morto a Bordeaux il 16 aprile 1828. Mostrò fin dalla più tenera età disposizioni [...] fatto anche il nome del Hogarth come terminediparagone. Ma il G. rimane profondamente originale, essenzialmente spagnolo, di una freschezza, di una spontaneità che solo paragonabile a quella di certi affreschi primitivi. Nessun artista poteva dare ...
Leggi Tutto
SCOPA (Σκόπας, Scopas)
Goffredo Bendinelli
Dell'isola di Paro nell'Egeo: architetto e scultore. Come scultore S. viene primo, anzitutto in ordine di tempo, tra i maggiori scultori greci del sec. IV a. [...] secondo frontone, come meno importante, Pausania non accenna altro che il soggetto.
Pochi frammenti figurati del frontone orientale, fortuitamente recuperati in seguito agli scavi del tempio, rappresentano oggi, in complesso, il terminediparagone ...
Leggi Tutto
paragone
paragóne s. m. [der. di paragonare]. – 1. Antico nome di una varietà di diaspro nero (oggi detta più spesso pietra di p., e scientificamente lidite) adoperata per saggiare l’oro, per determinarne cioè il titolo: cavasi del medesimo...
termine
tèrmine s. m. [dal lat. termĭnus «limite, confine»]. – 1. a. Sinon. letter. o raro di confine, come limite di paesi e regioni, poderi e altri spazî territoriali. È usato per lo più al plur.: presso del Carnaro Ch’Italia chiude e suoi...