Emozione
Carroll E. Izard
Carmela Pignato
Il termine emozione indica genericamente una reazione complessa di cui entrano a far parte variazioni fisiologiche, che interessano funzioni vegetative (circolazione, [...] secondo o terzo anno di vita, dopo che il bambino ha acquisito la capacità diparagonare sé stesso agli altri. I bambini, già a tre mesi di studiosi che spiegano l'esperienza emotiva in terminidi cognizione enfatizzano il ruolo delle attribuzioni ...
Leggi Tutto
CRESPI, Daniele
Giulio Bora
Figlio di Gaspare, discendente da una famiglia di pittori originaria di Busto Arsizio e imparentato con il Cerano (Milani, 1970, pp. 37 ss.), nacque probabilmente a Milano [...] magi.
Al 1621, secondo un'iscrizione marmorea, sicuro terminedi riferimento la serie di dipinti con le Storie di s. Giovanni già nella chiesa di S. , p. 589; M. Gregori, Alcuni aspetti del Genovesino, in Paragone, V (1954), 59, pp. 13, 16, 18, 29 ...
Leggi Tutto
Trinità (Trinitade)
Giovanni Fallani
Dalla rivelazione e dalla tradizione abbiamo i dati per formulare il mistero della T.: Dio è uno nella natura o essenza, trino nelle persone: Padre, Figlio, Spirito [...] di generazione spirituale), lo Spirito Santo procede dal Padre e dal Figlio (seconda processione: lo Spirito Santo è il terminedi nel cerchio di color verde, in quello azzurro il Figlio, in quello rosso lo Spirito Santo. Il paragone dantesco (iri ...
Leggi Tutto
TODI
(lat. Tuder)
Città dell'Umbria (prov. Perugia), sorta su un colle a dominio della valle del Tevere.Occupata in antico da popolazioni umbro-sabelliche, dopo l'89 a.C. entrò nell'orbita politica romana [...] termine la fabbrica attuale, dotata all'interno di un ampio salone di rappresentanza scandito da arconi trasversali. Una serie di interventi venne a modificarne l'aspetto già nella seconda e le origini del duomo di Orvieto, Paragone 9, 1958, pp. 3 ...
Leggi Tutto
tirannide
Jean-Louis Fournel
Jean-Claude Zancarini
La questione della t. è meno cruciale nel pensiero di M. di quanto non lo sia stata presso i suoi lettori dal Cinquecento a oggi. Infatti, il topos [...] termine tirannide assume un’accezione non più spregiativa quando, per es., M. considera che
Papa Iulio secondo, andando nel 1505 a Bologna per cacciare di condanna. La dittatura serve qui come pietra diparagone utile per sottolineare tre dati: l’ ...
Leggi Tutto
imitazione
Nicola Bonazzi
Entrare nelle «antique corti»
Per inquadrare l’atteggiamento di M. rispetto al grande problema rinascimentale dell’i., e verificare come si nutra delle risultanze di un dibattito [...] paragone scelto dal quondam Segretario per asseverare questo concetto di è terminedi confronto incoercibile proprio nell’avvedutezza saggia di quel principe in molti modi: e’ quali perché variano secondo el subietto, non se ne può dare certa regula ...
Leggi Tutto
SAVOLDO, Giovanni Girolamo
Francesco Frangi
– Non è nota la data di nascita del pittore, che in un atto del 1508 (citato più avanti) si dichiara figlio di un Jacopo, a sua volta figlio di un Piero «de [...] di S. Domenico a Pesaro (Milano, Pinacoteca di Brera), da annoverare come secondodi un rapporto privilegiato con la committenza domenicana, la pala pesarese costituisce un utile terminedi in Egitto’ di Giovanni Gerolamo Savoldo, in Paragone. Arte, XL ...
Leggi Tutto
Ritratto delle cose della Magna e altri scritti sulla Germania
Raffaele Ruggiero
«Nella Magna non si è fatta conclusione veruna», recitano alcune righe (poi cassate) di una lettera dei Dieci indirizzata, [...] non comportano metterci in paragonedi chi può più di noi (LCSG, seconda nel ms. BNCF, Nuovi Acquisti 1229, inserto I). Durante la primavera del 1508, M. era stato afflitto da severi disturbi urinari e Vettori ne aveva informato i Dieci al terminedi ...
Leggi Tutto
ASTRI
Marco Bussagli
Nell'accezione moderna il termine a. indica genericamente i corpi celesti, senza distinguere fra stelle, pianeti, satelliti, comete o meteoriti. In epoca medievale le conoscenze [...] il firmamento e nelle sfere inferiori. Il significato del termine cometa è 'dai lunghi capelli', chiaramente per la di fuoco, secondo l'indicazione di un passo di Giovanni Crisostomo (In Mattheum Homilia VI; PG, LVII, col. 64), dove il santo paragona ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Strumenti prediletti tanto dai raffinati autori del modernismo quanto dalle avanguardie [...] ’alba della seconda guerra mondiale, il 1938, quando l’ombra del patto di Monaco fra letterati europei come un terminedi confronto imprescindibile.
Restringendo pensiero architettonico e urbanistico, “Paragone”, periodico di critica d’arte fondato e ...
Leggi Tutto
paragone
paragóne s. m. [der. di paragonare]. – 1. Antico nome di una varietà di diaspro nero (oggi detta più spesso pietra di p., e scientificamente lidite) adoperata per saggiare l’oro, per determinarne cioè il titolo: cavasi del medesimo...
termine
tèrmine s. m. [dal lat. termĭnus «limite, confine»]. – 1. a. Sinon. letter. o raro di confine, come limite di paesi e regioni, poderi e altri spazî territoriali. È usato per lo più al plur.: presso del Carnaro Ch’Italia chiude e suoi...