Idea imperiale e continuità romana
Aspetti del culto di san Costantino in ambito romeno
Cesare Alzati
Serban Turcus
Per la storia del mondo cristiano Costantino costituisce un personaggio a vario titolo [...] del trono moldavo da parte di questi nel 154136. Ma secondo altri la datazione andrebbe anticipata all’ultimo scorcio del principato di del Maros (romeno Mureş) (Das “Großmärische Reich”. Realität oder Fiktion? Eine Neuinterpretation der Quellen zur ...
Leggi Tutto
VIABILITÀ, REGNO D'ITALIA E REGNO DI GERMANIA
TThomas Szabó
Federico II aveva ereditato un Impero che si estendeva dal Mare del Nord fino alla Sicilia e dalla contea di Borgogna e dalla Provenza fino [...] graduazione delle sanzioni per questo tipo di violazione, a seconda che si trattasse di una strata regia o di 52; F. Hardt-Friedrichs, Markt, Münze und Zoll im ostfränkischen Reich bis zum Ende der Ottonen, "Blätter für Deutsche Landesgeschichte", 116 ...
Leggi Tutto
Il modernismo e la sua repressione
Giacomo Losito
Introduzione
Il modernismo religioso1 d’inizio Novecento e il suo inseparabile nemico giurato, l’antimodernismo, hanno alimentato un’estesa produzione [...] cattolico femminile, Brescia 1963, 20022 (nell’introduzione alla seconda edizione dell’opera, l’autrice ha tenuto a ricordare dei modernisti, provocando pure una vertenza diplomatica con il Reich: cfr. A. Zambarbieri, Modernismo ed ecumenismo, cit ...
Leggi Tutto
HOHENSTAUFEN, FAMIGLIA
HHansmartin Schwarzmaier
Lo 'Staufen', un monte di forma conica (685 m) di origine vulcanica, sovrasta una dorsale situata tra i fiumi Fils e Rems (odierno distretto di Göppingen, [...] primogenito (duca Federico II di Svevia, nato nel 1090). Al secondo figlio del duca Federico I e di Agnese fu imposto il nome -Berlin-Köln 19987; P. Thorau, König Heinrich (VII.), das Reich und die Territorien, Berlin 1998; S. Lorenz, Waiblingen - Ort ...
Leggi Tutto
Populismo
Bruno Bongiovanni
di Bruno Bongiovanni
Populismo
Prologo in Russia
Il termine 'populismo' corrisponde alla parola russa narodničestvo, la quale, a sua volta, deriva da narod, ovverossia [...] parte dell'estrema destra tra Repubblica di Weimar e Terzo Reich - fu però völkisch. Questo termine ebbe gran fortuna ad ampliarne la fama.
E fu proprio il cinema francese della seconda metà degli anni trenta, con le sceneggiature di Prévert, a ...
Leggi Tutto
Architettura, Regno di Sicilia
CCorrado Bozzoni
Una trattazione, anche sintetica, dell'architettura fridericiana nel Regno di Sicilia implica la risposta ad alcune questioni preliminari, necessarie [...] sec., sebbene poi abbandonato in favore di altre tipologie. Secondo lo studioso (Cadei, 2002) gli scavi del castello , VII, Roma 1996, pp. 547-550; Kunst im Reich Kaiser Friedrichs II. von Hohenstaufen. Atti del Congresso internazionale, München ...
Leggi Tutto
Genocidio
Marco Cesa
Introduzione
La definizione del termine 'genocidio' è oltremodo problematica. Oltre a indicare un fenomeno che è oggetto di studio da parte di svariate discipline, prime tra tutte [...] cautele, considera il bombardamento di Dresda nel corso della seconda guerra mondiale, l'uso delle armi atomiche contro il : the 'final solution of the Jewish question' in the Third Reich, in The policies of genocide: Jews and Soviet prisoners of war ...
Leggi Tutto
ENRICO di Castiglia (Henricus de Castella, Henricus de Hispania, Arrigo di Castiglia, Anrricus, Don Enrrique)
Norbert Kamp
Nacque all'inizio del marzo 1230, quarto figlio di Fernando (Ferdinando) III [...] rimase sterile e dopo il 1308 Juana sposò in seconde nozze Fernando de la Cerda († 1322), un 102, 130-133, 190-195, 198 ss., 285-292; J. Ficker, Forschungen zur Reich s. und Rechtsgeschichte Italiens, IV, Innsbruck 1874, pp. 456-462 nn. 450-452; ...
Leggi Tutto
Le riforme amministrative di Costantino
Hartwin Brandt
Costantino il Grande non è solo l’imperatore della svolta cristiana, ma anche l’originario promotore di riforme innovative in ambito monetario [...] pretorio, di cui si dirà a breve. Secondo Clauss l’ascesa del magister officiorum si è officiorum, cit., pp. 23-40.
36 A. Kolb, Transport und Nachrichtentransfer im Römischen Reich, Berlin 2000, pp. 282-284.
37 M. Clauss, Der magister officiorum, cit ...
Leggi Tutto
ENGELBERGA (Enghelberga, Angelberga), imperatrice
François Bougard
Figlia del conte di Parma Adalgiso, consorte dell'imperatore Ludovico II, E. fu una delle sovrane più rappresentative dell'epoca carolingia. [...] effettuata, e poi questa data fu corretta. La seconda ipotesi sembra la più probabile e trova forse una 1968), pp. 150, 172, 176; E. Hlawitschka, Lotharingien und das Reich an der Schwelle der deutschen Geschichte Stuttgart 1968, pp. 31s., 36, ...
Leggi Tutto
terzo
tèrzo agg. num. ord. e s. m. [lat. tertius, der. di tres «tre»]. – 1. agg. a. Che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero tre, viene cioè dopo altri due (in cifre arabe 3°; in numeri romani III): il mio t....
orgone
orgóne s. m. [dall’ingl. orgone, der. di org(asm) «orgasmo», col suff. -one «-one2» (nel sign. 3)]. – Ogni singola unità di un’energia vitale di cui l’intera natura sarebbe pervasa, secondo la teoria elaborata dallo psichiatra e psicanalista...