Socialismo
Maurizio Degl'Innocenti
Il termine e il problema delle origini
Anche se sarebbe più corretto parlare di 'socialismi' (più che di 'socialismo') per la varietà e l'evoluzione, nel XIX e nel [...] Kapital, tirato in mille copie nel 1867 esaurite solo nel 1871 (il secondo e il terzo volume furono editi a cura di Engels nel 1885 e nel cui rivolta fu repressa nel sangue.
Esclusa dal governo del Reich dal 1923 al 1928, la SPD restò al governo in ...
Leggi Tutto
BADUILA, re degli Ostrogoti
Ottorino Bertolini
Le monete coniate col nome di questo re attestano che esso, nell'uso ufficiale della sua corte, suonava Baduila, Badunila, Baduela. Dei testi narrativi, [...] dalla Sicilia, si trovava il vescovo di S. Rufina e Seconda, Valentino; e che questi, preso vivo e tratto alla 1888, pp. 168-171; J. v. Pflugk-Harttung, Die Thronfolge im Reiche der Ostgoten, in Zeitsch. d. Savigny-Stift. f. Rechtsgesch., XXIII, ...
Leggi Tutto
La politica con i sasanidi
Conflitti, diplomazia e nuove problematiche religiose
Andrea Piras
I primi tre decenni del IV secolo sono un periodo abbastanza tranquillo per quel che concerne il rapporto [...] Flucht des persischen Prinzen Hormizd und sein Exil in römischen Reich – Eine Untersuchung der Quellen, in Iranica Antiqua, 35 2008), pp. 85-91.
68 S. McDonough, A Second Constantine? The Sasanian King Yazdgard in Christian History and Historiography ...
Leggi Tutto
Sindacalismo
Giovanni Tarello
di Giovanni Tarello
Sindacalismo
sommario: 1. Gli usi del vocabolo ‛sindacalismo'. 2. Per un censimento e una classificazione dei sindacalismi. 3. Primi decenni del secolo. [...] ebbe un ruolo nella struttura del Terzo Reich: occorre tuttavia molta cautela nel parlare a una collettività comunque individuata o tantomeno un interesse di classe. Il secondo, direttamente dipendente dal primo, è l'inesistenza di una linea ...
Leggi Tutto
Costantino nella storiografia tedesca del Novecento
Christian R. Raschle
Considerando a posteriori la ricerca su Costantino nel Novecento, si può affermare che, sulla scia della rappresentazione epocale [...] della sua vita, e il monarca che regnò secondo il modello orientale in modo impulsivo e dispotico dal 288-310, e Id., Die Konstantinische Wende und ihre Bedeutung für das Reich, in Die Konstantinische Wende, hrsg. von E. Mühlenberg, Gütersloh 1998, ...
Leggi Tutto
Panarabismo
Bernard Lewis
sommario: 1. Introduzione. 2. Fermenti nazionalistici e panarabi nell'Impero ottomano. I precursori. 3. Dalla rivolta contro i Turchi (1916) alla prima guerra arabo-israeliana [...] 1800 (una traduzione turca apparve a Ginevra nel 1898). La seconda, dal titolo Umm al-Qurā (La Madre delle città: cioè , an anthology, Berkeley-Los Angeles, 1962.
Hirszowicz, L., The Third Reich and the Arab East, London 1966.
Holt, P.M., Egypt and ...
Leggi Tutto
Paolo IV
Alberto Aubert
Appartenente ad una delle più antiche famiglie della nobiltà napoletana, Gian Piero Carafa nacque a Capriglia (Avellino), il 28 giugno 1476, da Giovanni Antonio, barone di Sant'Angelo [...] privò il primo delle funzioni di governo e il secondo di quelle di capitano generale della Chiesa, esiliandoli , 24-34, 70.
H. Lutz, Christianitas afflicta. Europa, das Reich und die päpstliche Politik im Niedergang der Hegemonie Kaiser Karls V. (1552 ...
Leggi Tutto
ASTOLFO, re dei Longobardi
Ottorino Bertolini
Figlio del duca del Friuli Pemmone, fin da giovinetto dimostrò l'impetuosità della sua indole, che lo faceva così diverso dal fratello Rachi. Intorno al [...] praeceptum apostolicwn, A. dava inizio all'azione, che, secondo i suoi piani, doveva far subire a Roma la stessa , Die Italienpolitik der Merowinger und des Königs Pippin, in Das Reich. Idee und Gestalt. Festschrift für J. Haller, Stuttgart 1940, ...
Leggi Tutto
Militarismo
GGolo Mann
di Golo Mann
Militarismo
sommario: 1. Definizione. 2. Origini storiche. 3. Militaristi e civili. 4. Filosofia. 5. Origini psicologiche e sociali. 6. Militarismo e politica. 7. [...] parte dell'Europa coalizzata: Inghilterra, Russia e Austria; nel tardo Ottocento e nel primo Novecento da parte del Reich tedesco. Nel primo e nel secondo caso, una volta superato il pericolo, la Francia si diede a sua volta a una politica di massima ...
Leggi Tutto
La Grande guerra e la rivoluzione fascista
Emilio Gentile
Un decennio rivoluzionario
Gli anni fra il 1915 e il 1925 furono per gli italiani il periodo più rivoluzionario della loro vita unitaria, con [...] A. Lacroix Riz, Le Vatican, l’Europe et le Reich de la première guerre mondiale à la guerre froide, Grande Italia, cit., pp. 136-143.
43 Nazionalismo e amor di patria secondo la dottrina cattolica, «La Civiltà cattolica», 8 gennaio 1915, pp. 129-144 ...
Leggi Tutto
terzo
tèrzo agg. num. ord. e s. m. [lat. tertius, der. di tres «tre»]. – 1. agg. a. Che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero tre, viene cioè dopo altri due (in cifre arabe 3°; in numeri romani III): il mio t....
orgone
orgóne s. m. [dall’ingl. orgone, der. di org(asm) «orgasmo», col suff. -one «-one2» (nel sign. 3)]. – Ogni singola unità di un’energia vitale di cui l’intera natura sarebbe pervasa, secondo la teoria elaborata dallo psichiatra e psicanalista...