Clemente III
Jürgen Petersohn
Poco si sa della vita, dell'attività e della carriera ecclesiastica di Paolo Scolari prima della sua elevazione al pontificato col nome di Clemente III. Apparteneva a una [...] d'Inghilterra lo abbia identificato apertamente con l'Anticristo che, secondo Gioacchino da Fiore, già allora sarebbe vissuto a Roma. In lavori preparatori e nelle ediz. di Papsturkunden in Frank-reich, [...] in England, [...] in Spanien, [...] in ...
Leggi Tutto
ALLACCI, Leone
Domenico Musti
Nato a Chio nel 1586, erudito e teologo, l'A. occupa un posto di rilievo nella storia della cultura del sec. XVII. Il cognome Allacci è adattamento italiano del greco ῾Αλάτζης [...] di Gregorio XV, di cui uno destinato a tutti i fedeli, un secondo al duca di Baviera, un terzo al generale conte de Tilly, , Atene 1956, pp. 49-51; H. G. Beck, Kirche und theologische Literatur im byzantinischen Reich,München 1959, pp. 11 s. ...
Leggi Tutto
CAMPANA
P.F. Pistilli
Strumento di metallo, generalmente in bronzo ma anche in lamina di ferro battuto, a forma di tazza rovesciata, che emette suono in seguito alla percussione mediante un batacchio [...] ; Norimberga, Germanisches Nationalmus., c. da Graitschen, presso Jena, seconda metà del sec. 11°), alla c. di tipo più allungato Glocken und Glockenguss im 11. und 12. Jahrhundert, in Das Reich der Salier 1024-1125, cat., Sigmaringen 1992, pp. 405- ...
Leggi Tutto
MADRUZZO, Carlo Emanuele
Rotraud Becker
Nacque nel 1599, il 5 (Vareschi, p. 70) o il 7 novembre (Gelmi, p. 290) nel castello di Issogne, nella contea di Challant in Savoia, da Emanuele Renato marchese [...] un figlio avuto da lei. Poco credibili sono le notizie secondo le quali il M. avrebbe recluso con la forza la (1532-1600), Münster 1993, pp. XVII s.; R. Reinhardt, Reich - Kirche - Politik. Ausgewählte Beiträge zur Geschichte der Germania Sacra in ...
Leggi Tutto
STEFANO IX
Michel Parisse
Federico delle Ardenne o di Lorena era figlio di Gozelon, duca di Lotaringia; il nome della madre è ignoto. Originario della diocesi di Liegi in Lotaringia ("Leodiensis papa", [...] Toul - canonizzato da Leone IX durante il suo secondo viaggio -, si può affermare che in quel momento Frech, Die deutschen Päpste-Kontinuität und Wandel, in Die Salier und das Reich, II, Die Reichskirche in der Salierzeit, a cura di S. Weinfurter- ...
Leggi Tutto
PIETRO Orseolo, santo
Marco Pozza
PIETRO Orseolo, santo. – Pietro I Orseolo nacque probabilmente alla fine del terzo decennio del X secolo, secondo la testimonianza del cronista contemporaneo Giovanni [...] 1988, pp. 155-160; G. Ortalli, Petrus I. Orseolo und seine Zeit. Anmerkungen zur Geschichte der Beziehungen zwischen Venedig und dem Ottonischen Reich, Venezia 1990, pp. 5-15, 41, 45-48, 51 s., 66-72; G. Ortalli, Il ducato e la ‘civitas Rivoalti’ tra ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXIII, papa
Francesco Traniello
GIOVANNI XXIII, papa. – Angelo Giuseppe Roncalli nacque a Sotto il Monte (Bergamo) il 25 nov. 1881, quartogenito di Giovanni Battista e di Marianna Mazzola, [...]
Allacciò una relazione di fiduciosa amicizia con l'ambasciatore del Reich in Turchia, F. von Papen, stimato dal Roncalli in decretata l'8 dic. 1962, e in vista di una seconda sessione prevista per il settembre 1963.
In coincidenza con l'evento ...
Leggi Tutto
LEONE III, papa, santo
Paolo Delogu
Romano di nascita, sebbene il nome del padre, Azuppio, abbia fatto pensare a un'origine orientale della famiglia, fu allevato fin dall'infanzia nel vestiario della [...] fece portare al suo cospetto i congiurati che furono giudicati secondo la legge romana e condannati a morte per il delitto die Kaiserkrönung Karls des Grossen, in Aus Kirche und Reich. Studien zu Theologie, Politik und Recht im Mittelalter. ...
Leggi Tutto
Il dossettismo. Dinamismi, prospettive e damnatio memoriae di un'esperienza politica e culturale
Enrico Galavotti
Prime coordinate: un oggetto complesso
La vicenda storica dell’Italia unita, e particolarmente [...] è anche vero che questa prospettiva finisce per far passare in secondo piano un fattore coessenziale alla vicenda di Dossetti e che ne spiega fascismo tramite il Patto d’acciaio con il III Reich, con tutte le conseguenze nefaste che ne erano derivate ...
Leggi Tutto
Costantino e il potere papale post-gregoriano
Ju¨rgen Miethke
Poco prima della morte (intorno al 1150) Bernardo di Chiaravalle dedicava lo speculum papale De consideratione a papa Eugenio III, nel quale [...] IV, Apparatus, cit., ff. 429v-430v, nn. 1-11.
75 Secondo la tradizione più antica (databile all’inizio del 1246) cfr. Das Wilhelm von Ockham im Dialog über die Rechte am Römischen Reich, in Deutsches Archiv für Erforschung des Mittelalters, 53 (1997 ...
Leggi Tutto
terzo
tèrzo agg. num. ord. e s. m. [lat. tertius, der. di tres «tre»]. – 1. agg. a. Che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero tre, viene cioè dopo altri due (in cifre arabe 3°; in numeri romani III): il mio t....
orgone
orgóne s. m. [dall’ingl. orgone, der. di org(asm) «orgasmo», col suff. -one «-one2» (nel sign. 3)]. – Ogni singola unità di un’energia vitale di cui l’intera natura sarebbe pervasa, secondo la teoria elaborata dallo psichiatra e psicanalista...