• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
70 risultati
Tutti i risultati [771]
Diritto [70]
Storia [202]
Biografie [147]
Religioni [83]
Arti visive [85]
Geografia [46]
Temi generali [49]
Storia contemporanea [38]
Scienze politiche [40]
Archeologia [41]

Revocazione per contrasto con pronuncia di Corte di giustizia

Libro dell'anno del Diritto 2016

Revocazione per contrasto con pronuncia di Corte di giustizia Fabio Francario L’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato pone nuovamente all’attenzione della Corte costituzionale il problema del possibile [...] di diritti inviolabili della persona commessi dal Terzo Reich nel territorio italiano, aveva escluso la possibilità si sia formato anteriormente alla sentenza; così come il secondo caso di revocazione ordinaria consente l’impugnativa per errore di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

EDICTUM DE RESIGNANDIS PRIVILEGIIS

Federiciana (2005)

Edictum de resignandis privilegiis Aurelio Cernigliaro Il capitolo XV delle Assise promulgate tra il 17 e il 22 dicembre da Federico a Capua (v. Assise di Capua) disponeva: "Volumus et districte iubemus, [...] e diritto nella legislazione di Federico II, in Atti delle seconde giornate federiciane, Bari 1974, pp. 81-101. E. pp. 123-149. R. Neumann, Parteibildungen im König-reich Sizilien während der Unmündigkeit Friedrichs II. (1198-1208), Frankfurt ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

Costamagna, Carlo

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

Carlo Costamagna Monica Toraldo Di Francia Se Carlo Costamagna non può certo essere annoverato fra gli «scienziati autentici» (Grossi 1999) che fra le due guerre si impegnarono nel dibattito sul tema [...] delle autonomie individuali» (La validità, cit., p. 791). La seconda dichiarazione («il lavoro sotto tutte le sue forme […] è un dovere movements in Germany from the Napoleonic wars through the Third Reich, New York 1974 (tra it. Bologna 1975). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MINISTERO DELLE CORPORAZIONI – GRAN CONSIGLIO DEL FASCISMO – MOVIMENTO SOCIALE ITALIANO – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – DIRITTO COSTITUZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Costamagna, Carlo (1)
Mostra Tutti

GRASSI, Achille

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRASSI, Achille Stefano Tabacchi Nacque a Bologna nel 1498, figlio di Giovanni Antonio e di Bianca Grati. Apparteneva a una nobile famiglia bolognese, tradizionalmente fedele al Papato, che nel corso [...] . Tornato a Trento, dove si era ormai aperta la seconda fase del concilio, il G. fu ordinato prete (gennaio 1962, ad ind.; H. Lutz, Christianitas afflicta. Europa, das Reich und die päpstliche Politik im Niedergang der Hegemonie Kaisers Karl V. 1552 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

HINDERBACH, Johannes

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

HINDERBACH, Johannes Daniela Rando Nacque il 15 ag. 1418 a Rauschenberg, città dell'Assia Superiore a nord di Marburgo. Il padre, Johann Scheib, era scabino, la madre proveniva da una famiglia di discreto [...] delle regalie avvenne il 13 febbr. 1469 a Venezia, in occasione del secondo viaggio a Roma di Federico III. Benché residente ormai in Trento, a ; C. Schuchard, Karrieren späterer Diözesanbischöfe im Reich an der päpstlichen Kurie des 15. Jahrhunderts, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: ENEA SILVIO PICCOLOMINI – FEDERICO III D'ASBURGO – ALBERTO II D'ASBURGO – CONCILIO DI BASILEA – CITTÀ DEL VATICANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HINDERBACH, Johannes (1)
Mostra Tutti

GIUDICI, REGNO DI GERMANIA

Federiciana (2005)

Giudici, Regno di Germania BBernhard Diestelkamp Il Regnum Teutonicum era un territorio in cui vigevano consuetudini giuridiche tramandate oralmente. In una cultura giuridica di questo tipo la posizione [...] di Germania non emetteva più sentenze capitali. Anche la seconda motivazione ha origine dal diritto canonico e tiene conto von 1235 - Anfänge einer geschriebenen Verfassung im Heiligen Römischen Reich, "Juristische Schulung", 31, 1991, pp. 453 ss. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE

SCIENZA GIURIDICA, REGNO DI GERMANIA

Federiciana (2005)

SCIENZA GIURIDICA, REGNO DI GERMANIA BBernhard Diestelkamp In Europa nel Medioevo dominavano due scenari giuridici: quello del diritto scritto e quello delle consuetudini giuridiche non scritte. La [...] imperatore Carlo IV a Praga, residenza dei sovrani boemi. Solo nella seconda metà del XIV sec. e poi nel XV seguirono altre fondazioni 1451, in Quellen und Forschungen zur höchsten Gerichtsbarkeit im Alten Reich, a cura di B. Diestelkamp et al., II, ... Leggi Tutto

DEMANIO REGIO

Federiciana (2005)

Demanio Regio Emanuele Conte È con il Liber Augustalis di Federico II che il termine demanium ‒ quasi del tutto assente da fonti legislative precedenti ‒ fa la sua comparsa nel vocabolario del legislatore. [...] suo governo, i beni del demanio costituiscono, secondo loro, la miglior garanzia contro un inasprimento Royaume entre Normands et Souabes, in Die Staufer im Süden. Sizilien und das Reich, a cura di T. Kölzer, Sigmaringen 1996, pp. 113-140. A. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

SERVI

Federiciana (2005)

SERVI EEmanuele Conte Termine ampio e non univoco al tempo di Federico, la parola servus ha indotto anche gli storici moderni a estese discussioni. Celebre è stata la critica di Marc Bloch, che in un [...] periodo di relativa stabilità del numero dei villani, ma nella seconda metà del sec. XIII le crisi demografiche produssero un sensibile Fonti e Bibl.: Die Konstitutionen Friedrichs II. für das König-reich Sizilien, a cura di W. Stürner, in M.G.H ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

DOXAPATRES, Nilo

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DOXAPATRES, Nilo Vera Falkenhausen Il luogo e la data della sua nascita sono sconosciuti. Secondo le poche notizie sicure sulla sua vita e la sua carriera, il D. visse e fu attivo in Sicilia durante [...] , e i capitoli 182, 183, 190, 191, 201 del secondo libro in S. Caruso, Echi della polemica bizantina anti-latina dell pp. 21-32; H.-G. Beck, Kirche und theologische Literatur im byzantinischen Reich, München 1959, pp. 619 ss.; V. Laurent, N. D., in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
tèrzo
terzo tèrzo agg. num. ord. e s. m. [lat. tertius, der. di tres «tre»]. – 1. agg. a. Che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero tre, viene cioè dopo altri due (in cifre arabe 3°; in numeri romani III): il mio t....
orgóne
orgone orgóne s. m. [dall’ingl. orgone, der. di org(asm) «orgasmo», col suff. -one «-one2» (nel sign. 3)]. – Ogni singola unità di un’energia vitale di cui l’intera natura sarebbe pervasa, secondo la teoria elaborata dallo psichiatra e psicanalista...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali