Angelo Bolaffi
Germania
Deutschland,
Deutschland über alles...
wenn es stets zu Schutz
und Trutze brüderlich
zusammenhält
La grande coalizione
di Angelo Bolaffi
10 ottobre
SPD e CDU/CSU trovano l'intesa [...] la prima volta dal 1949, da quando dopo la fine del Terzo Reich la democrazia politica è tornata a reggere le sorti del loro paese Kohl
Il 16 ottobre 1994 si tennero per la seconda volta dall'unificazione le elezioni legislative, che riaffermarono il ...
Leggi Tutto
Dittatura
Karl Dietrich Bracher
Il concetto
Il concetto di dittatura, come tutti i concetti storico-politici fondamentali, ha subito nel corso della sua storia bimillenaria un mutamento di significato, [...] di destra e di sinistra dal primo presidente del Reich (Friedrich Ebert), il potere dittatoriale eccezionale divenne America Latina e delle grandi potenze in Europa.
Durante la seconda fase dell'autoritarismo, dopo il 1945, acquistò sempre più ...
Leggi Tutto
Aspettativa, formulata in condizioni di incertezza, di un comportamento favorevole messo in atto da individui, gruppi, istituzioni sociali o sistemi.
Diritto
F. parlamentare
Il rapporto fiduciario tra [...] affermato solo nel 1918, negli ultimi mesi del Reich guglielmino.
I modi attraverso cui può esplicitarsi il personale o interpersonale e f. sistemica o impersonale a seconda che il destinatario dell’aspettativa sia identificato in un individuo ...
Leggi Tutto
Nazionalsocialismo
Wolfgang Schieder
(XXIV, p. 466)
L'argomento, trattato nel XXIV vol. (1934) dell'Enciclopedia Italiana e nella voce germania: Storia, dell'App. I (p. 655) a firma di Carlo Antoni, [...] avuto alcuna rilevanza politica fino all'inizio della guerra. Anche l'affermazione di Hitler secondo cui il recupero di Danzica non era il suo obiettivo per il Reich tedesco, perché ciò che gli premeva era "la conquista di un nuovo spazio vitale ...
Leggi Tutto
Nazione
RRosario Romeo
di Rosario Romeo
Nazione
sommario: 1. Nazioni e nazionalismi alla prova della seconda guerra mondiale. 2. Il dopoguerra: a) vincitori e vinti; b) la divisione della Germania e [...] tedesca che fin dalla sua nascita aveva relegato in secondo piano le pretese francesi al primato europeo; per la Nation, Stuttgart 1959.
Poliakov, L., Bréviaire de la haine. Le 3ème Reich et les juifs, Paris 1951 (tr. it.: Il nazismo e lo stermino ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dall’Unità al 1945
Roberto Pertici
Gli studi storici nell’Italia del Risorgimento
Anche per una storia della storiografia italiana, gli anni attorno al 1860 segnano una svolta: fu con la formazione [...] anche in Italia il soggiorno di studio nel Reich di neolaureati con borse ministeriali.
Come vedremo, momento è, viceversa, la filosofia della storia, che «risale dalle ragioni seconde alle prime e dai contingenti penetra nell’assoluto» (I metodi e i ...
Leggi Tutto
Sindacalismo
Giovanni Tarello
di Giovanni Tarello
Sindacalismo
sommario: 1. Gli usi del vocabolo ‛sindacalismo'. 2. Per un censimento e una classificazione dei sindacalismi. 3. Primi decenni del secolo. [...] ebbe un ruolo nella struttura del Terzo Reich: occorre tuttavia molta cautela nel parlare a una collettività comunque individuata o tantomeno un interesse di classe. Il secondo, direttamente dipendente dal primo, è l'inesistenza di una linea ...
Leggi Tutto
Panarabismo
Bernard Lewis
sommario: 1. Introduzione. 2. Fermenti nazionalistici e panarabi nell'Impero ottomano. I precursori. 3. Dalla rivolta contro i Turchi (1916) alla prima guerra arabo-israeliana [...] 1800 (una traduzione turca apparve a Ginevra nel 1898). La seconda, dal titolo Umm al-Qurā (La Madre delle città: cioè , an anthology, Berkeley-Los Angeles, 1962.
Hirszowicz, L., The Third Reich and the Arab East, London 1966.
Holt, P.M., Egypt and ...
Leggi Tutto
La Grande guerra e la rivoluzione fascista
Emilio Gentile
Un decennio rivoluzionario
Gli anni fra il 1915 e il 1925 furono per gli italiani il periodo più rivoluzionario della loro vita unitaria, con [...] A. Lacroix Riz, Le Vatican, l’Europe et le Reich de la première guerre mondiale à la guerre froide, Grande Italia, cit., pp. 136-143.
43 Nazionalismo e amor di patria secondo la dottrina cattolica, «La Civiltà cattolica», 8 gennaio 1915, pp. 129-144 ...
Leggi Tutto
Dal socialcattolicesimo al clerico-moderatismo: esperienze politiche
Stefano Trinchese
Da Gioberti a Cavour
Il fallimento del tentativo neoguelfo nel 1848, che aveva invano tentato di conciliare le [...] papa-re. Del resto la decisa scelta di Pio IX per il secondo aspetto della «doppia antitesi», come pretendeva Luigi Salvatorelli, vale a dire
Perfino la discussa figura del nuovo imperatore del Reich, il luterano Guglielmo II, usciva rivalutata agli ...
Leggi Tutto
terzo
tèrzo agg. num. ord. e s. m. [lat. tertius, der. di tres «tre»]. – 1. agg. a. Che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero tre, viene cioè dopo altri due (in cifre arabe 3°; in numeri romani III): il mio t....
orgone
orgóne s. m. [dall’ingl. orgone, der. di org(asm) «orgasmo», col suff. -one «-one2» (nel sign. 3)]. – Ogni singola unità di un’energia vitale di cui l’intera natura sarebbe pervasa, secondo la teoria elaborata dallo psichiatra e psicanalista...