FORZE ARMATE
Alberto Mondini
Nicola Pignato
Gino Galuppini
Stelio Nardini
Nicola Pignato
Il 2 settembre 1945, quando il generale Y. Umeza firmò sulla corazzata statunitense Missouri, davanti al [...] navale, ma quella italiana (e a suo tempo quella tedesca del Reich) non ha avuto un'aviazione navale fino a epoca recente. Questo parte della nuova arma aeronautica. Prima e durante la seconda guerra mondiale molte delle navi maggiori erano dotate di ...
Leggi Tutto
WÜRTTEMBERG (A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Carlo ANTONI
È uno dei principali Länder della Germania, al 3° posto per estensione e al 4° per numero d'abitanti, con 19.507 kmq. di superficie (pari al [...] il ducato; il paese fu convertito al Cristianesimo e diviso, secondo il modello franco, in contee. Il nome stesso di "Alamanni W. Murr, che divenne poi Reichsstatthalter (luogotenente del Reich).
Bibl.: W. Heyd, Bibliographie der w.schen Geschichte ...
Leggi Tutto
Nazionalizzazione delle masse
Alberto Mario Banti
La Germania e l'idea politica di nazione
Nel 1975 G.L. Mosse, uno storico tedesco di famiglia ebraica nazionalizzato statunitense, diede alle stampe [...] una politica che - come si è detto - si basava sull'idea secondo la quale l'unica vera titolare della sovranità era un'intera e ampia mass movements in Germany from the Napoleonic wars through the Third Reich, New York 1975 (trad. it. Bologna 1975) e ...
Leggi Tutto
VARNBÜLER, Friedrich Gottlob Karl, Barone di Hemmingen
Carlo Antoni
Uomo politico tedesco, nato a Hemmingen il 13 maggio 1809, morto a Berlino il 26 marzo 1889. Proprietario agrario, nel 1845 entrò, [...] segreto d'alleanza, aderì a una riforma dello Zollverein secondo i desiderî prussiani, e alla vigilia della guerra franco fece parte del Reichstag sedendo tra i conservatori (Partito tedesco del Reich).
Bibl.: H. v. Sybel, Die Begründung d. deutsch. ...
Leggi Tutto
Nazione
RRosario Romeo
di Rosario Romeo
Nazione
sommario: 1. Nazioni e nazionalismi alla prova della seconda guerra mondiale. 2. Il dopoguerra: a) vincitori e vinti; b) la divisione della Germania e [...] tedesca che fin dalla sua nascita aveva relegato in secondo piano le pretese francesi al primato europeo; per la Nation, Stuttgart 1959.
Poliakov, L., Bréviaire de la haine. Le 3ème Reich et les juifs, Paris 1951 (tr. it.: Il nazismo e lo stermino ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXIII, papa
Francesco Traniello
GIOVANNI XXIII, papa. – Angelo Giuseppe Roncalli nacque a Sotto il Monte (Bergamo) il 25 nov. 1881, quartogenito di Giovanni Battista e di Marianna Mazzola, [...]
Allacciò una relazione di fiduciosa amicizia con l'ambasciatore del Reich in Turchia, F. von Papen, stimato dal Roncalli in decretata l'8 dic. 1962, e in vista di una seconda sessione prevista per il settembre 1963.
In coincidenza con l'evento ...
Leggi Tutto
Totalitarismo
KKarl D. Bracher
di Karl D. Bracher
Totalitarismo
sommario: 1. Definizioni e controversie. 2. Sviluppo e ‛autointerpretazione' del totalitarismo. 3. Possibilità di applicazione. 4. Conclusioni. [...] mobilitate e, con grandiose parate e dimostrazioni effettuate secondo un elaborato rituale e una scenografia teatrale, portate inflazione del Führerprinzip, il sistema dittatoriale del Terzo Reich può fare un'impressione sconcertante; in realtà, ...
Leggi Tutto
LEONE III, papa, santo
Paolo Delogu
Romano di nascita, sebbene il nome del padre, Azuppio, abbia fatto pensare a un'origine orientale della famiglia, fu allevato fin dall'infanzia nel vestiario della [...] fece portare al suo cospetto i congiurati che furono giudicati secondo la legge romana e condannati a morte per il delitto die Kaiserkrönung Karls des Grossen, in Aus Kirche und Reich. Studien zu Theologie, Politik und Recht im Mittelalter. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Italia e storiografia (6°-20° secolo)
Giuseppe Galasso
Dalla storiografia classica alla moderna: novità e discontinuità
Nella generale crisi e involuzione in cui tramontò l’antica civiltà ellenistico-romana [...] loro storie di Firenze, che il primo tratta dalle origini al 1404 e il secondo dal 1352 al 1455.
Nella scia di Jacob Burckhardt, la critica non è stata mussoliniano ai moduli ideologici e politici del Terzo Reich e di Adolf Hitler.
Nel complesso, è ...
Leggi Tutto
Costantino fra divinizzazione e santificazione
Una sepoltura contestata
Giorgio Bonamente
Gli imperatori romani erano, per tradizione secolare, assimilati sotto più aspetti alla divinità, sia in vita, [...] , cfr. RIC VIII, pp. 433, 452, 474, 491, 516, 540. Per la seconda, datata al 347-348 d.C., cfr. RIC VIII, pp. 433, 453, 474 seg Girardet, Die ‘konstantinische Wende’ und ihre Bedeutung für das Reich, pp. 9-122; F. Winkelmann, Die konstantinische Wende ...
Leggi Tutto
terzo
tèrzo agg. num. ord. e s. m. [lat. tertius, der. di tres «tre»]. – 1. agg. a. Che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero tre, viene cioè dopo altri due (in cifre arabe 3°; in numeri romani III): il mio t....
orgone
orgóne s. m. [dall’ingl. orgone, der. di org(asm) «orgasmo», col suff. -one «-one2» (nel sign. 3)]. – Ogni singola unità di un’energia vitale di cui l’intera natura sarebbe pervasa, secondo la teoria elaborata dallo psichiatra e psicanalista...