• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
771 risultati
Tutti i risultati [771]
Storia [202]
Biografie [147]
Religioni [83]
Arti visive [85]
Diritto [70]
Geografia [46]
Temi generali [49]
Storia contemporanea [38]
Scienze politiche [40]
Archeologia [41]

NANNINI, Sergio

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

NANNINI, Sergio Emanuele Bernardi NANNINI, Sergio. – Nacque a Finale Modena il 30 aprile 1906 da Pio, medico chirurgo, e da Annalia Lamborghini. Portò a compimento gli studi laureandosi in scienze agrarie. [...] combattenti), sia verso l’estero, nella Germania del Terzo Reich o nelle colonie italiane in Africa. Gli spostamenti, che latifondo’ annunciato da Mussolini, secondo le linee già tracciate da Tassinari. Lo Stato, secondo quella legge, avrebbe dovuto ... Leggi Tutto

RICCI-CURBASTRO, Gregorio

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RICCI-CURBASTRO, Gregorio Luca Dell'Aglio RICCI-CURBASTRO, Gregorio. – Nacque a Lugo, nei pressi di Ravenna, il 12 gennaio 1853, figlio di Antonio e di Livia Vecchi. Svolti privatamente gli studi inferiori, [...] reali (trattata anche in Della teoria dei numeri reali secondo il concetto di Dedekind, in Giornale di Matematiche, 1897 ed applicata, s. 4, 1961, n. 53, pp. 189-207; K. Reich, Die Entwicklung des Tensorkalküls, Basel 1994, in partic. cap. 4; L. Dell ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – EQUAZIONI DIFFERENZIALI LINEARI – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – SCUOLA NORMALE SUPERIORE – ELWIN BRUNO CHRISTOFFEL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RICCI-CURBASTRO, Gregorio (2)
Mostra Tutti

RUGGIERI, Fulvio

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

RUGGIERI, Fulvio Raffaele Caldarelli – Nacque a Bologna nella prima metà del secolo XVI. Un Lelio Ruggeri, figlio di Tommaso, docente di diritto nell’Ateneo bolognese tra il 1561 e il 1562, anno della [...] A. Wandruszka, Graz-Köln 1953 (il testo del Viaggio d’Alamagna secondo Biblioteca apostolica Vaticana, Chig. M.I.2, è in Anhang: ’Impero e l’Italia nella prima età moderna. Das Reich und Italien in der Frühen Neuzeit... Atti del Convegno..., ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI FRANCESCO COMMENDONE – ANDRZEJ FRYCZ MODRZEWSKI – GRANDUCATO DI LITUANIA – FRANCOFORTE SULL’ODER – SIGISMONDO II AUGUSTO

GERARDO

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GERARDO Maria Luisa Ceccarelli Lemut Originario di Lucca, figlio di Inghifredo di Cunimondo, detto Inghizo, e di Burga, della quale non è noto il casato, nacque nella seconda metà del X secolo; apparteneva [...] con il castello e la chiesa di S. Maria. Con il secondo, del 31 ottobre, egli ricevette in livello per 20 soldi l' 1971, Spoleto 1973, pp. 733 s.; H.M. Schwarzmaier, Lucca und das Reich bis zum Ende des 11. Jahrhunderts, Tübingen 1972, pp. 123-128. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

RENALDIS, Luca de

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RENALDIS, Luca de Giuseppe Trebbi RENALDIS (Rinaldi), Luca de. – Nacque nel 1451 nell’isola di Veglia, in Dalmazia, da Andrea de Renaldis e da Aurora Schinelli, di un ramo dei Frangipane di Veglia. [...] il Bello, arciduca d’Austria. Secondo lo storico austriaco Hermann Wiesflecker, Storia di Pordenone, Pordenone 1967, ad ind.; H. Wiesflecker, Kaiser Maximilian I: das Reich, Osterreich und Europa an der Wende zur Neuzeit, I-V, München 1971-1986, III ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – BARTOLOMEO D’ALVIANO – CONSIGLIO DEI DIECI – FILIPPO IL BELLO – LAGO DI COSTANZA

RIEFENSTHAL, Leni

Enciclopedia del Cinema (2004)

Riefensthal, Leni (propr. Helene Bertha Amalie) Melania G. Mazzucco Regista, attrice e produttrice tedesca, nata a Berlino il 22 agosto 1902 e morta e Pöcking (Baviera) l'8 settembre 2003. Già ballerina [...] dopoguerra dalle polemiche sul ruolo svolto negli anni del Terzo Reich, non riuscì più a dirigere un film, dedicandosi alla , ma il tribunale degli alleati finì per rilasciarla perché, secondo quella sentenza, la sua attività di cineasta non l'aveva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

KYME

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi KYME dell'anno: 1961 - 1973 - 1995 KYME (v. S 1970, p. 402) S. Lagona Individuata dai viaggiatori del '700, K. era nota già dalla seconda metà dell'800, quando si diffuse la voce dell'interesse [...] presso la riva, in connessione con una strada costiera, la seconda al centro dell'area portuale, in connessione con una strada Minor, in Soziale Probleme im Hellenismus und im römischen Reich (Konferenz Liblice 1972), Praga 1973, pp. 263-276 ... Leggi Tutto

MARCOVALDO DI ANNWEILER

Federiciana (2005)

MARCOVALDO DI ANNWEILER TTheo Kölzer Fu uno dei ministeriali dell'Impero più in vista dell'epoca sveva. Nacque in una famiglia con possedimenti nei territori del medio corso del Reno che solo al servizio [...] dall'imperatore la libertà personale (libertate donavit, secondo Burcardo di Ursberg), l'unico caso noto di , Heinrich VI., Darmstadt 1993; Die Staufer im Süden. Sizilien und das Reich, a cura di Th. Kölzer, Sigmaringen 1996, in partic. il contributo ... Leggi Tutto
TAGS: GUALTIERO DI PALEARIA – FEDERICO BARBAROSSA – FILIPPO II AUGUSTO – FILIPPO DI SVEVIA – REGNO DI SICILIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARCOVALDO DI ANNWEILER (3)
Mostra Tutti

GIOVANNI da Otranto

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI da Otranto (Giovanni Grasso) Sondra Dall'Oco La figura di questo poeta italobizantino del sec. XIII ha acquistato spessore e coerenza solo da quando è stato dimostrato che il notaio imperiale [...] La stessa notizia è confermata dal primo e dal secondo carme di G. (secondo l'edizione curata da M. Gigante nel 1979). 1954), p. 41; H.G. Beck, Kirche und theologische Literatur im byzantinischen Reich, München 1959, p. 702; J.M. Hoeck - R.J. Loenertz ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GENTILE, Berardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GENTILE, Berardo Norbert Kamp Originario degli Abruzzi, dovette nascere intorno alla metà del secolo XII da una famiglia che non è identificabile nel Catalogus baronum; fu conte di Lesina dal 1190. [...] di una sua diretta partecipazione alle operazioni militari. Secondo una ragionevole ipotesi di Jamison, il G., Royaume entre Normands et Souabes, in Die Staufer im Süden. Sizilien und das Reich, a cura di Th. Kölzer, Sigmaringen 1996, pp. 120, 127. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 74 ... 78
Vocabolario
tèrzo
terzo tèrzo agg. num. ord. e s. m. [lat. tertius, der. di tres «tre»]. – 1. agg. a. Che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero tre, viene cioè dopo altri due (in cifre arabe 3°; in numeri romani III): il mio t....
orgóne
orgone orgóne s. m. [dall’ingl. orgone, der. di org(asm) «orgasmo», col suff. -one «-one2» (nel sign. 3)]. – Ogni singola unità di un’energia vitale di cui l’intera natura sarebbe pervasa, secondo la teoria elaborata dallo psichiatra e psicanalista...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali