• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
771 risultati
Tutti i risultati [771]
Storia [202]
Biografie [147]
Religioni [83]
Arti visive [85]
Diritto [70]
Geografia [46]
Temi generali [49]
Storia contemporanea [38]
Scienze politiche [40]
Archeologia [41]

LEONE Toscano

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEONE Toscano Antonio Rigo Di origine pisana e fratello più giovane di Ugo Eteriano, nacque probabilmente nella prima metà del XII secolo. L. risiedette a Costantinopoli in un periodo nel quale la presenza [...] .-J. Lilie, Handel und Politik: zwischen dem byzantinischen Reich und den italienischen Kommunen Venedig, Pisa und Genua in les Grecs, ibid., VI [1936], pp. 361-371). La seconda parte, dedicata alle dodici ragioni dello scisma tra Greci e Latini, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DEMANIO REGIO

Federiciana (2005)

Demanio Regio Emanuele Conte È con il Liber Augustalis di Federico II che il termine demanium ‒ quasi del tutto assente da fonti legislative precedenti ‒ fa la sua comparsa nel vocabolario del legislatore. [...] suo governo, i beni del demanio costituiscono, secondo loro, la miglior garanzia contro un inasprimento Royaume entre Normands et Souabes, in Die Staufer im Süden. Sizilien und das Reich, a cura di T. Kölzer, Sigmaringen 1996, pp. 113-140. A. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

MANZINI, Raimondo

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANZINI, Raimondo Maddalena Carli Nacque a Lodi il 18 febbr. 1901 da Caio, farmacista di Guastalla, e Guglielmina Rossi. Diplomatosi nella locale scuola media per ragionieri si trasferì a Milano dove, [...] nella guerra civile spagnola, coniugò una sostanziale presa di distanza dall'alleanza con il Reich nazista e dalla politica bellicista che avrebbe condotto al secondo conflitto mondiale, un conflitto attorno al quale il giornale non esitò a esprimere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – MINISTERO DELLA CULTURA POPOLARE – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – SECONDO CONFLITTO MONDIALE – PARTITO POPOLARE ITALIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANZINI, Raimondo (2)
Mostra Tutti

MESSINEO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MESSINEO, Antonio Evandro Botto – Nacque a Bronte (Catania) il 16 nov. 1897 da Francesco e Nunzia Bonsignore. Compiuti gli studi nella città natale, entrò diciottenne nel noviziato dei padri gesuiti [...] nella Civiltà cattolica (La concezione dello Stato nel terzo Reich, 1934, vol. 2; La nuova religione della razza dall’altro, l’urgenza di riscoprire i due capisaldi della concezione cristiana secondo la quale lo Stato non è un assoluto, ma «un ente ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – SECONDA GUERRA MONDIALE – ASSEMBLEA COSTITUENTE – PRIMA GUERRA MONDIALE – COSTITUZIONE ITALIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MESSINEO, Antonio (1)
Mostra Tutti

Psicoterapia

Universo del Corpo (2000)

Psicoterapia Edoardo Giusti Si definisce psicoterapia un sistema di cura pianificato che, nel trattamento di malattie di origine essenzialmente psichica, si basi sull'utilizzo di mezzi psicologici attraverso [...] del paziente. Più o meno sulla stessa linea si ponevano, nella seconda metà del decennio, J. Marmor e L. Wolberg. Altre definizioni biofunzionale corporeo: originato dalla vegetoterapia di W. Reich, negli anni Quaranta, e incentrato sull'analisi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PSICOTERAPIA
TAGS: PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO – CONDIZIONAMENTO OPERANTE – DISTURBI DI PERSONALITÀ – RIFLESSI CONDIZIONATI – PSICOLOGIA COGNITIVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Psicoterapia (5)
Mostra Tutti

MANACORDA, Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANACORDA, Guido Benedetta Garzarelli Nacque ad Acqui, il 5 giugno 1879, da Vittorio, insegnante, e Francesca Demartini, ultimo di tre figli. Dopo la laurea in lettere presso l'Università di Pisa, il [...] dei cattolici in Germania, tentando una mediazione tra Terzo Reich e Vaticano. A tal scopo fu ricevuto da Pio Italie, Paris 1928, ad ind.; L. Tonelli, Alla ricerca della personalità. Seconda serie, Catania 1929, ad ind.; M.S. Mazza, Not for art's ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SOMENZI, Vittorio

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SOMENZI, Vittorio. Carmela Morabito – Nacque il 2 aprile 1918 a Redondesco (Mantova) da Umberto Crespiniano Fortunato, veterinario, e da Iride Peschiera; terzo figlio, dopo Ezio e Lea Teresa Margherita. [...] maggio 1945 con questo ruolo liberò 139 prigionieri ‘speciali’ del Reich, come affermò in un dispaccio dattiloscritto: «abbiamo liberato a Villabassa della filosofia e della storia della scienza del secondo Novecento. Più volte definito un uomo dal ‘ ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE DI ALTA MATEMATICA – ISTITUTO GEOGRAFICO MILITARE – INTELLIGENZA ARTIFICIALE – FILOSOFIA DELLA SCIENZA – CALCOLATORI ELETTRONICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOMENZI, Vittorio (3)
Mostra Tutti

MEDICI, Giuliano de’

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MEDICI, Giuliano Stefania Pastore de’. – Nacque a Firenze nel 1574 da Raffaello di Francesco e Costanza di Pietro Alamanni. Il padre fu senatore e cavaliere di S. Stefano, balì di Firenze e infine conte [...] arcivescovo piuttosto zelante. Rifondò il seminario arcivescovile secondo le norme tridentine, imponendo la residenza dei seminaristi 1145-1147; A. Koller, Papst, Kaiser und Reich am Vorabend des Dreissigjähringen Krieges (1612-1621). Die Sicherung ... Leggi Tutto

SERVI

Federiciana (2005)

SERVI EEmanuele Conte Termine ampio e non univoco al tempo di Federico, la parola servus ha indotto anche gli storici moderni a estese discussioni. Celebre è stata la critica di Marc Bloch, che in un [...] periodo di relativa stabilità del numero dei villani, ma nella seconda metà del sec. XIII le crisi demografiche produssero un sensibile Fonti e Bibl.: Die Konstitutionen Friedrichs II. für das König-reich Sizilien, a cura di W. Stürner, in M.G.H ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

DOXAPATRES, Nilo

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DOXAPATRES, Nilo Vera Falkenhausen Il luogo e la data della sua nascita sono sconosciuti. Secondo le poche notizie sicure sulla sua vita e la sua carriera, il D. visse e fu attivo in Sicilia durante [...] , e i capitoli 182, 183, 190, 191, 201 del secondo libro in S. Caruso, Echi della polemica bizantina anti-latina dell pp. 21-32; H.-G. Beck, Kirche und theologische Literatur im byzantinischen Reich, München 1959, pp. 619 ss.; V. Laurent, N. D., in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 70 ... 78
Vocabolario
tèrzo
terzo tèrzo agg. num. ord. e s. m. [lat. tertius, der. di tres «tre»]. – 1. agg. a. Che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero tre, viene cioè dopo altri due (in cifre arabe 3°; in numeri romani III): il mio t....
orgóne
orgone orgóne s. m. [dall’ingl. orgone, der. di org(asm) «orgasmo», col suff. -one «-one2» (nel sign. 3)]. – Ogni singola unità di un’energia vitale di cui l’intera natura sarebbe pervasa, secondo la teoria elaborata dallo psichiatra e psicanalista...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali