GOSLAR
I. Voss
(lat. Goslaria)
Città della Germania nella Bassa Sassonia, situata tra i monti dello Harz. L'origine di G. risale a un insediamento (lar) di coloni franchi lungo il fiume Gose in corrispondenza [...] con copertura piana su colonne e corpo occidentale, secondo la tipologia caratteristica dell'architettura di G., nel 1235 ; W. Braunfels, Die Kunst im Heiligen Römischen Reich Deutscher Nation, III, Reichsstädte Grafschaften, Reichsklöster, München ...
Leggi Tutto
UGO ETERIANO
Pietro Podolak
(Eterianus, Aeterianus, Aetherianus, Etherianus). – Nato da genitori non identificati, ma sicuramente di origine toscana, e fratello maggiore di Leone Toscano, teologo e [...] , ma anche la dottrina del peccato e la soteriologia; la seconda (capp. 10-22), che ha molta meno profondità dal punto R.-J. Lilie, Handel und Politik: zwischen dem byzantinischen Reich und den italienischen Kommunen Venedig, Pisa und Genua in der ...
Leggi Tutto
EBERARDO, marchese del Friuli
Irmgard Fees
Era figlio di Unroch o Unruocus - "Hunroci proles" infatti lo chiama Sedulio Scotto (Carmina, p. 221) -, un nobile della corte di Carlo Magno che è documentato [...] il matrimonio di E. con Gisella, la figlia nata dal secondo matrimonio di Ludovico con Giuditta della casa sveva dei Guelfi. pp. 96-101; K. F. Weriier, Bedeutende Adeisfamilien im Reich Karls des Großen, in Karl der Große, Lebenswerk und Nachleben, ...
Leggi Tutto
GREGORIO de Romania (de Campagna)
Maria Pia Alberzoni
Il suddiacono e cappellano papale G., la cui nascita può essere collocata negli anni Ottanta del XII secolo, fu attivo presso la Curia papale nei [...] incaricato delle trattative in vista della pace, secondo il consiglio di Ermanno di Salza, maestro , 303; R. Hermes, Totius libertatis patrona: die Kommune Mailand in Reich und Region während der ersten Hälfte des 13. Jahrhunderts, Frankfurt a.M ...
Leggi Tutto
LAMPUGNANO, Filippo da
Maria Pia Alberzoni
Nacque a Milano presumibilmente nel quinto decennio del sec. XII.
La famiglia Lampugnano traeva nome dalla località (allora pochi chilometri a nordovest di [...] del ceppo parentale, cui appartenevano diversi rami. Secondo la più tarda testimonianza di G. Fiamma 13-16; R. Hermes, Totius libertatis patrona: die Kommune Mailand in Reich und Region während der ersten Hälfte des 13. Jahrhunderts, Frankfurt a.M. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppe Albertoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Partito Nazionalsocialista dei Lavoratori Tedeschi (fondato con questa denominazione [...] condotta progressivamente alla conquista dell’intero sistema di polizia del Reich, sotto la guida di uomini come Reinhard Heydrich e Heinrich oscilla tra i cinque e i sei milioni.
La seconda guerra mondiale: apice e crollo del nazionalsocialismo
La ...
Leggi Tutto
SCIENZA GIURIDICA, REGNO DI GERMANIA
BBernhard Diestelkamp
In Europa nel Medioevo dominavano due scenari giuridici: quello del diritto scritto e quello delle consuetudini giuridiche non scritte. La [...] imperatore Carlo IV a Praga, residenza dei sovrani boemi. Solo nella seconda metà del XIV sec. e poi nel XV seguirono altre fondazioni 1451, in Quellen und Forschungen zur höchsten Gerichtsbarkeit im Alten Reich, a cura di B. Diestelkamp et al., II, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dal pessimismo di Schopenhauer e dei maggiori esponenti della sua scuola – Eduard von [...] privo di senso. È come capovolgere la celebre formula di Hegel, secondo la quale “tutto ciò che è reale è razionale e tutto ciò come fosse possibile canzonarli al tempo della fondazione del Reich. Io però domando: deve forse ascriversi a onore ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Fabrizio Mastromartino
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella seconda metà dell’Ottocento la Prussia realizza – nell’alveo del mito [...] parlamentare e plebiscitario.
Il II Reich
La nascita dell’Impero tedesco che sin dal nome – II Reich – rievoca il “mito Stato e garantito dalle sue leggi.
Ne deriva, secondo lo storico Wehler, una progressiva divergenza di interessi industriali ...
Leggi Tutto
PICCOLI, Flaminio
Luigi Targher
PICCOLI, Flaminio. – Nacque il 28 dicembre del 1915 a Kirchbichl, un paesino del Tirolo austriaco dove la famiglia era stata trasferita in seguito all’evacuazione di [...] Corpo di Sicurezza Trentino, formato da trentini ‘collaboratori’ del Reich), Piccoli fuggì nel marzo 1944 a Milano rifugiandosi da amici più alte all’interno del partito.
Dopo la seconda elezione a deputato nelle elezioni politiche del 1963 Piccoli ...
Leggi Tutto
terzo
tèrzo agg. num. ord. e s. m. [lat. tertius, der. di tres «tre»]. – 1. agg. a. Che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero tre, viene cioè dopo altri due (in cifre arabe 3°; in numeri romani III): il mio t....
orgone
orgóne s. m. [dall’ingl. orgone, der. di org(asm) «orgasmo», col suff. -one «-one2» (nel sign. 3)]. – Ogni singola unità di un’energia vitale di cui l’intera natura sarebbe pervasa, secondo la teoria elaborata dallo psichiatra e psicanalista...