Lutero e Costantino
David M. Whitford
Durante gli anni di vita monastica Lutero nutre per Costantino un continuo sentimento di profonda stima. Si trovano allusioni all’imperatore romano in commentari, [...] nobiltà e dignità cristiana. A tal fine ne parla secondo due accezioni particolari: da una parte lo eleva a Two Kingdoms’ and the ‘Two Regiments’: Some Problems of Luther’s Zwei-Reiche-Lehre, in Journal of Theological Studies, 20 (1969), pp. 164-185 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Carlo Costamagna
Monica Toraldo Di Francia
Se Carlo Costamagna non può certo essere annoverato fra gli «scienziati autentici» (Grossi 1999) che fra le due guerre si impegnarono nel dibattito sul tema [...] delle autonomie individuali» (La validità, cit., p. 791).
La seconda dichiarazione («il lavoro sotto tutte le sue forme […] è un dovere movements in Germany from the Napoleonic wars through the Third Reich, New York 1974 (tra it. Bologna 1975).
...
Leggi Tutto
POMERELIA e PRUSSIA
A. Grzybkowski
Regioni storiche dell'Europa centro-orientale, oggi per la maggior parte comprese nella Polonia.P. o Pomerania parva venne chiamata la parte orientale della Pomerania [...] w Gdańsku w 2. poł. XV w. [La pittura su tavola nella Danzica della seconda metà del sec. 15°], Warszawa 1979; W. Braunfels, Die Kunst im Heiligen Römischen Reich Deutscher Nation, 6 voll., München 1979-1989; Katalog Zabytków Sztuki w Polsce (cit ...
Leggi Tutto
CRESCENZI, Marcello
Irene Polverini Fosi
Della nobile famiglia romana, nacque a Roma forse nel 1500 (la data di nascita, desunta dall'iscrizione sepolcrale, non è considerata attendibile), da Marzio [...] p. 618).
Il C., attenendosi strettamente al principio secondo cui il diritto di proposta spettava solo alla presidenza . 179-240; H. Lutz, Christianitas afflicta. Europa, das Reich und die päpstliche Politik im Niedergang der Hegemonie Kaiser Karls V ...
Leggi Tutto
GRASSI, Achille
Stefano Tabacchi
Nacque a Bologna nel 1498, figlio di Giovanni Antonio e di Bianca Grati. Apparteneva a una nobile famiglia bolognese, tradizionalmente fedele al Papato, che nel corso [...] .
Tornato a Trento, dove si era ormai aperta la seconda fase del concilio, il G. fu ordinato prete (gennaio 1962, ad ind.; H. Lutz, Christianitas afflicta. Europa, das Reich und die päpstliche Politik im Niedergang der Hegemonie Kaisers Karl V. 1552 ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Pavia
Stephan Freund
Non sappiamo alcunché sulle origini familiari e sulla formazione di G., che nacque a Pavia prima del 1128 e fu arcidiacono nella Chiesa della sua città natale. Al più [...] È a tutt'oggi controverso a quale partito G. abbia aderito; secondo alcune fonti egli in un primo momento si schierò con i die Synode zu Pavia…, in Köln. Stadt und Bistum in Kirche und Reich des Mittelalters, Köln-Weimar-Wien 1993, pp. 436 s.; St. ...
Leggi Tutto
CUZZI, Giuseppe
Calogero Piazza
Nacque a Nava, oggi frazione del comune di Colle Brianza (como), il 21 apr. 1843 da Angelo, medico-chirurgo, e da Maria Teresa Bettalli. Educato dal padre - che nel 1848 [...] città) si esibì in una compagnia di guitti, rappresentando secondo il gusto dell'epoca le sue avventure. Nel maggio, anche tratta degli schiavi); J. Ohrwalder, Aufstand und Reich des Mahdi im Sudan und meine zehmjährige Gefangenschaft dortselbst ...
Leggi Tutto
CARAFA (Caraffa), Carlo
Georg Lutz
Nacque nel 1584 a Napoli, secondogenito di Fabrizio, conte di Grotteria, marchese di Castelvetere e (dal 1594) principe della Roccella, e di Giulia Tagliavia d'Aragona. [...] dell'imperatore Ferdinando II, dove giunse alla fine di maggio.
Secondo l'istruzione principale del 12 apr. 1621 il C. si Die römische Kurie und der Westfälische Friede, I, Papst,Kaiser und Reich, 1-2, Tübingen 1962-1965, ad Indices; J. Grisar, ...
Leggi Tutto
GAYDA, Virginio
Mauro Canali
Nacque a Roma, il 12 ag. 1885, da Stefano e Clotilde Stratta. Si laureò a Torino in scienze economiche e in seguito frequentò il laboratorio di economia politica Cognetti [...] tedesca della Polonia nel settembre 1939. Il pezzo che, secondo G. Bottai, era stato dettato da Ciano, e in 1936; Problemi siciliani, Roma 1937; I "Quattro anni" del Terzo Reich (L'autarchia in Germania), ibid. 1938; Sulle vie dell'autarchia, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Pierluigi Licciardello
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Schiller inizia il percorso letterario come drammaturgo, con un teatro da cui [...] fargli decidere di scrivere, insieme ad alcuni amici, un secondo Werther . Al 1776 risale il primo progetto per il dramma sulla rivista “Die Horen” in una prima versione dal titolo Das Reich der Schatten (Il regno delle ombre) e poi rielaborata fino ...
Leggi Tutto
terzo
tèrzo agg. num. ord. e s. m. [lat. tertius, der. di tres «tre»]. – 1. agg. a. Che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero tre, viene cioè dopo altri due (in cifre arabe 3°; in numeri romani III): il mio t....
orgone
orgóne s. m. [dall’ingl. orgone, der. di org(asm) «orgasmo», col suff. -one «-one2» (nel sign. 3)]. – Ogni singola unità di un’energia vitale di cui l’intera natura sarebbe pervasa, secondo la teoria elaborata dallo psichiatra e psicanalista...