D Nome di due califfi arabi della dinastia degli Omayyadi.
al-W. I, figlio di ‛Abd al-Malik, regnò dall'88 eg., 705 d. C., al 98 (715). Il suo califfato rappresenta l'apogeo degli Omayyadi e dell'impero [...] cristiana di San Giovanni in Damasco, che, secondo una discussa tradizione, era stata fino dalla conquista che ne fu a capo, gli succedette sul trono.
Bibl.: J. Wellhausen, Das Arabische Reich u. sein Sturz, Berlino 1902, pp. 157-66, 218-28; su W. II ...
Leggi Tutto
Dopo l'annessione dell'Austria alla Germania (13 marzo 1938), la Carinzia divenne uno dei 7 Gaue della Ostmark: alla sua amministrazione venne aggiunto (6 ottobre 1938) il Tirolo orientale (Ost-Tirol) [...] resto del Tirolo (circa 2020 kmq. e 31.000 ab. secondo il censimento del 1934), cosicché l'intera regione veniva ad abbracciare un con circa 436.000 ab. La revisione dei confini fra il Reich tedesco e il nuovo regno di Croazia, in seguito al crollo ...
Leggi Tutto
LUTHER, Hans
Uomo politico tedesco, nato il 10 maggio 1879 a Berlino, dove suo padre esercitava il commercio del legname. Entrò nell'amministrazione municipale prima a Charlottenburg, poi (1907-12) come [...] ), che iniziò la politica di stabilizzazione in Germania. Cancelliere del Reich dal 16 giugno 1925 al 13 maggio 1926, firmò il i , formò il 19 gennaio dell'anno seguente il suo secondo ministero da cui si ritirò definitivamente, avendo il Reichstag ...
Leggi Tutto
GIOACCHINO da Fiore
M. Reeves
Fondatore dell'Ordine florense, nato a Celico, presso Cosenza, nel 1135 ca. e morto nel 1202. G. trascorse l'intera vita in Calabria, a eccezione di un pellegrinaggio in [...] persone, dimostra perfettamente il punto centrale della sua dottrina secondo la quale i Tre sono Uno.Le figurae sono forse da Fiore, a cura di L. Tondelli, M. Reeves, B. Hirsch Reich, 2 voll., Torino 19532 (1940).
Letteratura critica. - M. Reeves, ...
Leggi Tutto
Lavoro
Jean Fourastié
Gino Giugni
di Jean Fourastié e Gino Giugni
LAVORO
Lavoro di Jean Fourastié
sommario: 1. Introduzione generale. a) Il ‛fatto' del lavoro è millenario, il termine ‛lavoro' è recente. [...] anni nel tal paese le fasi di una vita umana si succedano secondo il modello seguente: scuola fino a quindici anni; 35 ore Kritik des Entwurfs eines bürgerlichen Gesetzbuchs für das deutsche Reich, Tübingen 1890 (tr. it.: Il diritto civile ...
Leggi Tutto
Giustizia
MMauro Cappelletti
di Mauro Cappelletti
Giustizia
sommario: 1. Introduzione. 2. La ‛giustizia costituzionale' e il superamento dei tradizionali conflitti fra equità e legge, fra diritto naturale [...] di rompere, in parte, una lunga tradizione secondo la quale quella Corte, pur avendo il potere Cambridge, Mass., 1971.
Rehbinder, M., Recht im sozialen Rechtsstaat, Opladen 1973.
Reich, C. A., The new property, in ‟Yale law journal", 1964, LXXIII, ...
Leggi Tutto
Protestantesimo
Heinz-Horst Schrey
di Heinz-Horst Schrey
Protestantesimo
sommario: 1. L'autocomprensione odierna del protestantesimo: a) genesi storica; b) distinzione tra veteroprotestantesimo e neoprotestantesimo; [...] che distingue l'uomo dagli animali, di decidere i propri atti secondo ragione: è invece una libertà conferita da Dio, rispetto alla rivoluzione interiore del tipo di quella proposta da Ch. Reich in Greening of America. Posto che venissero a mancare ...
Leggi Tutto
Razzismo
George L. Mosse
di George L. Mosse
Razzismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Le concezioni razzistiche nel Settecento e nel primo Ottocento. 3. Maturazione e diffusione dell'ideologia razzistica [...] e passive. Le prime erano vigorose e mascoline mentre le seconde erano femminili e passive. Questo tema venne divulgato più tardi era troppo lenta e non portava abbastanza denaro nelle casse del Reich. La guerra, in ogni caso, doveva segnarne la fine ...
Leggi Tutto
Autorita
Augusto Del Noce
di Augusto Del Noce
Autorità
sommario: 1. Eclissi dell'idea di autorità e crisi del mondo contemporaneo. 2. Autorità e potere. 3. Autorità e rivoluzione. 4. L'Occidente e il [...] luogo a una forma di utopia, si può vedere nel Reich l'utopista della psicanalisi; e come avviene per le opere una coerenza interna, ma insieme di una non riscattabile inattualità.
Il secondo libro è le Riflessioni sull'autorità e la sua crisi di G. ...
Leggi Tutto
Etica
Carlo Augusto Viano
sommario: 1. La crisi della morale. 2. La ricostruzione dell'etica. 3. Il linguaggio dell'etica. 4. La revisione dell'utilitarismo. 5. Dal mercato ai diritti. 6. La morale [...] rappresenti il suo massimo, perché le U non sono determinate secondo una scala cardinale, la situazione cui sarà associata la W (tr. it.: Una teoria della giustizia, Milano 1982, 19862).
Reich, W. T. (a cura di), Encyclopedia of bioethics, New York ...
Leggi Tutto
terzo
tèrzo agg. num. ord. e s. m. [lat. tertius, der. di tres «tre»]. – 1. agg. a. Che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero tre, viene cioè dopo altri due (in cifre arabe 3°; in numeri romani III): il mio t....
orgone
orgóne s. m. [dall’ingl. orgone, der. di org(asm) «orgasmo», col suff. -one «-one2» (nel sign. 3)]. – Ogni singola unità di un’energia vitale di cui l’intera natura sarebbe pervasa, secondo la teoria elaborata dallo psichiatra e psicanalista...