GRAZIANO imperatore (Flavius Gratianus)
Alberto Olivetti
Imperatore romano dal 367 al 383, figlio di Valentiniano I che regnò dal 364 al 375 e della prima moglie di questo, la quale si chiamava più probabilmente [...] la rivolta dei Goti in Oriente (377) e in un secondo tempo a difendere la linea del Reno da un'incursione di al momento decisivo.
Bibl.: H. Richter, Das weströmische Reich besonders unter den Kaisern Gratian, Valentinian II und Maximus, Berlino ...
Leggi Tutto
Scrittore tedesco; nel 1972 Premio Nobel per la letteratura. Rivolto il suo partecipe interesse, nella prima fase della sua produzione, ai temi dell'uomo scagliato nella tragedia della guerra e delle sue [...] 1966; trad. it. Milano 1972), tutt'e due, il secondo più tangenzialmente, legati alla vita militare. Più vaste ambizioni denuncia H. Böll, Berna 19733; In Sachen Böll, a cura di M. Reich-Ranicki, Colonia 19733; I. A. Chiusano, Böll, Firenze 1974; Die ...
Leggi Tutto
Uno dei più attivi propagatori della Riforma in Germania. Nacque a Schledtstadt l'11 novembre 1491, entrò nell'ordine dei domenicani nel 1506 e, nel gennaio 1517, nell'università di Heidelberg, dove studiò [...] Lutero (1518), e sin dal 1520 incominciò a predicare secondo lo spirito di lui. Il 29 aprile fu legalmente prosciolto Elberfeld 1912; Anrich, M.B., Strasburgo 1914; Pauck, Das Reich Gottes auf Erden. Eine Untersuchung zu Butzers "De regno Christi", ...
Leggi Tutto
HITLER, Adolf
Uomo politico tedesco, nato il 20 aprile 1889 a Braunau sull'Inn nell'Alta Austria. Figlio di un doganiere austriaco, frequentò fino alla morte di lui la scuola tecnica del capoluogo, Linz, [...] cancelliere von Papen, il quale avrebbe seguito, secondo lui, le piste dei suoi antecessori, sacrificando O. von Russel, A. H.s Reden, Monaco 1925; T. Heuss, H., Milano 1932; P. Solari, H. e il Terzo Reich, Milano 1932; Inchiesta su H., Roma s. a. ...
Leggi Tutto
La città fu occupata dalle truppe tedesche il 6 settembre 1939 e nell'ottobre successivo divenne capitale del "Governatorato generale dei territorî polacchi occupati", con a capo il ministro del Reich, [...] quella comune a tutti i territorî soggetti al dominio del Reich: particolarmente tragica la deportazione degli ebrei, il cui ghetto libri ebbe a soffrire la Biblioteca jagellonica, sempre secondo il criterio di distruggere il carattere polacco dalla ...
Leggi Tutto
Sofista dell'età imperiale. Possediamo di lui una raccolta di 122 lettere (alcune frammentarie), divise in 4 libri. Il primo comprende lettere di pescatori, il secondo di contadini, il terzo di parassiti, [...] alessandrina per Lamia e Demetrio; U. v. Wilamowitz, in Hermes, 1909, p. 466. Per la cronologia è ormai antiquato H. Reich, De Alciphronis Longique aetate, Königsberg 1904: v. ora K. Meiser, nei Sitznngsberichte dell'Accademia di Monaco, 1904, p. 192 ...
Leggi Tutto
RADIOHEAD
Stefano Oliva
Gruppo alternative rock britannico. Sulle scene dal 1986, sono vincitori di tre Grammy music awards e di un MTV video music award. Le loro continue sperimentazioni hanno significativamente [...] stati infatti resi disponibili direttamente sul sito ufficiale del gruppo secondo il modello di downloading pay what you want («paghi quanto lavori con il musicista polacco Krzysztof Penderecki e con il padre del minimalismo statunitense Steve Reich). ...
Leggi Tutto
Nella crisi europea per la cosiddetta questione dei Sudeti, nel settembre 1938, tornò a farsi avanti anche la questione di Cieszyn (Tĕšín), cioè la pretesa polacca di rivendicare anche quella parte della [...] diplomazia nazista, ma questa volta con l'annessione (12 ottobre 1939) di tutto il territorio al terzo Reich. Alla fine della seconda Guerra mondiale (maggio 1945), il confine polacco-ceco venne provvisoriamente ristabilito, nella zona di Cieszyn ...
Leggi Tutto
Uomo politico tedesco, nato il 7 febbraio 1877 a Duisburg. Avvocato, studioso di scienze politiche, capitano alla fronte nella guerra mondiale, entrò nel 1920 al Reichstag come deputato della Deutsche [...] l'11 novembre 1929 agli Esteri. Diresse le trattative della seconda conferenza dell'Aia e fece approvare dal Reischstag il piano novembre 1930, aggravandosi la crisi economica, dichiarò che il Reich avrebbe cercato di far onore agli impegni, ma non ...
Leggi Tutto
Così, a cominciare dalla fine del sec. XII, è chiamato il capo del consiglio cittadino nelle città tedesche (nella forma latina magister civium). La prima menzione certa è per Strasburgo, fra il 1198-1201. [...]
Il titolo si è conservato nelle città del Reich tedesco e dell'Austria tedesca e in sostanza In Germania la sua posizione e l'estensione dei suoi poteri sono varie, secondo gli statuti delle singole città: p. es. in Prussia sono eletti per ...
Leggi Tutto
terzo
tèrzo agg. num. ord. e s. m. [lat. tertius, der. di tres «tre»]. – 1. agg. a. Che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero tre, viene cioè dopo altri due (in cifre arabe 3°; in numeri romani III): il mio t....
orgone
orgóne s. m. [dall’ingl. orgone, der. di org(asm) «orgasmo», col suff. -one «-one2» (nel sign. 3)]. – Ogni singola unità di un’energia vitale di cui l’intera natura sarebbe pervasa, secondo la teoria elaborata dallo psichiatra e psicanalista...