L'avvento al governo in Germania del partito nazionalsocialista (gennaio 1933) segnò l'inizio di una grande persecuzione antiebraica in Europa.
Dal 1933 alla seconda Guerra mondiale. - Un punto programmatico [...] , il 7 novembre 1938, suscitò violenze in tutto il Reich. Il 12 novembre 1938 una forte tassa fu imposta alla sono molto inferiori, essendo nel 1939 già in corso la persecuzione.
Secondo la stessa relazione, il numero degli Ebrei negli stati alleati o ...
Leggi Tutto
NORIMBERGA (XXIV, p. 921)
Mario TOSCANO
Si trova, dal 1945, nella zona d'occupazione americana. Fortemente danneggiata durante la guerra, ha visto diminuire i suoi abitanti da 420.349 nel maggio 1939, [...] estremo interesse per la ricostruzione storica della seconda Guerra mondiale.
Il sommario cronologico nelle dei varî corpi ed organizzazioni posti sotto accusa: il Partito nazista, il gabinetto del Reich, le S A (Storey, 17, 18, 19 dicembre), le S S ...
Leggi Tutto
ADIGE L'Alto Adige, costituito nel 1927 in provincia a sè con capoluogo Bolzano, dopo l'occupazione tedesca durante la quale fu annesso al Reich, è ora nuovamente ricostituito come parte della regione [...] interessate simpatie degli alloglotti; poco riuscendo in questo secondo scopo. Per un riguardo verso l'amica 1939, circa il trasferimento degli allogeni entro i confini del Reich, sulla base di richieste liberamente e singolarmente espresse da ...
Leggi Tutto
LETTONIA (XX, p. 988; App. I, p. 788)
Elio MIGLIORINI
Pietro MARAVIGNA
Il 4 agosto 1940, la Lettonia è venuta a far parte, come quindicesima repubblica federata, dell'Unione Sovietica, mentre era ancora [...] la partenza della minoranza tedesca (novembre 1939), rimpatriata nel Reich, e per l'allontanamento forzato di circa 90.000 Soltanto il 24 settembre furono occupate Smiltene e Valmiera dal secondo fronte procedente da nord, e Jelgava dal terzo fronte ...
Leggi Tutto
SLOVACCHIA (XXXI, p. 957)
Wolfango GIUSTI
Elio MIGLIORINI
La Slovacchia ebbe una parte notevole negli avvenimenti del 1938 che condussero al crollo della prima repubblica cecoslovacca. L'agitazione [...] dei Tedeschi sudetici, appoggiati dai nazisti di tutto il Reich.
L'opposizione a Praga da parte di questi autonomisti due formazioni politiche non si andò peraltro attenuando. Nella seconda metà del marzo 1948, in seguito alla situazione generale ...
Leggi Tutto
REPUBBLICA
Emilio CROSA
*
. Forma di stato, che si distingue essenzialmente per la sua opposizione alla monarchia (v.).
L'espressione res-publica e poi repubblica, république, tuttavia, non ebbe dapprima [...] il governo di un uomo scelto dal popolo, secondo una formula corrente, e responsabile dinnanzi al popolo. n. 89) e sanzionata da un plebiscito, l'ufficio di presidente del Reich ê unito con quello di cancelliere e al presidente spetta il titolo di ...
Leggi Tutto
. Termine bibliografico, che indica le copie di ogni opera riprodotta meccanicamente e destinata alla pubblicazione, che per legge l'edîtore o il tipografo sono tenuti a depositare allo stato, gratuitamente [...] biblioteca nazionale centrale, si destinò ad essa l'esemplare che, secondo l'editto albertino, doveva essere mandato all'archivio di corte. agli esemplari d'obbligo; e il nuovo diritto del Reich, fino al 1918, nulla aveva cambiato di quelle ...
Leggi Tutto
ROMANOV
Fritz Epstein
. Capostipite della vecchia stirpe moscovita (non principesca) dei R. e dei Šeremetev è considerato un Feodor Koška, che sarebbe emigrato dalla Lituania a metà circa del secolo [...] genialità e forza di volontà, Pietro, nato nel 1672 dal secondo matrimonio di Alessio, riuscì a imporsi come unico signore contro 19. Jahrhundert und ihre Bedeutung in der Bündnispolitik der Ostmächte, Berlino 1935 (Das Reich und Mitteleuropa, II). ...
Leggi Tutto
RUSSIA BIANCA (XXX, p. 336)
Giuseppe CARACI
Angelo Maria RIPELLINO
BIANCA Secondo il censimento generale della popolazione effettuato nell'URSS il 17 gennaio 1939, la Russia Bianca, entro i confini [...] .000 ab.), passato alle dirette dipendenze del Reich.
Nel giugno-luglio 1944 le truppe sovietiche 000 ab.). L'attuale Repubblica sovietica biancorussa misura dunque 215.000 kmq. (secondo cifre ufficiali sovietiche 207.600 kmq.) con circa 9.400.000 ab. ...
Leggi Tutto
Compositore statunitense, morto a New York il 12 agosto 1992. Personalità artistica e intellettuale articolata, C. ha esercitato una rilevante e duratura influenza non solo sul pensiero musicale, ma su [...] musica in particolare, sino a provocare secondo taluni una "definitiva esplosione [...] del . R. Kostelanetz, Ann Arbour (Mich.) 1993; E. Restagno, La svolta americana, in Reich, a cura di E. Restagno, Torino 1994, pp. 1-52; J. Cage, Lettera ...
Leggi Tutto
terzo
tèrzo agg. num. ord. e s. m. [lat. tertius, der. di tres «tre»]. – 1. agg. a. Che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero tre, viene cioè dopo altri due (in cifre arabe 3°; in numeri romani III): il mio t....
orgone
orgóne s. m. [dall’ingl. orgone, der. di org(asm) «orgasmo», col suff. -one «-one2» (nel sign. 3)]. – Ogni singola unità di un’energia vitale di cui l’intera natura sarebbe pervasa, secondo la teoria elaborata dallo psichiatra e psicanalista...