. L'idea fondamentale della bilancia di torsione consiste nel dedurre alcuni dati d'indole geofisica da misure ricavate sperimentalmente, considerando la situazione d'equilibrio che si può stabilire tra [...] abbiano una massa limitata.
Il metodo del Cavendish venne ripetuto dal Reich dal 1837 al 1852; dal Baily nel 1842; da Cornu piano orizzontale e diretto verso est, e quello delle z diretto secondo la verticale del luogo, verso lo zenit.
Se si tratta ...
Leggi Tutto
di Bruno Tobia
Nel lessico storico-politico corrente, l'ampio uso della formula campo di concentramento, che raggruppa sotto una stessa locuzione realtà differenti, rischia di far sfumare nell'indistinto [...] migliaia di civili giapponesi segregati negli Stati Uniti durante la Seconda guerra mondiale; o anche ai profughi (civili e militari della SS, e dal 1943, anche ministro dell'Interno del Reich. Lo scoppio della guerra segnò il rapido aumento della ...
Leggi Tutto
Si ritiene che questo vocabolo derivi da buffa, "burla" o "beffa". Così il Sacchetti (Nov. X): "Quanti sono i trastulli di buffoni e diletti che hanno li signori! Per altro non son detti buffoni, se non [...] in Inghilterra Will Summers (uomo di singolare giudizio, secondo il Gazeau) alla corte di Enrico VIII; in 1891) n. 20; E. Rodocanachi, Courtisanes et bouffons, Parigi 1894; H. Reich, Der Mimus, Berlino 1903, I, cap. 9, V; B. Soldati, Improvvisatori ...
Leggi Tutto
Bolscevismo (in russo bol′ševizm) significa "massimalismo" in contrapposizione di menscevismo (in russo men′ševizm) che significa "minimalismo". Infatti, il partito socialista marxista russo, fondato nel [...] 1898 da Plechanov e da Axelrod, nel suo secondo congresso, tenuto nel 1903, si era suddiviso nelle due frazioni, (nell'autunno del 1922) prontamente schiacciato dal governo del Reich. (Per gli avvenimenti storici della Russia durante il regime ...
Leggi Tutto
. Le popolazioni che abitarono durante l'età dei metalli la penisola istriana e gli altipiani della Carsia Giulia, usarono costruire i loro villaggi sulla sommità delle alture. Questo tipo di abitato è [...] quali contengono per lo più manufatti della prima e della seconda età del ferro, sono ancora assai mal note. Nulla L. Niederle, Manuel de l'antiquité slave, II, Parigi 1926; D. Reich, I Castellieri del Trentino, in Rododendro, II (1905); VI (1909) e ...
Leggi Tutto
. È l'educazione dei sessi in comune: la sua forma più frequente e di cui più si discute, è la coeducazione in scuole promiscue, o coistruzione.
Storia. - Precursori del sistema possono essere considerati [...] o tronchi comuni con le maschili. In tutto il Reich, le donne sono ammesse nelle scuole secondarie maschili, quando fisico è più precoce, sia nel periodo di seconda pienezza (8-10 anni) sia in quello di secondo allungamento (11-15 anni), e che anche ...
Leggi Tutto
VIENNA (XXXV, p. 317)
Lucio GAMBI
Pietro MARAVIGNA
Ludovico GEYMONAT
Negli anni precedenti la seconda Guerra mondiale la città non ha avuto un forte sviluppo edilizio: solo il quartiere Favoriten (X [...] Tedeschi si erano asserragliati (Leopoldstadt ebbe 1200 edifici in rovina).
Secondo gli accordi di Potsdam, dell'agosto 1945, la città è Ma già era in corso la politica di assorbimento nel Reich. Il 22 maggio 1938, con la suddivisione della Ostmark ...
Leggi Tutto
TATARI (la forma comunemente usata Tartari non è consigliabile, perché meno buona)
Ettore ROSSI
Walter HIRSCHBERG
Popolazioni turche della Russia. La denominazione viene dal vocabolo Tatār, che nelle [...] 000; sono agricoltori, pastori e pescatori. Le abitazioni sono costruite secondo i metodi turco-tatari; sotto si trovano cucina, magazzini ecc J. G. Georgi, Bemerkungen einer Reise im Russischen Reich im Jahre 1772, I, Pietroburgo 1775; id., ...
Leggi Tutto
. Si aggiorna, sotto questo più appropriato esponente, la voce croazia-slavonia (XI, p. 990). Fin dalla formazione del regno serbo-croato-sloveno i rapporti tra i Serbi ed i Croati non erano stati agevoli [...] in gruppi minori, avrebbero dovuto essere rimpatriati nel Reich. Nel 1943 la Croazia venne suddivisa in 22 zupanati davanti ai tribunali del popolo, il generalissimo Kvaternik; il secondo doglavnik Mile Budak, ispiratore dei massacri dei Serbi; ...
Leggi Tutto
BUND Così è detta la confederazione degli stati tedeschi, costituita con l'atto fondamentale dell'8 giugno 1815. Il Deutscher Bund ha i suoi precedenti: 1. nel primo Rheinbund (confederazione del Reno) [...] ) istituivano il Deutscher Bund.
Lo scopo, indicato all'aiticolo secondo, era la sicurezza esterna e interna della Germania e l' Ma quasi al tempo stesso, il Bund si trasformava in Reich, al praesidium si sostituiva il Kaiser e Guglielmo I veniva ...
Leggi Tutto
terzo
tèrzo agg. num. ord. e s. m. [lat. tertius, der. di tres «tre»]. – 1. agg. a. Che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero tre, viene cioè dopo altri due (in cifre arabe 3°; in numeri romani III): il mio t....
orgone
orgóne s. m. [dall’ingl. orgone, der. di org(asm) «orgasmo», col suff. -one «-one2» (nel sign. 3)]. – Ogni singola unità di un’energia vitale di cui l’intera natura sarebbe pervasa, secondo la teoria elaborata dallo psichiatra e psicanalista...