Città della Francia sud-orientale, capoluogo di circondario nel dipartimento delle Bouches-du-Rhône. Situata un poco a valle del punto ove il Rodano si divide in due bracci, giace sulle rive del Gran Rodano; [...] 'antico Cimetière des Aliscamps ("Campi Elisi"), consacrato, secondo la tradizione, da S. Trofimo alla sepoltura dei ; R. Kallmann, Die Beziehungen des Königreichs Burgund zu Kaiser und Reich von Heinrich III bis auf die Zeit Friedrichs I, in Jahrbuch ...
Leggi Tutto
TEODORICO (propriamente Teoderico), re degli Ostrogoti
Giovanni Battista Picotti
Nacque intorno al 454 da Teodemiro, uno dei tre fratelli della stirpe degli Amali, che reggevano gli Ostrogoti, stabiliti [...] giudici delegati, prescrivere che si desse sentenza non secondo legge, ma secondo equità, sospendere la procedura, cassare il giudizio .
Bibl.: I. von Glöden, Das römische Recht im ostgothischen Reich, Jena 1843; A. Gaudenzi, Gli editti di Teodorico e ...
Leggi Tutto
SETTE ANNI, Guerra dei
Franco Borlandi
Una delle grandi guerre del sec. XVIII (1756-1763). Combattuta in quattro continenti, essa affermò la supremazia militare della Prussia in Europa, la preponderanza [...] . Il piano inglese era ben definito. L'America, secondo una frase di Pitt, si sarebbe conquistata in Germania , guerre de S. a., Parigi 1895; A. Brabant, Das Heil. röm. Reich im Kampf mit Friedrich d. Gr., voll. 3, Berlino 1904-13.
Guerra marittima ...
Leggi Tutto
. Questo termine è usato, sia per designare l'organizzazione corporativa dello stato, qual è attuata in Italia e si viene attuando, sull'esempio italiano, in altri paesi, sia il complesso di quelle correnti [...] funzionarî ed ha lo scopo principale di formare i lavoratori tedeschi secondo lo spirito nazionalsocialista. Sono state anche costituite una Camera di cultura del Reich, che è un'organizzazione corporativa delle attività culturali e artistiche ...
Leggi Tutto
MICROONDE
Nello Carrara
Generalità. - Nel campo delle radioonde ha acquistato in questi ultimi anni particolare importanza la gamma delle m.; si tratta delle onde elettromagnetiche la cui lunghezza [...] per le onde TE, nessuno dei due nullo per le onde TM; la seconda essendo valida per una guida a sezione circolare di raggio r, anm rappresentando J. A. Stratton, Electromagnetic theory, New York 1941; H. J. Reich, J. G. Skalnik, P. F. Ordung e H. L. ...
Leggi Tutto
. Importantissimo fra i problemi posti dall'impiego dell'arma aerea è quello della protezione della popolazione civile e del territorio nazionale. Questa va distinta sia dalla difesa antiaerea (D. A. T.), [...] che nessuna luce filtrasse all'esterno delle case; col secondo venivano spente del tutto le luci, pubbliche e private . - La protezione antiaerea fa capo al Ministero dell'aria del Reich che provvede, a mezzo della polizia, a tutto quanto riguarda la ...
Leggi Tutto
La moderna Corinto o Néa Kórinthos, capoluogo di eparchia (circondario del nomós Argolìs kaì Korinthía, 5116 kmq., 174.290 ab. nel 1928), sorge circa 7 km. a NE. dell'antica, sopra un piano alluvionale [...] colline o da burroni, ed è munita di porte e di torri. Secondo Strabone, il suo perimetro era di 40 stadî (circa 7 km.); Prokesch-Osten, Geschichte des Abfalls der Griechen vom Türkischen Reich im Jahre 1821 und der Gründung der hell. Konigsreiches, ...
Leggi Tutto
WEIMAR (A. T., 53-54-55)
Hans MOHLE
Karl JORDAN
Giuseppe GABETTI
Hans Joachim MOSER
Carlo ANTONI
Elio Migliorini
Importante centro culturale e storico della Germania, capoluogo della Turingia, posto [...] Drese lavorò in due momenti, la prima volta come violinista, la seconda come organista di corte, J. S. Bach, le cui prime dal Preuss, cui l'11 agosto 1919 il presidente del Reich Ebert dava valore esecutivo. Avevano votato contro le opposizioni di ...
Leggi Tutto
La dinastia dei califfi, succeduta a quella degli Omayyadi (Ommìadi), che tenne il califfato fino alla caduta definitiva di questo per opera dei Mongoli nel 656 dell'ègira (1258 d. C.). Il suo nome ("i [...] dubbio. Inoltre, occorre considerare che, a partire dalla seconda metà del sec. III dell'ègira, l'importanza , Die Renaissance des Islâms, Heidelberg 1922; J. Wellhausen, Das Arabische Reich und sein Sturz, Berlino 1902, ult. cap.; A. von Kremer, ...
Leggi Tutto
Per la storiografia e la critica artistica, v. critica: La critica d'arte, XI, p. 981.
Insegnamento artistico.
L'insegnamento artistico ebbe nel Medioevo carattere eminentemente pratico. Esso fiorì negli [...] arte in Italia e fuori doveva corrompersi e piegare a rovina, quando nella seconda metà del sec. XVI nacquero anche le prime accademie di belle arti ( capo al Ministero dell'educazione del Reich (Reichsministerium für Wissenschaft, Erziehung und ...
Leggi Tutto
terzo
tèrzo agg. num. ord. e s. m. [lat. tertius, der. di tres «tre»]. – 1. agg. a. Che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero tre, viene cioè dopo altri due (in cifre arabe 3°; in numeri romani III): il mio t....
orgone
orgóne s. m. [dall’ingl. orgone, der. di org(asm) «orgasmo», col suff. -one «-one2» (nel sign. 3)]. – Ogni singola unità di un’energia vitale di cui l’intera natura sarebbe pervasa, secondo la teoria elaborata dallo psichiatra e psicanalista...