Regione della Spagna settentrionale, che comprende la conca del medio Ebro, una parte dei monti che limitano la conca stessa (Pirenei, Monti Iberici e Monti di Catalogna), e il bacino dell'alto Guadalaviar. [...] e di indicazioni bibl. su varî paesi dell'Aragona; il secondo, contiene documenti dal 1071 al 1216. Inoltre v. la Colección 1922), p. 173 segg.; P. F. Kehr, Das Papsttum und das Reich von Aragonien im XI. und XII. Jahrh., in Abhandl. der Preuss. ...
Leggi Tutto
. I sistemi bancarî dei diversi paesi sia appartenenti a gruppi di interessi imperiali, sia che debbano soltanto servire ai bisogni creditizî di un solo mercato ben delimitato, geograficamente e politicamente, [...] più completo e organico sviluppo nello statuto bancario del Reich del 5 dicembre 1934, il quale ha stabilito differenza che il comando è, in alcuni, assai spesso regolato secondo finalità che risultano turbative ed espansive a danno dei paesi esclusi ...
Leggi Tutto
MUSICA CONTEMPORANEA.
Francesco Antonioni
– Linee di tendenza della musica contemporanea. Il panorama europeo. Le tendenze musicali statunitensi. Altre esperienze (inglesi ed) europee. La situazione [...] titolo iconico di una composizione scritta nel 2010 da Reich, mentre più allusivo è il titolo dell’acclamato On cantanti, e alla condensazione nella voce sola de La nuova Euridice secondo Rilke (2015) per soprano e orchestra.
Bibliografia: A. Ross, ...
Leggi Tutto
Termine accolto dalla Crusca e oggidì usato per indicare così il mezzo rilievo come il basso rilievo e il rilievo schiacciato, caratterizzati da riduzioni dei piani plastici.
Riportiamo, per maggiore chiarezza, [...] Antiquities, in Brit. Mus., Londra 1908. - Etei: E. Meyer, Reich u. Kultur der Chetiter, Berlino 1914; O. Weber, Hethitische Kunst, Berlino e lo stiacciato di tipo classico tornano in onore nella seconda metà del '700, con l'arte del Canova, che ...
Leggi Tutto
Dopo il distacco dalla Repubblica cecoslovacca dei territorî sudetici e polacchi, e quello, previsto prossimo, dei territorî ungheresi, i dati offertici dagli ultimi censimenti cecoslovacchi presentano [...] ; volatili 383; altri 7.
Miniere e industrie (p. 608). - Secondo il censimento del 1930 risultavano 720.007 esercizî industriali con più di tre dei Tedeschi e di non mirare all'annessione al Reich. Tuttavia il 4 ottobre 1933 il partito nazista e ...
Leggi Tutto
MOTO
Federigo ENRIQUES
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
1. Moto assoluto e relativo per gli antichi. - Il senso comune distingue fra moto assoluto e moto relativo, prendendo per quest'ultimo il moto [...] Coriolis da A. Tadini nel 1796, e più precisamente da F. Reich nel 1831. Non si può dare in senso analogo una prova o a quel corpo, bensì alla totalità dei corpi celesti, secondo il concetto che già abbiamo veduto affacciarsi da Copernico. E pertanto ...
Leggi Tutto
Con legge 13 marzo 1938, in seguito agli avvenimenti che narreremo brevemente qui sotto, la Repubblica Austriaca ha deciso la sua fusione col Reich germanico, di cui è così diventata un Land. Ci limitiamo [...] ; poi dai socialdemocratici, il cui atteggiamento al riguardo subiva alti e bassi, a seconda del variare delle fortune dei socialdemocratici nel vicino Reich. Lo stesso partito cristiano-sociale, che pure era rimasto il partito più schiettamente ...
Leggi Tutto
IBSEN, Henrik
Giuseppe GABETTI
Poeta norvegese, nato a Skien il 20 marzo 1828, morto a Cristiania il 23 maggio 1906: considerato nel suo tempo come il più profondo interprete dei conflitti morali e [...] l'Enten-Eller (Aut-aut) di Kierkegaard, e al secondo abbia offerto lo spunto una fiaba popolare norvegese compresa da P , in Vom Geistesleben des 18 u. 19 Jhs., 2ª ed., Lipsia 1922; E. Reich, I.s Dramen, 13ª ed., Berlino 1919; R. Woerner, H. J., 3ª ...
Leggi Tutto
Al pari del fascismo, l'a. è un fenomeno politico, nato dalla storia d'Italia, che ha travalicato per importanza ed estensione i confini nazionali. Più del fascismo, si è dimostrato provvisto di vitalità [...] riprovazione - identificandosi la sua opera contro il Terzo Reich con un atteggiamento antinazionale - e di sospetto - punto di vista sostenuto già in passato da A. Del Noce, secondo il quale l'a. era una categoria priva di consistenza propositiva, ...
Leggi Tutto
. Origine. - Nata circa a metà del sec. XVI, e durata fino all'inizio del XIX, la commedia dell'arte si chiamò commedia buffonesca, istrionica, di maschere, all'improvviso, a soggetto; e, in molti paesi [...] l'arricchirsi della tecnica pittoresca e delle belle prospettive, secondo il gusto barocco e magnifico dei secoli XVII e L. Rasi, I comici italiani, voll. 3, Firenze 1897-1905; H. Reich, Der Mimus, Berlino 1903; I. L. Klein, Geschichte des Dramas, ...
Leggi Tutto
terzo
tèrzo agg. num. ord. e s. m. [lat. tertius, der. di tres «tre»]. – 1. agg. a. Che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero tre, viene cioè dopo altri due (in cifre arabe 3°; in numeri romani III): il mio t....
orgone
orgóne s. m. [dall’ingl. orgone, der. di org(asm) «orgasmo», col suff. -one «-one2» (nel sign. 3)]. – Ogni singola unità di un’energia vitale di cui l’intera natura sarebbe pervasa, secondo la teoria elaborata dallo psichiatra e psicanalista...