Il nome di acido è molto antico, e venne riferito soltanto a quei corpi che al gusto palesano il cosiddetto sapore acido, come quello dell'aceto, dei limoni, ecc. L'azione solvente e corrosiva degli acidi [...] dei sali d'ammonio degli acidi considerati, anziché di ammoniaca (Reich, 1888); si ha una scissione tanto più lenta quanto più di atomi di ossigeno da 1 a 4, e si seguono disposti secondo la loro forza crescente nell'ordine XOH, XO2H, XO3H e XO4H, ...
Leggi Tutto
Sistema capace di accrescere l'ampiezza di una grandezza elettrica utilizzando l'energia fornita da una sorgente esterna. Un amplificatore elettrico è un sistema avente due morsetti di entrata e due morsetti [...] consentono l'eliminazione di qualsiasi elemento parassita e secondo i quali l'energia a frequenza elevatissima viene messa J. Kammerloher, Hochfrequenztechnik, II, Lipsia 1941; A. J. Reich, Theory and application of Electron Tubes, New York 1944; M. ...
Leggi Tutto
. Il debito pubblico è costituito dall'insieme dei debiti contratti dallo stato e comprende i debiti consolidati e perpetui, i debiti redimibili e il debito fluttuante. Nell'economia dello stato, come [...] si dice alla pari, sotto alla pari, sopra alla pari, secondo che il corso è uguale, inferiore o superiore al capitale nominale. Annuaire statistique intern.; Statistisches Jahrbuch für das deutsche Reich, Berlino 1879 segg.; Report of the committee ...
Leggi Tutto
La repubblica democratica di Baden è uno degli stati della Repubblica federale tedesca, tra i quali, in ordine di grandezza, tiene il quarto posto (kmq. 15.070,87). Le coordinate geografiche dei suoi punti [...] rurali, 2429 ettari di terreno con meno di 5000 abitanti; i secondi, in numero di undici, coprono 3665 ettari con 906 abitanti. Così 3; Die Gemeinden mit 2000 und mehr Einwohnern in deutschen Reich nach der Volkszählung von 16 Ju. 1925, Berlino 1926. ...
Leggi Tutto
HITTITI
Giuseppe FURLANI
Popolo che, con centro nell'Asia Minore, sviluppò nel terzo e secondo millennio a. C. una propria civiltà accanto all'egiziana e alla sumero-accada e costituì un grande impero, [...] dell'antichità orientale; inoltre si veda E. Meyer, Reich und Kultur der Chethiter, Berlino 1914; J. Garstang, North-Syria, in Annals of Arch. and Anthropol., I, pp. 99-117; id., Second interim report, in Annals Ar. and An., V, pagine 63-72; C. L ...
Leggi Tutto
Resistenza
Luca Baldissara
Precisazioni storiche e concettuali
In età contemporanea, ossia nell'epoca di eserciti nazionali che esprimono il 'popolo in armi', le manifestazioni di r. assumono un profilo [...] Italia A. Kesselring; politico, nelle mani del plenipotenziario del Reich, l'ambasciatore R. Rahn; poliziesco, che aveva il suo Paese sconfitto e invaso, ma di un ex alleato; in secondo luogo, la concentrazione nel tempo e nello spazio di differenti ...
Leggi Tutto
L'unione delle chiese (p. 9). - Per gli ulteriori sviluppi di questo movimento, v. ecumenico, movimento, in questa Appendice.
Storia (p. 19).
La vita della Chiesa cattolica anche dopo il 1930 si è svolta [...] all'azione indiretta. Così si ebbero i concordati col Reich tedesco del 20 luglio 1933 e con lo stato austriaco la Chiesa e lo Stato in Italia nel decennio precedente la seconda Guerra mondiale, e durante e dopo questa, restarono sempre formalmente ...
Leggi Tutto
Antiquariato
Il termine indica, nel suo più vasto e comune significato, la raccolta e il commercio di oggetti antichi, dai dipinti alle sculture, dalle arti decorative ai libri. Suscettibile ai cambiamenti [...] , Milano 1990, pp. 54-58.
L.H. Nicholas, The rape of Europa. The fate of Europe's treasures in the Third Reich and the Second world war, New York 1994.
M. Praz, Lettere sull'antiquariato di Mario Praz a Luigi Magnani (1952-1981), Torino 1996.
Arte ...
Leggi Tutto
RETTILI (latino scient. Reptilia; fr., sp. e ingl. Reptiles; ted. Kriechtiere)
Giuseppe SCORTECCI
Ramiro FABIANI
I Rettili costituiscono una classe di Vertebrati (v.), la quale, insieme con quella [...] , il quale si dice possa superare i dieci metri; il secondo posto è tenuto dai Loricati, il terzo dai Sauri con il Bibron, Herpétologie générale, Parigi 1854; H. G. Bronn, Thier-Reich, Reptilien, Lipsia 1880; L. Camerano e M. Lessona, Monografia dei ...
Leggi Tutto
NORMANNI
Ernesto Pontieri
. Nome. - Normanni (northman "uomo del nord") si chiamano dapprima gli Svedesi, i Norvegesi e i Danesi, le tre popolazioni scandinave che, alquanto confuse, abitavano, nel [...] per ben due volte, nell'845 e nell'856. Nella seconda metà del sec. IX, le invasioni e le occupazioni si moltiplicarono en Neustrie, 1890; W. Vogel, Die Normannen und das fränkische Reich, Heidelberg 1906; V. Freville, Les Ducs de Normandie, Limoges ...
Leggi Tutto
terzo
tèrzo agg. num. ord. e s. m. [lat. tertius, der. di tres «tre»]. – 1. agg. a. Che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero tre, viene cioè dopo altri due (in cifre arabe 3°; in numeri romani III): il mio t....
orgone
orgóne s. m. [dall’ingl. orgone, der. di org(asm) «orgasmo», col suff. -one «-one2» (nel sign. 3)]. – Ogni singola unità di un’energia vitale di cui l’intera natura sarebbe pervasa, secondo la teoria elaborata dallo psichiatra e psicanalista...