• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
261 risultati
Tutti i risultati [2121]
Temi generali [261]
Diritto [326]
Fisica [219]
Economia [205]
Biografie [179]
Storia [171]
Scienze demo-etno-antropologiche [141]
Biologia [128]
Medicina [132]
Filosofia [130]

predicibilità

Enciclopedia on line

predicibilità Il fatto di poter essere conosciuto anticipatamente. La possibilità di predire, almeno in linea di principio, il futuro con precisione arbitraria è stata considerata per molto tempo una [...] di evoluzione del tipo [1] formula nel secondo caso il tempo è una variabile continua e la di δ: [4] formula In linea di principio Tp può essere esteso a piacere diminuendo ε, dove λ è intrinseco alla dinamica dell’atmosfera mentre c dipende, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: EQUAZIONI DIFFERENZIALI ALLE DERIVATE PARZIALI – SENSIBILITÀ ALLE CONDIZIONI INIZIALI – EQUAZIONI DIFFERENZIALI – MECCANICA QUANTISTICA – INTEGRAZIONE NUMERICA

COMPLESSITA'

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Il termine complessità è oggi frequentemente usato, in campo scientifico, in contesti diversi. In quello dell'informatica, dell'analisi numerica e dell'ottimizzazione, corrisponde alla caratteristica quantitativa [...] i coefficienti dell'equazione (e, quindi, la dinamica del sistema) modificando il parametro p, per es. secondo una funzione , trasgredirli. Non si tratta dunque di abbandonare i principi della scienza classica - ordine, separabilità e logica - ma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: SENSIBILITÀ ALLE CONDIZIONI INIZIALI – TEORIA SINTETICA DELL'EVOLUZIONE – MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – CORRISPONDENZA BIUNIVOCA – EQUAZIONE DIFFERENZIALE

Arte

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

(IV, p. 631; App. I, p. 163; V, i, p. 233) Il superamento o la contaminazione dei linguaggi artistici tradizionali, così come l'introduzione di nuovi procedimenti espressivi che includono un dialogo sempre [...] in un contesto estetico i principi della cibernetica fu N. Schöffer (1912 Lo studio delle dinamiche percettive e dell'interazione tra l . R.M. Friedhoff, W. Benzon, Visualization. The second computer revolution, New York 1989. M. Lovejoy, Postmodern ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: ISTITUTI SUPERIORI PER LE INDUSTRIE ARTISTICHE – INTERNATIONAL STANDARD ORGANIZATION – SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – PRIMO CONFLITTO MONDIALE – ACCADEMIA DI BELLE ARTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Arte (12)
Mostra Tutti

Medicina

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Medicina Giuseppe Luzi La m. è una disciplina che studia, grazie al contributo di varie scienze e tecnologie, la fisiopatologia umana con lo scopo di mantenere lo stato di salute, prevenire le malattie, [...] La malattia può anche intendersi quale concetto teorico dinamico, modificabile nel tempo in funzione di nuove delle linee guida è in generale la valutazione di dati secondo i principi formali della EBM. Essa si basa su un preliminare etico secondo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – CONDIZIONAMENTO PSICOLOGICO – TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA – FILOSOFIA DELLA SCIENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Medicina (10)
Mostra Tutti

DIRITTI

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Il tema dei d. è stato trattato nella Enciclopedia Italiana, nelle voci dichiarazioni dei diritti (XII, p. 760) firmata da G. Solazzi, e diritti umani nell'App. II (i, p. 786), redatta da G. Capograssi. [...] doveri degli uomini nei loro confronti a seconda della differente collocazione degli animali medesimi, all'interno di un quadro più generale di riferimento in cui si sta sempre più affermando il principio del rispetto verso le specie 'altre' dalla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – DIRITTO COSTITUZIONALE – DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE – DIRITTO PRIVATO – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – ETICA E MORALE – FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: ASSEMBLEA GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – ORGANIZZAZIONE DELLE NAZIONI UNITE – COMITATO NAZIONALE PER LA BIOETICA – CORTE PENALE INTERNAZIONALE – INSEMINAZIONE ARTIFICIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIRITTI (1)
Mostra Tutti

Trasferimenti tecnologici

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Trasferimenti tecnologici Agostino La Bella Per trasferimento tecnologico si intende il processo tramite il quale una data tecnologia passa dal suo ideatore/produttore a un altro diverso soggetto utilizzatore. [...] principio direttivo di qualsiasi politica dell'impresa, sia a valle sia a monte della 80%, a seconda dei paesi) è tuttora all'oscuro delle possibili fonti dinamica accelerata delle condizioni ambientali, sia alle esigenze di sfruttamento ottimale delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: ORGANIZZAZIONE AZIENDALE – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – SISTEMA INTERNAZIONALE – ECONOMIA INDUSTRIALE – RENDIMENTI DI SCALA

Corpo

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Alla concezione del c. come sfondo di tutti gli eventi psichici si è giunti nel 20° sec., dopo che la psicologia ha compiuto la sua emancipazione dall'ambito filosofico, in cui era inclusa, e ha tentato [...] rimettere in moto una dinamica immobilizzata procedendo attraverso catene mondo, nel secondo ho presente il mio c. perché lo vedo, perché, nell'orizzonte della presenza, con , la quale, incurante del principio di identità e differenza con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: TEORIA DEGLI UMORI – SISTEMA MUSCOLARE – ECONOMIA POLITICA – PSICOTERAPEUTICO – IPERSENSIBILITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Corpo (3)
Mostra Tutti

Cultura, economia della

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

L'analisi economica del consumo culturale La teoria economica ha per lungo tempo sottovalutato l'e. della c., considerandola uno dei tanti possibili ambiti di applicazione dei più diffusi modelli di teoria [...] una vera e propria petizione di principio. Una critica particolarmente profonda e ben nulli. Questa dimensione dinamica mostra anche quanto sia qualità e quantità a seconda della loro capacità di penetrazione delle barriere relazionali di accesso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: ASIMMETRIA INFORMATIVA – FUNZIONE DI UTILITÀ – BENE DI CONSUMO – MICROECONOMICO – ARTI VISIVE

GEOGRAFIA

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Geografia Piergiorgio Landini Aspetti teorici, metodologici e operativi Nell'ultimo decennio del 20° sec. si è allentata la tensione epistemologica e, per riflesso, ideologica che aveva caratterizzato [...] delle scienze naturali, delle scienze sociali e delle scienze logico-matematiche. Si ripropone, semmai, il problema della specificità di contenuti e metodi, che tuttavia il principio percorso della evoluzione teorica della g. nella seconda metà ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – SCIENZE DELLA TERRA – INTERDISCIPLINARITÀ – GLOBALIZZAZIONE – POSTMODERNISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GEOGRAFIA (11)
Mostra Tutti

FILOLOGIA MUSICALE E PRASSI ESECUTIVE

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Si possono definire prassi esecutive tutte quelle convenzioni, caratteristiche di ogni momento storico, che suggeriscono come un brano musicale debba essere interpretato, ossia: tempo, fraseggio, accentuazione, [...] e privo di inflessione dinamica. Il lavoro di recupero e restauro delle partiture originali, unito allo seguendo linee non costrette dall'accentuazione cadenzata della notazione moderna. Il principio secondo cui, anche se scritte in sequenze di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: ETNOMUSICOLOGI – MUSICOLOGI – SOCIOLOGI – DOLMETSCH – BEETHOVEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FILOLOGIA MUSICALE E PRASSI ESECUTIVE (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 27
Vocabolario
dinàmico
dinamico dinàmico agg. [dal gr. δυναμικός, der. di δύναμις «forza»] (pl. m. -ci). – 1. Nel linguaggio scient. (spesso contrapposto a statico o a cinematico), di fenomeno che, nel variare dei suoi aspetti, manifesta l’intervento di forze; in...
sistèma
sistema sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali