Tradizione
Alessandro Cavalli
Origine e storia del concetto
La parola tradizione deriva dal latino traditio. Nel diritto successorio romano, traditio indica la trasmissione di un bene, mobile o immobile, [...] innovazioni successive. La figura centrale nella dinamicadello sviluppo è quella dell'imprenditore, il quale è animato da tardi e in modo parziale. Nel secondo caso lo Stato, nel passaggio dal principio dinastico alla sovranità popolare, tende ad ...
Leggi Tutto
Complessità sociale
Niklas Luhmann
Storia del concetto di complessità
Il concetto di complessità designa la possibilità di descrivere l'unità (di un sistema, di un ambiente, del mondo, ecc.) ricorrendo [...] inoltre, a livello del metodo di analisi funzionale, il principiosecondo il quale è opportuno, nel quadro di un concetto- la fine dell'esistenza del sistema stesso. Tali sistemi possono essere anche definiti come dinamicamente stabili, intendendo ...
Leggi Tutto
Romanzo poliziesco
Peppino Ortoleva
di Peppino Ortoleva
Romanzo poliziesco
Affinità elettive: il poliziesco e le scienze sociali
Romanzo poliziesco, detective story, romanzo giallo: le tre espressioni [...] dinamica evolutiva, una successione non rigida ma evidente di modelli portanti, che vale la pena di ricostruire e di porre alla base dell'analisi.
La questione delle origini e il contributo di E.A. Poe
Secondo , e sui principî di indagine scientifica ...
Leggi Tutto
Discriminazione razziale
Imanuel Geiss
Introduzione
L'espressione 'discriminazione razziale' sarà qui usata per indicare la realizzazione nella prassi del 'razzismo' in quanto teoria: per indicare cioè [...] castale indiano
Secondo queste premesse, il sistema castale indiano può essere considerato la più antica forma storica conosciuta - e in linea di principio tuttora esistente - di discriminazione razziale, come la matrice originaria dell'apartheid. A ...
Leggi Tutto
Minoranze, diritti delle
Roberto Toniatti
Introduzione: la tutela delle minoranze come manifestazione di pluralismo
La nozione di minoranza evoca, con immediatezza logica e semantica, la situazione [...] le riguardano - e diritti delle minoranze - comprensivi delle situazioni giuridiche di vantaggio - si rinvengono sia nel diritto internazionale che nel diritto interno, i quali, peraltro, interagiscono tra loro secondo una dinamica in cui il primo ...
Leggi Tutto
Handicap
Giancarlo Urbinati
Olga Capirci
Paolo Casini
Handicap deriva dal nome di un gioco d'azzardo (hand in cap, "la mano nel cappello") con monete che si estraevano a sorte da un cappello. Il termine [...] congeniali. In secondo luogo, vista la natura sociale dell'handicap, l'attenzione semplice inserimento, né attivare una dinamica di generica socializzazione: il verbo diatribe confuse e spesso inconcludenti circa i principi, i valori, i codici dei ...
Leggi Tutto
Personalita e societa
Luciano Gallino
di Luciano Gallino
Personalità e società
Origini e differenziazione degli studi su personalità e società
Fin dai primi stadi del loro sviluppo le scienze sociali [...] secondo, terzo o quarto posto il valore primario. Ciascuno di tali tipi di personalità risulterà inoltre orientato, sotto il profilo dei modi di affrontare dinamicamente origini, il principio ispiratore della ricostruzione della teoria freudiana ...
Leggi Tutto
Storia, teorie della
Pietro Rossi
La scoperta della storia come processo unitario
La nozione di 'storia' come processo unitario, comprensivo delle vicende degli uomini in tempi e luoghi diversi, e quindi [...] della pluralità appare sempre più marcato: ad esempio, per Wilhelm Dilthey il mondo storico è una 'connessione dinamica' che comprende in sé una molteplicità di connessioni dinamiche questa seconda possibilità Il principio storicistico dell' ...
Leggi Tutto
Prestigio
Wlodzimierz Wesolowski e Henryk Domanski
di Włodzimierz Wesołowski e Henryk Domanski
Prestigio
Introduzione
Il prestigio può essere concepito sia come un senso individuale, soggettivo di [...] prima vede lo sviluppo dinamico del capitalismo industriale e gli inizi della democrazia parlamentare. La seconda è la fase del istituzionale e la mobilità intergenerazionale, unita al principiodelle eguali opportunità, non incoraggia le persone a ...
Leggi Tutto
Morte
Carlo Alberto Defanti
Giovanni Carlo Zapparoli
Dal punto di vista biologico, la morte si può considerare come l'estinzione dell'individualità corporea, non tanto dei singoli elementi che la compongono, [...] in quanto favorisce lo spostamento della concezione della morte verso il principio di realtà: e ciò bisogni specifici e le risorse dell'altro. In secondo luogo, può sviluppare uno quale si esprime la dinamica determinata dalla polarità limite/ ...
Leggi Tutto
dinamico
dinàmico agg. [dal gr. δυναμικός, der. di δύναμις «forza»] (pl. m. -ci). – 1. Nel linguaggio scient. (spesso contrapposto a statico o a cinematico), di fenomeno che, nel variare dei suoi aspetti, manifesta l’intervento di forze; in...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...