Il Dominio da terra: politica e istituzioni
Alfredo Viggiano
Città capitale e Dominio da terra; ambiente veneziano e ambiente veneto; vocazione per il mare e attrazione verso la terra: questi alcuni [...] o riformare, a secondadelle necessità che si sarebbero presentate, la lettera di quelle norme. È opportuno chiedersi attraverso quali modalità e secondo quali criteri di opportunità politica tale principio veniva affermato dalla Dominante ...
Leggi Tutto
DIRITTO E SOCIETÀ
Lawrence M. Friedman e Laura Nader
Sociologia giuridica
di Lawrence M. Friedman
Introduzione
Lo studio del diritto e della società può essere definito, approssimativamente, come lo [...] uso o ad abusarne sulla base di principî morali, etici o ideologici che hanno interiorizzato di giustizia' varia a secondadell'estrazione sociale, del sesso o delle situazioni; nel caso particolari all'analisi di modelli dinamici più ampi, che sono ...
Leggi Tutto
Giurisprudenza
Michele Taruffo
Pluralità di significati del termine
'Giurisprudenza' è termine irriducibilmente polisemico, nella sua teoria come nell'uso attuale. La comprensione del suo significato [...] dinamica dei rapporti tra singola decisione e insieme uniforme di decisioni. Per un verso, emerge il problema dell ove il cosiddetto principiodello stare decisis si tratta di decidere, condotta dal secondo giudice allo scopo di mostrare che ...
Leggi Tutto
L’amministrazione centrale
Guido Melis
Torino, 4 aprile 1863. Al centralissimo teatro Alfieri va in scena per la prima volta una commedia in dialetto piemontese di Vittorio Bersezio. È un testo che [...] del funzionamento concreto delle istituzioni, nella dinamica concreta della vita comunale e provinciale postunitaria. La stessa mappa variegata degli enti locali, così diversi tra di loro a secondadella dimensione e della latitudine; la diversa ...
Leggi Tutto
Responsabilita civile. Le responsabilita presunte
Marco Rossetti
Responsabilità civileLe responsabilità presunte
Le novità più rilevanti hanno riguardato, nel 2011, la responsabilità ex art. 2051 c.c. [...] stradale, quando non sia possibile ricostruirne la dinamica, limitando conseguentemente il diritto al risarcimento del principio appena trascritta, e la ratio decidendi concretamente adottata; la seconda è rappresentata dal contenuto della nozione ...
Leggi Tutto
Contratti del mercato finanziario
Renato Rordorf
Prendendo spunto da un documento di consultazione messo in circolazione dalla Commissione europea sul finire dello scorso anno, in vista di possibili [...] principio di proporzionalità16, inteso come criterio di esercizio del potere adeguato al raggiungimento del fine con il minore sacrificio degli interessi dei destinatari, secondo l’indicazione della ad alto tasso di dinamismo, quale certamente è ...
Leggi Tutto
Patrimonio monumentale e artistico
Oreste Ferrari
di Oreste Ferrari
Patrimonio monumentale e artistico
sommario: 1. La crisi del concetto di patrimonio artistico nella sua genesi storica. 2. L'attuale [...] più (secondo un delle realtà locali valeva si, almeno in linea di principio, a mantenere in più spiccato risalto il legame della continuità storica, delladinamica, soprattutto finalizzata a una riqualificazione anche delle funzioni sociali delle ...
Leggi Tutto
Le misure del Governo Letta
Tiziano Treu
Il contributo analizza le linee generali del cd. Decreto Lavoro (d.l. 28.6.2013, n. 76 conv. con modificazione in l. 9.8.2013, n. 99), sottolineandone il carattere [...] dinamiche negoziali. Le vicende recenti presentano tendenze diverse a seconda dei contesti sindacali, delle forme e dei contenuti della flessibilità. La previsione della nostro ordinamento, la validità del principio di maggioranza per la conclusione e ...
Leggi Tutto
Francesco Moliterni
Abstract
L'Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni (da ora IVASS) è riconducibile ad un modello istituzionale distante da quello della autorità settoriale e nel contempo [...] ragione, per le autorità amministrative indipendenti l’osservazione secondo cui la loro autonomia normativa «circoscritta, com’è, nelle sue esplicazioni dai limiti (…) delle materie, dei principi generali determinati dallo Stato [e dagli ulteriori ...
Leggi Tutto
Contratto
Claudio Scognamiglio
Tra secondo e terzo millennio
L’immagine del contratto, che questo primo scorcio del terzo millennio ci restituisce, sembra poter essere descritta, a una prima vista di [...] , dei Principi di diritto privato europeo, in grado di realizzare nel modo più congruo, l’obiettivo dell’autointegrazione del contratto.
Il contratto e l’economia globale
La globalizzazione e la postmodernità ‘liquida’
L’impatto delledinamichedella ...
Leggi Tutto
dinamico
dinàmico agg. [dal gr. δυναμικός, der. di δύναμις «forza»] (pl. m. -ci). – 1. Nel linguaggio scient. (spesso contrapposto a statico o a cinematico), di fenomeno che, nel variare dei suoi aspetti, manifesta l’intervento di forze; in...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...