Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Gioacchino da Fiore
Gian Luca Potestà
Esegeta del testo biblico, Gioacchino dette forma ed espressione a una simbolica teologica e a un’ermeneutica storica complesse, con ampio ricorso a figure e diagrammi. [...] principio ordinatore di una concezione della storia elaborata a ridosso dell’Apocalisse in quanto profezia generale. Dal 1186-87 la speculazione sul progressivo dispiegarsi storico della Trinità impose di rimodellare la concordia stessa secondo due ...
Leggi Tutto
FRISI, Paolo (al secolo Giuseppe)
Ugo Baldini
Secondogenito degli otto figli di Giovanni Mattia e di Francesca Magnetti, nacque a Melegnano, presso Milano, il 13 apr. 1728.
Il nonno paterno Antonio, [...] chiaramente riconducibile a una dinamica di urto tra masse. nel F. convisse col cosmopolitismo di principio spiega il successo del testo (tre che gli affidò la diffusione a Milano del secondo volume delle sue tragedie e ne ebbe lettere di ...
Leggi Tutto
Aggressivo, comportamento
Irenäus Eibl-Eibesfeldt
Definizione
Il termine 'aggressione' deriva dal verbo latino aggredi, che può essere inteso sia nel senso di assalire, sia nel senso di far fronte a [...] della ricerca di contatto. Una delle immagini suddette rappresentava una scimmia in atteggiamento di minaccia; da principio senza dubbio una componente dinamica, ma non è primi cede il passo, mentre becca i secondi se non gli danno la precedenza. La ...
Leggi Tutto
FELICIANO, Felice (Antiquarius)
Franco Pignatti
Nacque a Verona nell'agosto del 1433 da Guglielmo il cui cognome era Da Feno, e da una Caterina figlia di un Francesco da Reggio. Il padre, trasferitosi [...] alla fine del 1468 o al principiodell'anno successivo assecondando il suo carattere quanto attiene alla dinamicadelle fonti della raccolta, consente di suggestioni erudite fiorita in Italia settentrionale nella seconda metà del XV secolo e che nel ...
Leggi Tutto
FRASSATI, Alfredo
Silvana Casmirri
Nacque a Pollone, presso Biella, il 28 sett. 1868.
Il padre Pietro (1824-1899), oltre a esercitare la professione di medico, ricoprì vari incarichi, tra cui quello [...] .
Sulla base della ricordata concezione dinamicadella politica estera il suo non fu un neutralismo di principio, a ogni comunque alcune partecipazioni chimiche di un certo rilievo. Nel secondo dopoguerra, nonostante i gravi danni subiti, il gruppo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Pietro Giannone
Girolamo Imbruglia
Autore dell’Istoria civile del regno di Napoli (1723) e del Triregno, pubblicato postumo perché requisito dal papato, Pietro Giannone morì in carcere nel 1748, vittima [...] biblioteca del principe Eugenio, iniziò con la prosecuzione della difesa della Istoria, messa attento alla nuova dinamicadella religione come religione del -1741 e 1746-1748) fu l’indagine sul secondo regno, il celeste; l’Istoria del pontificato di ...
Leggi Tutto
CORRIDI, Filippo
Simonetta Soldani
Nato a Livorno il 12 giugno 1806 da Giuseppe e Giovanna Bianconi, primo di quattro figli, frequentò le scuole barnabite di S. Sebastiano, ove allora si concentravano [...] quei tentativi e riproducendo le pagine iniziali dell'una e dell'altra opera, in cui il C. di Concorcet, nel secondo il C. dichiarava il suo debito verso i principi pestalozziani e l di mettere in luce il suo dinamismo e le sue notevoli doti di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Ruggiero Romano
Miguel Gotor
Tra gli storici e gli organizzatori culturali più originali e cosmopoliti del secondo Novecento, Ruggiero Romano è stato attivo in Italia, Francia, America Meridionale e [...] dell’America Meridionale, il suo secondo e principale filone di ricerca. La necessità di avere una visione d’insieme e allo stesso tempo dinamica e di gruppo e di ricondurle a un principio unitario.
L’Enciclopedia Einaudi, pubblicata in sedici ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Gaetano Mosca
Claudio Martinelli
Fondatore della moderna dottrina della scienza politica italiana e classico esponente del pensiero elitista, Gaetano Mosca elabora un’originale e fortunata teoria della [...] un insieme di principi di ordine ideale e delledinamiche del potere la propria cifra concettuale e stilistica.
Al fondo della sua critica alla democrazia vi è proprio la supposta pretesa di questo sistema di superare il paradigma elitista. Secondo ...
Leggi Tutto
LIGOZZI, Iacopo (o Jacopo)
Luca Bortolotti
Nacque a Verona, probabilmente nel 1547, se si può dar credito a un documento anagrafico datato 1555 che lo dice di otto anni (Gamba, pp. 1 s.). Discendente [...] Isabella di Spagna. Il pittore eseguì, così, una seconda versione dell'opera, datata 1599, tuttora in situ (Conigliello, 1992, pp. 33, 44). Si tratta di una tela particolarmente dinamica, affollata e magniloquente, che fa sfoggio di scorci arditi ...
Leggi Tutto
dinamico
dinàmico agg. [dal gr. δυναμικός, der. di δύναμις «forza»] (pl. m. -ci). – 1. Nel linguaggio scient. (spesso contrapposto a statico o a cinematico), di fenomeno che, nel variare dei suoi aspetti, manifesta l’intervento di forze; in...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...