Profitto
Nicolò De Vecchi
di Nicolò De Vecchi
Profitto
Introduzione
In termini generali il profitto è definibile come una forma di reddito che può presentarsi in un'economia priva di un piano o di [...] più che la componente utilitaristica delle motivazioni ad agire, elevata dagli economisti a principio unico e onnicomprensivo, senza limiti spazio-temporali e socio-culturali.In secondo luogo egli mette in luce la natura dinamica del profitto, inteso ...
Leggi Tutto
Interesse
Lorenzo Ornaghi
Il termine e il concetto
Pochi concetti, come quello di interesse, si sono radicati nel campo delle scienze sociali, penetrandovi estesamente e in profondità, affiancando speditamente [...] principiodella società' (cfr. Geschichte der socialen Bewegung in Frankreich von 1789 bis auf unsere Tagen, Leipzig 1850, vol. I, p. 43).
Oltre che nelle analisi delle forze e delledinamiche e distante nello spazio. Secondo Rousseau, per il quale ...
Leggi Tutto
Anima
Giancarlo Movia
Marta Cristiani
Paolo Casini
Gianni Carchia
Lucio Pinkus
È il greco ἄνεμος, latino anima, il cui primo senso è "aria", poi "respiro, soffio", e, di qui, "principio vitale", [...] bensì come un principio attivo e dinamico che fa concorrere gli organi corporei al mantenimento della vita. Il nesso dell'anima con il è, in qualche modo, indicibile, qualcosa che, a seconda del livello ideale cui è riferito, si proietta nella sfera ...
Leggi Tutto
Automi e linguaggi formali
Dominique Perrin
La teoria degli automi e dei linguaggi formali ha lo scopo di descrivere le proprietà delle successioni di simboli. Tali successioni si presentano in situazioni [...] l'estensione dei linguaggi a oggetti infiniti e introdurremo la dinamica simbolica, attraverso la nozione di sistema dinamico simbolico. Nella seconda parte ci occuperemo del secondo livello della gerarchia di Chomsky, i linguaggi liberi dal contesto ...
Leggi Tutto
La fisica oggi
Vittorio Silvestrini
Folco Scudieri
In base alla prevalente ricerca scientifica svolta nel primo decennio del 21° sec., e all’interesse che le fonti di informazione hanno riservato ai [...] sulle equazioni di Newton per la dinamica dei sistemi non lineari (Mémoire sur superando i limiti imposti dal principio di esclusione di Pauli, è apprendimento esteso a tutta le fasi della vita: è questo il secondo dovere morale verso cui la scienza ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Transizioni di fase e punti critici
Édouard Brézin
Transizioni di fase e punti critici
Le transizioni di fase sono fenomeni molto familiari: un corpo può passare da uno stato d'aggregazione [...] potesse rendere conto di risultati che erano indipendenti dai dettagli delladinamica.
Capire il motivo per cui la teoria classica non quelle più lunghe, dell'ordine della lunghezza di correlazione. Secondo i principîdella meccanica statistica le ...
Leggi Tutto
Corrado Mencuccini
Elettricità
Energy and persistence conquer all things
(Benjamin Franklin)
Proposte per l’energia elettrica italiana
di
10 gennaio
La Commissione Europea vara un piano per la nuova politica [...] che, almeno in linea di principio, non si prestano ad avere sviluppi delladinamica elettrica, in conseguenza della fondamentale scoperta di una elettricità ‘dinamica’, in alcune regioni del Sud. Il secondo decennio del Novecento fu caratterizzato da ...
Leggi Tutto
Transizioni di fase e punti critici
Édouard Brézin
Le transizioni di fase sono fenomeni molto familiari: un corpo può passare da uno stato d'aggregazione a un altro (fase) al variare dei parametri, [...] potesse rendere conto di risultati che erano indipendenti dai dettagli delladinamica.
Capire il motivo per cui la teoria classica non quelle più lunghe, dell'ordine della lunghezza di correlazione. Secondo i principîdella meccanica statistica, le ...
Leggi Tutto
Produttività
Carlo Scognamiglio
sommario: 1. Definizioni introduttive: produttività economica; produttività totale e parziale; produttività fisica; produttività ed efficienza. 2. La produttività microeconomica. [...] caratterizza il quadro delladinamica economica.
Nel primo caso l'andamento della produttività è legato a una data funzione di produzione e dipende dal fenomeno delle ‛economie di scala'. Nel secondo caso le variazioni della produttività dipendono da ...
Leggi Tutto
Fotochimica
Paul Margaretha
Kurt Schaffner
Una suddivisione importante presente nella chimica si basa sulla distinzione tra reazioni che hanno luogo tra atomi e molecole nel loro stato elettronico [...] capacità d'osservazione della natura e delladinamica degli stati eccitati dalla sua frequenza ν o dalla sua lunghezza d'onda λ secondo la relazione:
[1] formula
dove h è la costante della tecnica delle sorgenti laser, che sfruttano il principiodell ...
Leggi Tutto
dinamico
dinàmico agg. [dal gr. δυναμικός, der. di δύναμις «forza»] (pl. m. -ci). – 1. Nel linguaggio scient. (spesso contrapposto a statico o a cinematico), di fenomeno che, nel variare dei suoi aspetti, manifesta l’intervento di forze; in...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...