Parte introduttiva
di Francesco Jovane
In una visione molto vasta, il termine definisce sia lo strumento che consente la soluzione di problemi di varia natura, sia la tecnica che combina risorse per [...] dell'immateriale, della complessità e dell'esteriorità: la fisicità degli oggetti tecnologici appare concentrarsi sulla loro superficie, mentre il principio tutti i giorni. La dinamica che regola tale comunità delineato della t. secondo la logica ...
Leggi Tutto
Occupazione
Paolo Piacentini
Le indagini sulle forze di lavoro, la principale fonte statistica di rilevazione, classificano come occupato chi, nella settimana di riferimento, abbia lavorato almeno un'ora, [...] di massima o. raggiungibili in principio di concorrenza perfetta. In quest' una dinamica altrettanto positiva del prodotto e soprattutto della produttività attualità in un contesto di ristagno economico. Secondo questo punto di vista, la domanda di ...
Leggi Tutto
Chimica computazionale
Sergio Carrà
sommario: 1. Introduzione. 2. Presupposti teorici. 3. Stati e orbitali atomici. 4. Spin-orbitali, antisimmetria e legame chimico. 5. Il modello di Hartree-Fock del [...] delladinamica nucleare può essere agevolmente perseguito valutando l'energia della , l'espressione precedente non soddisfa il principio di Pauli, in base al quale le sigle MP2, MP3, ecc., a seconda del numero di termini considerati). L'approccio ...
Leggi Tutto
Risparmio
Pietro Alessandrini
Alberto Zazzaro
Definizione
Il risparmio è quella parte di reddito che non viene spesa a scopo di consumo. La determinazione contabile del risparmio è direttamente collegata [...] le utilità marginali del consumo nel primo e nel secondo periodo e c₁+c₂/(1+r)=y₁+y₂/(1+ Jappelli, T., Rossi, N., Dinamicadella popolazione e risparmio privato, in Banca (tr. it.: Sui principîdell'economia politica e della tassazione, Milano 1976).
...
Leggi Tutto
filosofia
Stefano De Luca
L'amore per la conoscenza
L'unica definizione condivisa della filosofia (dal greco philèo "amare" e sophìa "sapienza") è contenuta nell'etimologia della parola: amore per il [...] esigenze di una società urbana aperta e dinamica, che vuole disporre degli strumenti per partecipare è quello delle scienze matematico-geometriche, che parte da principi certi ( della filosofia della scienza e della filosofia analitica. Nel secondo ...
Leggi Tutto
Sesso
Sheldon J. Segal
Kurt Loewit
Vincenzo Cappelletti
di Sheldon J. Segal, Kurt Loewit, Vincenzo Cappelletti
SESSO
Biologia del sesso, di Sheldon J. Segal
Sessualità umana, di Kurt Loewit
Sessualità: [...] principidell'ulteriore differenziazione sessuale e somatica. Anche qui il ruolo principale sembra spettare agli androgeni nelle fasi sensibili, pre- o perinatali a secondadelle il tentativo di somatizzare la dinamicadella psiche si esaurisce, del ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario Silvestri
Angelo Panebianco
Antonio Cassese
Storia
di Mario Silvestri
I primi conflitti armati
La guerra come fenomeno sociale, o come continuazione della politica 'con altri mezzi', [...] a seconda che individuino le cause della guerra nel funzionamento del sistema internazionale oppure nelle dinamiche interne opera dell'avversario, sulla base del principiodella nazionalità passiva (le vittime delle violazioni erano cittadini dello ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] . o ancora nel 280 a.C., la seconda produzione è stata attribuita con notevole certezza a ., pp. 751-87; E. Lo Cascio, Dinamiche economiche e politiche fiscali fra Severi e Aureliano, operavano i principidella reciprocità e della redistribuzione: gli ...
Leggi Tutto
Utopia
VValerio Verra
di Valerio Verra
Utopia
sommario: 1. Introduzione: utopia e utopismo. 2. Utopia ed escatologia. 3. Utopia, ideologia, immaginazione sociale. 4. Marxismo e utopia. 5. Utopia, staticità [...] socialmente organizzata secondo certi principi politici, economici e morali (il che esclude i racconti dell'età dell'oro e dell' ‟eucronia", nel periodo che va dalla Rivoluzione francese a gran parte dell'Ottocento, che idealizza invece una dinamica ...
Leggi Tutto
Chimica sopramolecolare
Jean-Marie Lehn
SOMMARIO: 1. Dalla chimica molecolare a quella sopramolecolare. 2. Riconoscimento molecolare: a) riconoscimento, informazione, complementarità; b) recettori molecolari; [...] virtù della sua geometria di coordinazione (tetraedrica, planare-quadrata, ottaedrica, ecc.) che può dar vita a una determinata disposizione dei siti di interazione esterni. Come primo approccio alla progettazione di recettori secondo questi principî ...
Leggi Tutto
dinamico
dinàmico agg. [dal gr. δυναμικός, der. di δύναμις «forza»] (pl. m. -ci). – 1. Nel linguaggio scient. (spesso contrapposto a statico o a cinematico), di fenomeno che, nel variare dei suoi aspetti, manifesta l’intervento di forze; in...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...