Guerriglia
Werner Hahlweg
di Werner Hahlweg
Guerriglia
sommario: 1. Definizione della guerriglia. 2. Fondamenti storici. 3. Forme, strutture e moventi della guerriglia contemporanea. 4. Teoria e prassi [...] . La guerriglia diventa parte integrante delladinamica rivoluzionaria e controrivoluzionaria, presentandosi come in relazione alle circostanze, secondo il principio generale del decentramento tattico e dell'accentramento strategico. A questo ...
Leggi Tutto
Populismo
Bruno Bongiovanni
di Bruno Bongiovanni
Populismo
Prologo in Russia
Il termine 'populismo' corrisponde alla parola russa narodničestvo, la quale, a sua volta, deriva da narod, ovverossia [...] riforme o con la rivoluzione, delladinamica capitalistica giunta alla sua feconda per ostacolare questo elementare principio erano sorti ovunque intrighi fama.
E fu proprio il cinema francese dellaseconda metà degli anni trenta, con le sceneggiature ...
Leggi Tutto
Conflitti etnici e religiosi
Lucio Caracciolo
di Lucio Caracciolo
Conflitti etnici e religiosi
sommario: 1. Introduzione. 2. La fine della guerra fredda e le sue conseguenze. 3. In morte della Iugoslavia. [...] di avere un proprio Stato. Il principio generale è: perché devo essere una Secondo la schematizzazione corrente nei media e nelle cancellerie occidentali, saremmo di fronte alla più classica delle guerre etniche e di religione. Una dinamica ...
Leggi Tutto
Comparativo, metodo
Neil J. Smelser
Introduzione
Il metodo comparativo è ormai entrato nel novero dei metodi tradizionalmente usati nelle scienze sociali e comportamentali. Nei libri di testo e nei [...] principio metodologico secondo cui la maniera migliore per scoprire le leggi sociologiche consiste nello studio della forza delle , i metalli preziosi e altri elementi meno importanti delladinamica religiosa, in quanto condivisi da società che si ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Le istituzioni e l'organizzazione militare
Timothy Moy
Le istituzioni e l'organizzazione militare
Il principale fattore politico del processo d'innovazione [...] Seconda guerra mondiale. I fondi messi a disposizione dal Guggenheim Fund attrassero al Caltech uno dei migliori allievi di Ludwig Prandtl, l'ungherese Theodore von Kármán (1881-1963); il suo gruppo guidò la ricerca di base nel campo delladinamica ...
Leggi Tutto
NOVAZIANO, antipapa
Manlio Simonetti
Ne sono ignoti luogo e data di nascita. Una tarda notizia di fonte orientale (Filostorgio), che lo fa nascere in Frigia, appare tendenziosa per l'evidente accostamento [...] da Dio, in modo da costituire, in quanto Figlio, la seconda persona dopo il Padre, senza togliere al Padre la prerogativa di l'affermazione della netta subordinazione del Figlio al Padre, che è definito unico Dio in quanto principiodella vita divina ...
Leggi Tutto
ENZO, RE DI TORRES E DI GALLURA, ATTIVITÀ POETICA
CCorrado Calenda
Della produzione poetica di E., "cantionum inventor", tra l'altro, nel ritratto che ce ne offre fra Salimbene da Parma, restano due [...] di principio, non si implicano necessariamente), inquadrando la doppia designazione nell'ambito delladinamica di indirizzo e circolazione del testo che tanto sollecita, com'è noto, gli autori del tempo.
Fonti e Bibl.: i testi si citano secondo la ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] una duplice influenza (fig. 2). I principatidella Grande Russia, fra i quali emerse quello e a S-O, contro l’Impero ottomano. Con la seconda guerra del Nord (1700-21) la R. impose la costruire intrecci avvincenti e dinamici come quelli dei romanzi ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] del ghanese Nkrumah che riaffermano i principidella Carta dell’ONU e della Conferenza di Bandung, e ne dello Stato-nazione. In molti casi il confine territoriale appare travolto da dinamiche politiche articolate secondo un modello tipico della ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] Dinamica demografica. Secondo stime del 2009, l’E. conta poco più di 700 milioni di ab., per una densità (circa 68 ab./km2) nettamente superiore a quella delledelle potenze vincitrici ridisegna l’assetto dell’E. sulla base dei principidell’ ...
Leggi Tutto
dinamico
dinàmico agg. [dal gr. δυναμικός, der. di δύναμις «forza»] (pl. m. -ci). – 1. Nel linguaggio scient. (spesso contrapposto a statico o a cinematico), di fenomeno che, nel variare dei suoi aspetti, manifesta l’intervento di forze; in...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...