SOCIALDEMOCRAZIA
Leonardo Rapone
(XXXI, p. 987)
Esistono due diversi usi del termine s., che designa sia determinati movimenti o partiti politici, sia una specifica teoria e prassi politica. Nell'accezione [...] principio organizzatore di ogni futuro assetto della società. In secondo luogo nei partiti socialisti ottenne crescenti riconoscimenti il principiodella spettasse d'intervenire sul dinamismo autopropulsivo delle forze di mercato per correggerne ...
Leggi Tutto
Nazionalsocialismo
Wolfgang Schieder
(XXIV, p. 466)
L'argomento, trattato nel XXIV vol. (1934) dell'Enciclopedia Italiana e nella voce germania: Storia, dell'App. I (p. 655) a firma di Carlo Antoni, [...] indispensabile e poter governare secondo il principio del divide et impera. "L'antagonismo delle funzioni del potere" nel un tentativo di deviare verso l'esterno la progressiva dinamica interna del regime. La politica estera nazionalsocialista quindi, ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] tale direzione dello sviluppo sta anzitutto il principio che soltanto la vendita di merci può procurare un profitto, e in secondo luogo che ' - cioè obbediente agli impulsi immanenti al sistema - delladinamica in atto.
Già nel 1951 Th. W. Adorno ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Italia e storiografia (6°-20° secolo)
Giuseppe Galasso
Dalla storiografia classica alla moderna: novità e discontinuità
Nella generale crisi e involuzione in cui tramontò l’antica civiltà ellenistico-romana [...] dell’architettura alla più complessa riflessione che trattava Dell’arte di vedere nelle belle arti del disegno secondo i principii movimento storico a una, per così dire, meccanica e dinamicadelle forze in campo, che si risolveva in un «profilo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
L’Italia repubblicana
Massimo Mastrogregori
La storiografia del Novecento: una lingua comune
Per presentare un quadro complessivo delle qualità specifiche degli studi di storia in Italia dal 1945 a [...] per tre (Moretti 1985), il secondo tra il 2000 e il 2001, funzionamento di strutture dinamiche, come la dell’idea, del senso, del principiodella nazione; parla della ‘nazionalità’. La prima parte è una specie di commento-riassunto delle tesi della ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] a seconda dei flussi e riflussi di forze civilizzatrici, dall'antichità alla temuta espansione della potenza navale ottomana nel XVI secolo. La definizione del Mediterraneo come mare delle società fiorite lungo le sue coste includeva vari principî ...
Leggi Tutto
SICILIA, REGNO DI
GGiuseppe Galasso
Fu nel Regno di Sicilia che Federico II esplicò più pienamente le sue qualità e le sue vedute di uomo di stato. Nessun paragone è possibile, al riguardo, con l'attività [...] della fisionomia istituzionale complessiva del Regno. Si trattava, da un lato, di affermare il principiodelladinamica del Vespro sembra, cioè, dimostrare appieno che le ripercussioni del passaggio dell'isola in secondo piano nella vita della ...
Leggi Tutto
Africanismo
Basil Davidson
sommario: 1. Significati e origini del concetto. 2. Il movimento panafricano. 3. La maturità scientifica. 4. Questioni metodologiche. 5. Idee e programmi di unità continentale. [...] dell'Europa occidentale a mettere in pratica i principî sbandierati nella loro retorica antimperialistica. Prima dello scoppio dellaseconda guerra mondiale e dell'indebolimento dell erano personalità estremamente dinamiche, cercavano collettivamente ...
Leggi Tutto
Distensione
WWalt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Distensione
sommario: 1. Introduzione. 2. La Russia e l'Occidente prima del 22 giugno 1941. 3. L'inizio della guerra fredda (1941-1946). 4. Il duello Truman-Stalin [...] stabilito un principio e un precedente per la ricostruzione della Germania Orientale secondo criteri strumento di pressione da usare per Berlino.
Nei Caraibi la dinamicadella vita politica cubana aveva portato al potere Fidel Castro nel ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Professioni liberali e professioni tecniche
Laurence W.B. Brockliss
Professioni liberali e professioni tecniche
Nel periodo della Rivoluzione [...] donato da Dio all'uomo. Essa non permetteva di conoscere i principîdelle cose (perché questi erano noti soltanto a Dio), ma offriva una certa possibilità di cogliere le leggi secondo le quali il mondo naturale era conservato da Dio. Inoltre, fu ...
Leggi Tutto
dinamico
dinàmico agg. [dal gr. δυναμικός, der. di δύναμις «forza»] (pl. m. -ci). – 1. Nel linguaggio scient. (spesso contrapposto a statico o a cinematico), di fenomeno che, nel variare dei suoi aspetti, manifesta l’intervento di forze; in...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...