Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] mondiale è stata il risultato di varie dinamiche. Il processo fu in parte fortuitamente innescato principio che le risorse dello Stato erano di proprietà dell’imperatore che provvedeva a dividerle fra i sudditi dediti ai lavori manuali secondo ...
Leggi Tutto
Stato del Vicino Oriente, confinante a N con il Libano, a E con la Siria e la Giordania, a SO con l’Egitto.
Dal punto di vista morfologico il territorio può essere diviso in 4 aree (la pianura costiera; [...] affermarsi come il paese economicamente più avanzato e dinamico del Vicino Oriente. Il PIL, che tra mesi, il secondo subentrandogli per la seconda parte della legislatura, ma della dimensione locale e attenzioni rivolte allo sviluppo dei principidell ...
Leggi Tutto
SVIZZERA
Claudio Cerreti
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Giovanni Busino
Giulia Baratta
Walter Schönenberger
Piero Spagnesi
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIII, p. 73; App. I, p. 1041; II, [...] della politica della Confederazione verso la piena accettazione delladinamica economica e giuridica dell e riorganizzata da Augusto secondo uno schema urbanistico geometrico, si richiama nelle sue opere ai principidell'improvvisazione: del 1982 è il ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] è così introdotto il principiodella concorrenza per incentivare aggiunte le aree più dinamichedella Russia (Mosca, San altaico); Khakassia (RGA; 84% khakas, ma il 65% considera il russo seconda lingua materna); Tuva (RA; 80% tuva); Yakuzia (RA; 95% ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Bruno Tobia
Jacqueline Risset
Eugenia Equini Schneider
Marina Righetti Tosti-Croce
Jean-Louis Froment
Claudio Varagnoli
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XV, [...] Per completare il quadro delladinamica demografica, va segnalato che deputati complessivamente eletti dopo lo svolgimento del secondo) compensò più che ampiamente il pesante ridimensionamento linguaggio che coniugava i principidella ''Carta d'Atene ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
Giancarlo Marini
Isabella Castangia
(App. V, v, p. 648)
Parte introduttiva
di Adolfo Battaglia
I due avvenimenti che hanno più caratterizzato l'ultima decade del 20° [...] , principi generali dell'U. E.), anche se spesso sono presenti strutture e meccanismi che si ispirano alla tradizionale cooperazione internazionale.
Questo procedere non sempre lineare della costruzione europea rientra peraltro nella dinamicadell ...
Leggi Tutto
NAVE (XXIV, p. 341; App. I, p. 883)
Leonardo FEA
Dante SOLIMBERGO
Leonardo FEA
Eugenio DE VITO
Sergio FERRARINI
La nave dal 1938 al 1948. - La navigazione marittima e fluviale, dopo l'avvento e il [...] delladinamica. Essa ha proseguito le indagini nel campo della resistenza al moto e della propulsione, per ridurre la prima e per accrescere il rendimeno dellaseconda Le caldaie Wagner diedero luogo da principio a gravi inconvenienti, soprattutto a ...
Leggi Tutto
MISSILE (App. III, 11, p. 132)
Paolo Santini
Alberto Manganoni
Una larghissima, prima classificazione porta a distinguere i m. per scopi militari da quelli per scopi civili, che sono quasi esclusivamente [...] di separazione tra primo e secondo stadio; c) il secondo stadio che ripete, in dimensioni variabilità della massa nel tempo.
I risultati dello studio delladinamica del iniziativa dei colloqui SALT risale al principio del 1967, quando il presidente ...
Leggi Tutto
Francia
Piergiorgio Landini
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
(XV, p. 876; App. I, p. 620; II, i, p. 969; III, i, p. 670; IV, i, p. 855; V, ii, p. 313)
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio [...] per effetto della modesta dinamica salariale che secondo la quale gli immigrati sono sempre stati indicati come la minaccia più grave all'identità nazionale del paese cui rispondere con un aumento delle nascite e con l'affermazione del principiodella ...
Leggi Tutto
Irlanda
Alberta Migliaccio
Claudio Novelli
'
(XIX, p. 544; App. I, p. 738; II, ii, p. 64; III, i, p. 894; IV, ii, p. 230; V, ii, p. 772)
Geografia umana ed economica
di Alberta Migliaccio
Popolazione
Al [...] , una più ampia laicizzazione dello Stato. Un maggiore dinamismo si è avuto in campo economico: se il settore agricolo e quello dell'allevamento hanno conservato un ruolo fondamentale nell'economia del paese, a partire dalla seconda metà degli anni ...
Leggi Tutto
dinamico
dinàmico agg. [dal gr. δυναμικός, der. di δύναμις «forza»] (pl. m. -ci). – 1. Nel linguaggio scient. (spesso contrapposto a statico o a cinematico), di fenomeno che, nel variare dei suoi aspetti, manifesta l’intervento di forze; in...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...